LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Procedura Civile

Apertura del fallimento, interruzione del processo

Apertura del fallimento, interruzione del processo, termine per la relativa riassunzione o prosecuzione, decorrenza.

Continua »
Modifica condizioni patrimoniali imposte con sentenza di divorzio

Modifica delle condizioni patrimoniali imposte con sentenza di divorzio, mantenimento dei figli minori, intervento obbligatorio del P.M.

Continua »
Interesse del debitore a contestare, cause di prelazione

Interesse del debitore a contestare la sussistenza o il grado delle singole cause legittime di prelazione.

Continua »
Disciplina dell'opposizione agli atti esecutivi

Opposizione agli atti esecutivi, non possono farsi valere vizi, quali ad esempio la nullità della notificazione del titolo esecutivo e del precetto, quando sanati.

Continua »
Distinzione tra mutatio libelli ed emendatio libelli

Distinzione tra mutatio libelli ed emendatio libelli , precisare e modificare non significa modificare totalmente la domanda.

Continua »
Cassazione con rinvio della sentenza di secondo grado

Cassazione con rinvio della sentenza di secondo grado che abbia confermato quella di primo grado, azione esecutiva, effetti.

Continua »
Rapporti tra avvocato e cliente, qualità di consumatore

Nei rapporti tra avvocato e cliente quest’ultimo riveste la qualità di consumatore, regole sul foro del consumatore.

Continua »
Rito del lavoro, mancata costituzione di entrambe le parti

Rito del lavoro, mancata costituzione di entrambe le parti all’udienza di discussione, il giudice di appello deve dichiarare d’ufficio l’improcedibilità.

Continua »
Morte nel corso della separazione o divorzio

Morte di una delle parti nel corso del giudizio di separazione o di quello di divorzio, nullità di tutte le pronunce

Continua »
Procedimento per convalida di (licenza o) sfratto

Procedimento per convalida di (licenza o) sfratto, emendare le domande o modificarle soprattutto se in evidente dipendenza dalle difese svolte da controparte.

Continua »
Notificazione a mezzo PEC, prova di consegna

Notificazione a mezzo PEC, prova della sussistenza della ricevuta di avvenuta consegna, concreta allegazione di qualche disfunzionalità, migliori verifiche sul piano informatico.

Continua »
Disconoscimento della sottoscrizione, fotocopia

In tema di disconoscimento della sottoscrizione, il termine per il disconoscimento si applica anche nel caso in cui il documento sia stato prodotto in fotocopia

Continua »
Opposizione a sanzione amministrativa, documenti

Il termine per il deposito della documentazione strettamente connessa all’impugnazione (rapporto atti accertamento, contestazione o notificazione della violazione) non è perentorio.

Continua »
Eccessività della somma portata nel precetto

L’eccessività della somma portata nel precetto non travolge questo per l’intero ma ne determina la nullità o l’inefficacia parziale per la somma eccedente.

Continua »
Nullità del precetto, data di notificazione del titolo

Nullità del precetto derivante dalla mancata indicazione della data di notificazione del titolo esecutivo è sanata dall’opposizione agli atti esecutivi.

Continua »
Ordine di esibizione, strumento residuale, documento

Ordine di esibizione, non può, in alcun caso, supplire al mancato assolvimento dell’onere della prova posto a carico della parte.

Continua »
Consulenza tecnica in tempi diversi con risultati difformi

Giudizio di merito, consulenza tecnica in tempi diversi con risultati difformi, giudice può seguire il parere che ritiene più congruo o discostarsene.

Continua »
Opposizione esecuzione promossa su titolo esecutivo

Opposizione all’esecuzione, contestazione del diritto di procedere ad esecuzione forzata fondata su vizi di formazione del provvedimento.

Continua »
Notificazione dell’atto di pignoramento al debitore

La notificazione dell’atto di pignoramento al debitore costituisce il presupposto indefettibile dell’esistenza giuridica dello stesso atto di pignoramento.

Continua »
Notifica di atti processuali non andata a buon fine

Notifica di atti processuali non andata a buon fine per ragioni non imputabili al notificante, riattivare il processo notificatorio con immediatezza.

Continua »