LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Consulenza tecnica di parte, semplice allegazione

La consulenza tecnica di parte costituisce una semplice allegazione difensiva, priva di autonomo valore probatorio.

Continua »
Legittimazione del curatore nei confronti della banca

In caso di fallimento, risulta proponibile l’azione risarcitoria del curatore nei confronti delle banche per l’imprudente concessione del finanziamento. E, tuttavia, la situazione muta, ove si prospetti un’azione a vantaggio di tutti i creditori indistintamente, perché recuperatoria in favore dell’intero ceto creditorio di quanto sia andato perduto, a causa dell’indebito finanziamento, del patrimonio sociale, atteso che il fallimento persegue, appunto, l’obiettivo del miglior soddisfacimento dei creditori nel rispetto della par condicio.

Continua »
Nullità del precetto, data di notificazione del titolo

Nullità del precetto derivante dalla mancata indicazione della data di notificazione del titolo esecutivo è sanata dall’opposizione agli atti esecutivi.

Continua »
Amministratore di sostegno, autorizzazione del giudice

Amministratore di sostegno, materie per le quali rappresenta il beneficiario, non necessita dell’autorizzazione del giudice tutelare per resistere in giudizio.

Continua »
Fideiussioni stipulate a valle di intesa anticoncorrenziale

Connessione oggettiva tra la fideiussione e l’intesa anticoncorrenziale, non sussiste alcuna invalidità delle fideiussioni stipulate.

Continua »
Tutela della lavoratrice madre, divieto di licenziamento

Il quadro normativo, al cui interno va collocata la concreta fattispecie in esame, va riferito, essenzialmente, al Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151, articolo 54, decreto contenente il “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma della L. 8 marzo 2000, n. 53, articolo 15”. Per effetto di tale modifica, il testo dell’articolo 54, comma 4, seconda parte, è divenuto il seguente: “La lavoratrice non può altresì essere collocata in mobilità a seguito di licenziamento collettivo ai sensi della L. 23 luglio 1991, n. 223, e successive modificazioni, salva l’ipotesi di collocamento in mobilità a seguito della cessazione dell’attività dell’azienda di cui al comma 3, lettera b)”.

Continua »
Avviso di cessione ex art. 58 TUB, titolare del credito

Pubblicazione in gazzetta, avviso di cessione ex art. 58 TUB, non esonera la parte dalla prova della cessione e del suo contenuto.

Continua »
Contributi c.d. a percentuale, fatto costitutivo

Contributi c.d. a percentuale, il fatto costitutivo dell’obbligazione contributiva è costituito dall’avvenuta produzione, da parte del lavoratore autonomo, di un determinato reddito.

Continua »
Ordine di esibizione, strumento residuale, documento

Ordine di esibizione, non può, in alcun caso, supplire al mancato assolvimento dell’onere della prova posto a carico della parte.

Continua »
Attribuzione patrimoniale, convivente more uxorio

Nel caso esaminato, il ricorrente esponeva di aver citato, dinanzi al Tribunale di Udine, la sua ex compagna convivente, per ottenerne la condanna al pagamento di Euro 92042,01 o della diversa minor somma corrispondente a quanto pagato per eseguire una serie di lavori ed opere nell’immobile di sua proprietà. La conclusione della sentenza impugnata è coerente con l’affermazione della giurisprudenza della Suprema Corte, secondo la quale un’attribuzione patrimoniale a favore del convivente more uxorio può configurarsi come adempimento di un’obbligazione naturale allorché la prestazione risulti adeguata alle circostanze e proporzionata all’entità del patrimonio e alle condizioni sociali del solvens (Cass.

Continua »
Consulenza tecnica in tempi diversi con risultati difformi

Giudizio di merito, consulenza tecnica in tempi diversi con risultati difformi, giudice può seguire il parere che ritiene più congruo o discostarsene.

Continua »
Revoca per giusta causa del liquidatore in via d’urgenza

Per conseguire in via d’urgenza la revoca per giusta causa del liquidatore della società di persone, reiterazione di comportamenti illegittimi.

Continua »
Sentenza penale di applicazione della pena patteggiata

La sentenza di applicazione di pena patteggiata, pur non potendosi configurare come sentenza di condanna, esonera la controparte dall’onere della prova.

Continua »
Opposizione esecuzione promossa su titolo esecutivo

Opposizione all’esecuzione, contestazione del diritto di procedere ad esecuzione forzata fondata su vizi di formazione del provvedimento.

Continua »
Indebito previdenziale, accertamento negativo

Indebito previdenziale, accertamento negativo della sussistenza del suo obbligo di restituire quanto percepito.

Continua »
Contratto a termine illegittimo, conversione

Contratto a termine illegittimo con conversione in unico rapporto a tempo indeterminato, indennità, natura risarcitoria ed è onnicomprensiva.

Continua »
Attività giornalistica, qualificazione del rapporto di lavoro

Attività giornalistica, il carattere della subordinazione risulta attenuato per la creatività e la particolare autonomia.

Continua »
Accollo liberatorio, dichiarazione del creditore

Accollo liberatorio, accertamento dell’esistenza e della portata della dichiarazione del creditore di liberare il debitore originario.

Continua »
Permesso ai sensi della Legge 104 del 1992

Il predetto diritto non può essere riconosciuto a più di un lavoratore dipendente per l’assistenza alla stessa persona con handicap in situazione di gravità. . (. . . ). “. Tanto meno la norma consente di utilizzare il permesso per esigenze diverse da quelle proprie della funzione cui la norma è preordinata: il beneficio comporta un sacrificio organizzativo per il datore di lavoro, giustificabile solo in presenza di esigenze riconosciute dal legislatore (e dalla coscienza sociale) come meritevoli di superiore tutela.

Continua »
Situazione di pericolo, ordinaria diligenza

Concreta possibilità per l’utente danneggiato di percepire o prevedere con l’ordinaria diligenza la situazione di pericolo.

Continua »