Home » Archivi per LexCED » Pagina 21
Usucapione, interversione nel possesso non può aver luogo mediante un semplice atto di volizione interna, manifestazione esteriore.
Mancato reperimento (dopo il decesso) dell’originale del testamento olografo, prova dell’esistenza dell’originale al momento del decesso.
Il notaio non risponde civilmente della difformità della dichiarazione del venditore rispetto al dato reale.
Contratto concluso dal rappresentante con sé stesso, adempimento di un contratto preliminare di vendita, non opera la presunzione del conflitto di interessi.
Impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore, requisiti diversi e più rigorosi dalla semplice difficoltà di deambulazione.
Competenza territoriale, nella controversia avente ad oggetto il pagamento di somme di danaro da parte degli enti pubblici.
Spese processuali liquidate dal giudice penale vanno applicati i principi civilistici delle sentenze di condanna, statuizione di natura civilistica.
Estratto di ruolo, non è autonomamente impugnabile, atto interno all’amministrazione ed improduttivo di effetti nella sfera del destinatario.
Assegno divorzile, lo squilibrio economico e l’alto livello reddituale del coniuge non costituiscono elementi decisivi per l’attribuzione.
Notificazione degli atti di accertamento, destinatario dell’atto temporaneamente assente dal suo domicilio fiscale, irreperibilità.
Attività sanitaria esercitata in regime di c.d. accreditamento, corrispettivo per le prestazioni eccedenti il limite di spesa, giurisdizione del giudice ordinario.
Rito del lavoro, nullità del ricorso introduttivo per mancata determinazione dell’oggetto della domanda o per mancata esposizione delle ragioni.
Competenza territoriale, foro del domicilio del creditore, somma di denaro il cui esatto ammontare risulti dal titolo invocato.
Querela di falso , il soggetto che proponga querela di falso può valersi di ogni mezzo ordinario di prova e quindi anche delle presunzioni.
Domanda di mantenimento, il parametro dell’adeguatezza dei redditi del coniuge richiedente, mancanza di redditi sufficienti ad assicurargli il tenore di vita goduto.
La risarcibilità del danno non patrimoniale consistente nella definitiva e radicale lesione del rapporto parentale che legava la vittima ai suoi congiunti.
Il metodo di ammortamento alla francese comporta che gli interessi sono calcolati unicamente sulla quota capitale.
Assegno di divorzio, misura adeguata a garantire, in funzione assistenziale, l’indipendenza o autosufficienza economica dell’ex coniuge.
Buoni postali fruttiferi, variazioni, anche in peius, del tasso di interesse sulla base di decreti ministeriali.
Atto dispositivo del bene ipotecato, idoneo ad assumere a livello potenziale il carattere di eventus damni per il creditore non ipotecario.