Contributi, decorrenza della prescrizione
Decorrenza della prescrizione, coincide con il termine di scadenza del versamento del saldo dei contributi dell’anno in cui i redditi sono stati percepiti.
Decorrenza della prescrizione, coincide con il termine di scadenza del versamento del saldo dei contributi dell’anno in cui i redditi sono stati percepiti.
Il coniuge separato che intenda trasferire la sua residenza lontano da quella dell’altro coniuge, non perde – per ciò solo – l’idoneità ad avere in affidamento i figli minori o ad esserne collocatario, in quanto “stabilimento e trasferimento della propria residenza e sede lavorativa costituiscono oggetto di libera e non coercibile opzione dell’individuo, espressione di diritti fondamentali di rango costituzionale”. In definitiva, la soluzione adottata dalla Corte di appello aveva inteso operare un bilanciamento fra gli interessi e le esigenze dei due genitori che teneva conto, da un lato, delle prospettive lavorative della madre e, dall’altro, della possibilità per il padre di regolare in modo elastico gli incontri col minore, ormai ben inserito nel nuovo contesto territoriale e scolastico.
Alla P.A. incombe l’assolvimento della prova relativa alla legittimità dell’accertamento presupposto dal provvedimento irrogativo della sanzione amministrativa.
Domanda diretta a far valere un credito nei confronti del fallimento soggetta al rito dell’accertamento del passivo in sede endo-fallimentare.
Opposizione all’esecuzione, diritto a procedere esecutivamente, onere dell’opposto creditore procedente provare che esso esiste ed è efficace.
Contributi dovuti alla Gestione Separata, il termine di prescrizione decorre dal momento in cui scadono i termini per il pagamento dei predetti contributi.
Clausola risolutiva espressa inserita in un contratto di agenzia, legittima nei limiti in cui venga a giustificare un recesso (senza preavviso).
Assegno di divorzio, deve escludersi la preclusione nel caso in cui i presupposti del diritto all’assegno maturino nel corso del giudizio.
Braccianti agricoli, cancellazione di giornate di lavoro agricolo disposto dall’INPS a seguito di accertamento ispettivo, onere di fornire la prova dei fatti.
Si considera distratto e quindi colpevole il conducente che, abbagliato dal sole, investe il pedone, tale circostanza non è idonea ed escludere la responsabilità.
Sei arrivato alla fine
Nessun Post
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato …
Pubblicità su LexCED
Viale Sarca, 336 – Milano