LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto del Lavoro

Spese della c.t.u., compensazione

Le spese della c.t.u. sono riconducibili tra le spese processuali, non si rinvengono ragioni che possano precludere la compensazione.

Continua »
Domande riferite a diversi e distinti diritti di credito

Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito possono essere proposte in separati processi.

Continua »
Omessa compilazione del Quadro RR

Omessa compilazione, da parte del professionista, in sede di dichiarazione dei redditi nella parte relativa ai proventi della propria attività, del Quadro RR.

Continua »
Adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio

Il giudice del merito non è tenuto a giustificare le ragioni della propria adesione alle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio.

Continua »
Specifica malattia inclusa nella tabella

Ove la specifica malattia sia inclusa nella tabella, al lavoratore basterà provare la malattia e l’adibizione alla lavorazione nociva.

Continua »
Nullità del licenziamento perché ritorsivo

La Corte d’Appello di Roma, nell’ambito di un procedimento ex lege n. 92 del 2012, ha riformato la pronuncia di primo grado ed ha dichiarato la nullità del licenziamento intimato, in data 27 febbraio 2017, condannando il datore di lavoro alla reintegrazione nel posto di lavoro del dipendente ed al pagamento di una indennità risarcitoria pari a tutte le retribuzioni globali di fatto dal recesso all’effettiva reintegra, oltre accessori e spese.

Continua »
Bando di indizione della procedura concorsuale

Interpretazione del bando di indizione della procedura concorsuale o selettiva, ossia della lex specialis.

Continua »
Appalto, quote di trattamento di fine rapporto

Appalto, quote di trattamento di fine rapporto relative ai periodi di esecuzione dell’appalto, committente solidalmente responsabile.

Continua »
Abbigliamento di servizio, c.d. tempo tuta

Il tempo necessario ad indossare l’abbigliamento di servizio (c.d. tempo tuta) costituisce tempo di lavoro soltanto ove qualificato da eterodirezione.

Continua »
Contributi omessi e regolarizzazione contributiva

Condanna del datore di lavoro al pagamento in favore dell’ente previdenziale dei contributi omessi, necessità del litisconsorzio necessario.

Continua »
Associazione in partecipazione, apporto di prestazione

Distinzione tra contratto di associazione in partecipazione con apporto di prestazione lavorativa e contratto di lavoro subordinato.

Continua »
Rapporto di lavoro subordinato, elemento distintivo

Elemento distintivo del rapporto di lavoro subordinato, vincolo della subordinazione, assoggettamento del lavoratore.

Continua »
Sentenza che non consente di determinare le pretese

Sentenza di condanna che non consente di determinare le pretese economiche, il creditore può legittimamente fare ricorso al procedimento monitorio.

Continua »
Controlli del datore di lavoro, agenzia investigativa

La Corte di Appello riteneva infondati, inoltre, i rilievi attinenti al mancato rispetto dell’obbligo di consegna della documentazione richiesta dal lavoratore e all’intempestività della contestazione dell’addebito. Ne resta giustificato l’intervento, pertanto, solo per l’avvenuta perpetrazione di illeciti e l’esigenza di verificarne il contenuto, anche laddove vi sia un sospetto o la mera ipotesi che illeciti siano in corso di esecuzione (v. Cass.

Continua »
Trasferimento del lavoratore e richiesta dei motivi

La comunicazione del trasferimento del lavoratore, come pure la richiesta dei motivi e la relativa risposta, in difetto di una diversa previsione, sono assoggettate al principio generale di libertà delle forme (Cass. Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Ordinanza n. 20691 del 28 giugno 2022

Continua »
Erogazione del trattamento di disoccupazione agricola

Erogazione del trattamento di disoccupazione agricola, è necessaria l’iscrizione negli elenchi di cui all’art. 12 del R.D. 24 settembre 1940, n. 1949.

Continua »
Rapporti di collaborazione con società sportive

I rapporti di collaborazione con associazioni o società sportive dilettantistiche beneficiano del richiamato trattamento di favore.

Continua »
Trasferimento dipendente, assistenza persona invalida

Trasferimento del dipendente, diritto di scelta della sede più vicina alla persona invalida da assistere, non è un diritto soggettivo assoluto. La L. n. 104 del 1992, articolo 33, comma 5, disciplina, in sostanza, uno strumento indiretto di tutela in favore delle persone in condizione di handicap, attraverso l’agevolazione del familiare lavoratore nella scelta della sede ove svolgere l’attività lavorativa al fine di rendere quest’ultima il più possibile compatibile con la funzione solidaristica di assistenza del soggetto invalido, ma non è l’unico strumento posto a tutela della solidarietà assistenziale.

Continua »
Estensione automatica della domanda principale al terzo

Principio dell’estensione automatica della domanda principale al terzo chiamato in causa dal convenuto.

Continua »
Trasferimento di imprese o parti di imprese

Trasferimento di imprese o parti di imprese il cui cedente sia oggetto di una procedura fallimentare, esclusione delle tutele di cui all’art. 2112 c.c.

Continua »