LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Installazione di autoclave nel cortile condominiale

Installazione (utile a tutti i condomini tranne uno) di autoclave nel cortile condominiale, non può ritenersi innovazione vietata.

Continua »
Omissione di deposito del bilancio in fase di liquidazione

6 aprile 2018, n. 8582, richiamando analoga conclusione di Cass. 25 ottobre 2016, n. 21517, ha affermato che dalla mancata presentazione per oltre tre anni consecutivi del bilancio annuale, da cui consegue la cancellazione d’ufficio, non emerge un’inequivoca volontà abdicativa della posizione attiva da parte della società.

Continua »
Prescrizione obbligazione contributiva, interesse ad agire

Interesse ad agire, prescrizione obbligazione contributiva portata da un estratto di ruolo in sede di opposizione all’esecuzione ex art 615 cpc.

Continua »
Dichiarazione dell'alienante estremi del titolo urbanistico

Atto negoziale, dichiarazione dell’alienante degli estremi del titolo urbanistico, reale e riferibile all’immobile, il contratto valido a prescindere dal profilo della conformità.

Continua »
Intermediari, violazione degli obblighi informativi

L’articolo 29 del Regolamento Consob n. 11522 del 1998 obbliga gli intermediari autorizzati ad astenersi dall’effettuare con o per conto degli investitori operazioni non adeguate per tipologia, oggetto, frequenza o dimensione, tenendo conto di tutti gli elementi informativi disponibili.

Continua »
Licenziamento individuale, giustificato motivo oggettivo

Legittimità del licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, l’andamento economico negativo dell’azienda non costituisce un presupposto fattuale.

Continua »
Giudizio di divisione, prova relativa alla comproprietà

Nell’ambito di un giudizio di divisione, le parti debbano fornire la prova relativa alla suddetta comproprietà o contitolarità di diritto reale.

Continua »
Situazione di possibile danno, prevedibilità

Situazione di possibile danno suscettibile di essere prevista attraverso l’adozione delle cautele normalmente attese e prevedibili.

Continua »
Impugnazioni incidentali proposte in sede di gravame

Impugnazioni incidentali proposte in sede di gravame con la comparsa di risposta, termine ordinario di trenta giorni dalla notificazione della sentenza di primo grado.

Continua »
Accordi sindacali aziendali, efficacia erga omnes

Gli accordi sindacali aziendali hanno efficacia erga omnes, con l’unica eccezione di quei lavoratori che, aderendo ad organizzazioni sindacali diverse, ne condividano l’esplicito dissenso dall’accordo.

Continua »
Revoca del licenziamento, rapporto ripristinato

Revoca del licenziamento, termine di quindici giorni dalla comunicazione dell’impugnazione, rapporto ripristinato senza soluzione di continuità.

Continua »
Licenziamento intimato con telegramma

La L. 15 luglio 1966, n. 604, articolo 2, modificato dalla L. 11 maggio 1990, n. 108, articolo 2, esige che il licenziamento sia comunicato per iscritto al lavoratore e tale onere di forma impone che l’atto con il quale sia stato intimato il recesso sia sottoscritto dal datore di lavoro (o dal suo rappresentante […]

Continua »
Impugnazione della cartella esattoriale, estratto di ruolo

Impugnazione della cartella esattoriale la cui esistenza risulti da un estratto di ruolo rilasciato dal concessionario per la riscossione su richiesta del debitore è ammissibile.

Continua »
Parcheggio di autovettura in un supermercato

La ricorrente esponeva in fatto di avere convenuto, dinanzi al Giudice di Pace, il supermercato, ritenendolo responsabile dell’incendio, provocato da ignoti, alla autovettura parcheggiata all’interno del supermercato. Lo scopo del cliente, secondo il ragionamento operato nel caso in esame dalla Corte territoriale, si sostanzia prevalentemente nella ricerca di un luogo per la sosta temporanea.

Continua »
Indennità sostitutiva delle ferie non godute

Ferie non godute, grava sul lavoratore l’onere di provare l’avvenuta prestazione di attività lavorativa nei giorni ad esse destinati.

Continua »
Pensione indebitamente corrisposta, indebito civile

Pensione indebitamente corrisposta, erogazione di somme estranee ad un rapporto previdenziale, ordinaria disciplina dell’indebito civile.

Continua »
Azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore

Azione di responsabilità proposta dal socio nei confronti dell’amministratore della società per aver redatto documenti contabili inattendibili.

Continua »
Assegnazione della casa coniugale, figli autosufficienti

Assegnazione della casa coniugale alla presenza di figli, minorenni o maggiorenni non autosufficienti, difetto di tale elemento.

Continua »
Custodia esercitata dal proprietario o gestore della strada

La custodia esercitata dal proprietario o gestore della strada non è limitata alla sola carreggiata, ma si estende anche agli elementi accessori

Continua »
Proroga del contratto a tempo determinato

Il Decreto Legislativo n. 368 del 2001 (articolo 4) non prevede, a differenza di quanto stabilito dal Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, articolo 22, comma 2, in tema di somministrazione di lavoro (su cui cfr. La Corte di merito, nel suo incedere argomentativo, laddove ha affermato che in mancanza di forma scritta della proroga, il contratto a termine si converte in contratto a tempo indeterminato, non si è conformata agli enunciati principi dalla Corte di Cassazione.

Continua »