LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto del Lavoro

Contributi dovuti alla Gestione Separata, prescrizione

Contributi dovuti alla Gestione Separata, il termine di prescrizione decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi.

Continua »
Contratto di agenzia, clausola risolutiva espressa

Clausola risolutiva espressa inserita in un contratto di agenzia, legittima nei limiti in cui venga a giustificare un recesso (senza preavviso).

Continua »
Cancellazione dagli elenchi dei braccianti agricoli

Braccianti agricoli, cancellazione di giornate di lavoro agricolo disposto dall’INPS a seguito di accertamento ispettivo, onere di fornire la prova dei fatti.

Continua »
Contratti di lavoro a termine, contingentamento

Clausola di contingentamento dei contratti di lavoro a termine, osservanza del rapporto percentuale tra lavoratori stabili e a termine.

Continua »
Etero organizzazione e disciplina della subordinazione

Nozione di etero organizzazione rilevante per l’applicazione della disciplina della subordinazione, coordinamento imposto dall’esterno.

Continua »
Prescrizione del credito tributario

Prescrizione del credito tributario, può essere esaminata nel caso in cui la cartella non è stata notificata.

Continua »
Indennità di disoccupazione, ricostituzione del rapporto

Neppure può ritenersi idonea ad escludere l’indennità di disoccupazione la mera ricostituzione de iure del rapporto.

Continua »
Attività di vestizione e di svestizione della divisa di lavoro

L’attività di vestizione e di svestizione della divisa di lavoro deve essere retribuita, etero diretta dal datore di lavoro o esigenze di igiene.

Continua »
Anzianità di servizio, interesse ad agire

Anzianità di servizio, può essere oggetto di verifica giudiziale senza termine di tempo purchè sussista nel ricorrente l’interesse ad agire.

Continua »
Straining, comportamenti stressogeni scientemente attuati

E’ configurabile lo straining quando vi siano comportamenti stressogeni scientemente attuati nei confronti di un dipendente, anche se manchi la pluralità delle azioni vessatorie (Cass. 29 marzo 2018, n. 7844), ma anche nel caso in cui il datore di lavoro consenta, anche colposamente, il mantenersi di un ambiente stressogeno fonte di danno alla salute dei lavoratori (Cass.

Continua »
Collegamento tra la malattia e le mansioni espletate

Incombe sul lavoratore l’onere di provare il collegamento causale tra la malattia che ha determinato l’assenza e le mansioni espletate.

Continua »
Infortuni sul lavoro, cautele volte a governare anche il rischio

Infortuni sul lavoro, assenza delle cautele volte a governare il rischio di imprudente esecuzione dei compiti assegnati ai lavoratori. Nel caso esaminato dalla Corte, gli operai erano stati incaricati di accertare le cause del malfunzionamento di un contatore e le dichiarazioni testimoniali acquisite nel corso del processo non provavano che tale accertamento dovesse limitarsi a utilizzare un tester per controllare se quel contatore era alimentato dalla corrente elettrica.

Continua »
Prescrizione contributi dovuti alla gestione separata

Prescrizione dei contributi previdenziali dovuti alla gestione separata, il termine decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento.

Continua »
Caratteri distintivi del contratto di agenzia

Caratteri distintivi del contratto di agenzia, continuità e la stabilità dell’attività dell’agente di promuovere la conclusione di contratti.

Continua »
Scadenza di un contratto di lavoro per esaurimento del progetto

Scadenza di un contratto di lavoro per esaurimento del progetto o scadenza del termine, la prestazione lavorativa cessa.

Continua »
Impossibilità di deambulare senza aiuto un accompagnatore

Impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore, requisiti diversi e più rigorosi dalla semplice difficoltà di deambulazione.

Continua »
Estratto di ruolo, non è autonomamente impugnabile

Estratto di ruolo, non è autonomamente impugnabile, atto interno all’amministrazione ed improduttivo di effetti nella sfera del destinatario.

Continua »
Licenziamento intimato per inidoneità fisica o psichica

La Suprema Corte ha da tempo chiarito che la dichiarazione di inidoneità fisica in esito alle procedure di cui allo Statuto dei lavoratori, articolo 5, non ha carattere di definitività, potendo il giudice della controversia pervenire a diverse conclusioni sulla base della consulenza tecnica d’ufficio disposta nel giudizio di merito (cfr.

Continua »
Notificazione degli atti di accertamento

Notificazione degli atti di accertamento, destinatario dell’atto temporaneamente assente dal suo domicilio fiscale, irreperibilità.

Continua »
Indennità risarcitoria per licenziamento illegittimo

L’indennità risarcitoria per licenziamento illegittimo deve essere commisurata, non più in base ad una media delle retribuzioni precedentemente percepite dal lavoratore ante illegittima estromissione, ma in base alla retribuzione che quest’ultimo avrebbe percepito, se avesse effettivamente lavorato (Cass. Peraltro, la funzione dell’indennità L. n. 300 del 1970, ex articolo 18, è quella di ripristinare lo status quo ante al licenziamento illegittimo ed è proprio in ragione di ciò che la sua commisurazione deve essere calcolata in base alla retribuzione che il lavoratore avrebbe concretamente percepito ove non fosse stato illegittimamente estromesso dall’azienda (Cass.

Continua »