LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Revoca sequestro giudiziario: l’accordo tra le parti

Con l’ordinanza N.R.G. 4812/2024 del 01/07/2025, il Tribunale di Ancona, Sezione Specializzata in Materia di Impresa, ha disposto la revoca del sequestro giudiziario su una quota del 40% del capitale di una società. La decisione scaturisce da un accordo transattivo raggiunto tra le parti e dalla conseguente richiesta congiunta di revoca della misura cautelare, ritenendo superflua la fissazione di un’udienza.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Revoca Sequestro Giudiziario di Quote Societarie: L’Accordo tra le Parti Vince in Tribunale

La gestione delle controversie societarie può spesso condurre a misure cautelari incisive, come il sequestro di quote. Tuttavia, la volontà concorde delle parti può ribaltare la situazione. Un’ordinanza del Tribunale di Ancona illustra perfettamente come un accordo transattivo possa portare alla revoca del sequestro giudiziario, semplificando la procedura e dimostrando la centralità dell’autonomia negoziale. Analizziamo questo caso emblematico per capire le dinamiche e le implicazioni pratiche.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da una controversia societaria che aveva portato il Tribunale a disporre, con un provvedimento del 1° aprile 2025, il sequestro giudiziario di una quota di partecipazione pari al 40% del capitale di una società. Successivamente, le parti in causa, assistite dai rispettivi legali muniti di procura speciale, hanno raggiunto un accordo transattivo completo dinanzi a un notaio.

Sulla base di tale accordo, che prevedeva anche la compensazione delle spese legali e di custodia, le parti hanno depositato dichiarazioni di rinuncia al sequestro e di accettazione della rinuncia, presentando una richiesta congiunta al giudice per la revoca della misura cautelare.

La Decisione del Tribunale e l’Impatto della Revoca del Sequestro Giudiziario

Il giudice, esaminati gli atti, ha accolto pienamente la richiesta delle parti. Il provvedimento emesso si articola in tre punti fondamentali:

1. Revoca del Sequestro: Il Tribunale ha revocato il sequestro giudiziario che gravava sulla quota del 40% del capitale sociale.
2. Liberazione del Custode: Di conseguenza, il custode giudiziario, un avvocato nominato per la gestione della quota sequestrata, è stato liberato dall’incarico conferitogli.
3. Pubblicità Legale: È stato ordinato al conservatore del registro imprese di annotare l’ordinanza di revoca, garantendo così la piena efficacia e opponibilità a terzi della decisione.

Le Motivazioni alla Base dell’Ordinanza

La decisione del giudice si fonda su una logica chiara e pragmatica. La motivazione principale risiede nella volontà congiunta delle parti. Avendo raggiunto un accordo che risolve la controversia alla base del sequestro, la misura cautelare perde la sua ragione d’essere. Il giudice ha preso atto dell’accordo extragiudiziale e della conseguente rinuncia, elementi che hanno reso superflua la prosecuzione della misura.

Inoltre, il giudice ha ritenuto non necessario instaurare un ulteriore contraddittorio mediante la fissazione di un’udienza. La richiesta congiunta e l’accordo formalizzato erano sufficientemente chiari e completi da permettere una decisione ‘de plano‘, ovvero sulla base dei soli documenti depositati, accelerando notevolmente i tempi della procedura.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche del Provvedimento

Questa ordinanza evidenzia un principio fondamentale del nostro ordinamento: la prevalenza dell’autonomia negoziale delle parti. Quando i contendenti trovano una soluzione condivisa, il processo si adegua, rimuovendo gli ostacoli procedurali precedentemente istituiti. Le implicazioni pratiche sono significative: la revoca del sequestro giudiziario restituisce la piena disponibilità della quota societaria al suo titolare, sbloccando operazioni aziendali e ponendo fine a una situazione di incertezza. Il caso dimostra come un accordo ben strutturato possa essere lo strumento più efficace e rapido per risolvere complesse controversie societarie, evitando i costi e le lungaggini di un contenzioso prolungato.

Quando può essere revocato un sequestro giudiziario?
Può essere revocato quando viene meno la ragione per cui era stato disposto, ad esempio perché le parti hanno risolto la loro controversia tramite un accordo e ne fanno richiesta congiunta al giudice.
È sempre necessaria un’udienza per ottenere la revoca di un sequestro?
No. Come dimostra questo caso, se la richiesta di revoca è presentata congiuntamente da tutte le parti sulla base di un accordo chiaro e formale, il giudice può decidere sulla base degli atti depositati senza fissare un’udienza.

Cosa succede al custode giudiziario dopo la revoca del sequestro?
Con la revoca della misura cautelare, il custode giudiziario viene formalmente liberato dall’incarico e cessano le sue funzioni di amministrazione e conservazione del bene che gli era stato affidato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati