LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Intermediazione finanziaria, doveri di informazione

Intermediazione finanziaria, violazione dei doveri di informazione del cliente e di corretta esecuzione delle operazioni.

Continua »
Indebito previdenziale, accertamento negativo

Indebito previdenziale, accertamento negativo della sussistenza dell’obbligo di restituire quanto percepito.

Continua »
Diritto all’inquadramento in una qualifica inferiore

Domanda di accertamento del diritto del lavoratore ad essere inquadrato, anziché nella qualifica richiesta, in una qualifica inferiore.

Continua »
Superamento dei tassi soglia, onere di allegazione specifico

La parte che eccepisce il superamento dei tassi soglia degli interessi ha un onere di allegazione specifico relativamente a tale eccezione.

Continua »
Azione di accertamento negativo del credito

Azione di accertamento negativo del credito, valutazione della domanda diretta ad ottenere la dichiarazione di estinzione del credito per prescrizione.

Continua »
Affare, diritto del mediatore alla provvigione

Affare, diritto del mediatore alla provvigione, qualsiasi operazione di natura economica generatrice di un rapporto obbligatorio

Continua »
Atto a titolo gratuito, non trova contropartita

Atto a titolo gratuito, comporta un sacrificio per la parte che lo pone in essere, che non trova contropartita in una attribuzione in favore del disponente.

Continua »
Ente proprietario di una strada aperta al pubblico

Ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito, presunzione di responsabilità dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo.

Continua »
Amministratore unico e lavoratore dipendente

E’ del tutto compatibile la posizione di socio di società di capitali con quella di amministratore della stessa, tranne le ipotesi di amministratore unico, presidente del consiglio di amministratore o di socio “sovrano” (Cass. , La qualità di amministratore di una società di capitali è, dunque, compatibile con la qualifica di lavoratore subordinato della stessa, ove sia accertato in concreto lo svolgimento di mansioni diverse da quelle proprie della carica sociale rivestita, con l’assoggettamento ad effettivo potere di supremazia gerarchica e disciplinare (Cass. ,

Continua »
La personalizzazione del danno non patrimoniale

Le circostanze di fatto che giustificano la personalizzazione del risarcimento del danno non patrimoniale, fatto costitutivo della pretesa.

Continua »
Disciplina dell'opposizione agli atti esecutivi

Opposizione agli atti esecutivi, non possono farsi valere vizi, quali ad esempio la nullità della notificazione del titolo esecutivo e del precetto, quando sanati.

Continua »
Contratto di trasporto, ricevimento senza riserve

Contratto di trasporto, ricevimento senza riserve delle cose trasportate, modo con il quale il destinatario deve formulare la riserva.

Continua »
Pagamento tardivo del premio assicurativo

Nei contratti di assicurazione con rateizzazione del premio assicurativo, una volta scaduto il termine di pagamento delle rate successive alla prima, l’efficacia del contratto resta sospesa a partire dal quindicesimo giorno successivo alla scadenza, ai sensi dell’articolo 1901 c. c. , senza che rilevi l’accettazione, da parte dell’assicuratore, di un pagamento tardivo. Se può ammettersi in linea teorica che la sospensione dell’efficacia dell’assicurazione nel caso di mancato pagamento del premio condivida con l’articolo 1460 c. c. la ratio di costituire una coazione indiretta al pagamento del premio assicurativo, le due norme in null’altro sono tra loro assimilabili.

Continua »
Rilascio del contrassegno assicurativo da parte dell'assicuratore

Rilascio del contrassegno assicurativo da parte dell’assicuratore della r.c.a. vincola quest’ultimo a risarcire i danni.

Continua »
Trasferimento d'azienda, continuità di un rapporto di lavoro

Soltanto un legittimo trasferimento d’azienda comporta la continuità di un rapporto di lavoro che resta unico ed immutato.

Continua »
Distinzione tra mutatio libelli ed emendatio libelli

Distinzione tra mutatio libelli ed emendatio libelli , precisare e modificare non significa modificare totalmente la domanda.

Continua »
Aumento delle esigenze del figlio

Aumento delle esigenze del figlio, notoriamente legato alla sua crescita ed allo sviluppo della sua personalità.

Continua »
Condominio, spese condominiali straordinarie

Condominio e pagamento delle spese condominiali straordinarie, al momento del rogito già deliberate dall’assemblea.

Continua »
Debitore, entità usuraria degli interessi

Debitore il quale intenda dimostrare l’entità usuraria degli interessi, onere di dedurre il tipo contrattuale, la clausola negoziale.

Continua »
Pagamento effettuato mediante assegno

Infatti, sebbene l’assegno sia bancario che circolare costituisca, a differenza della cambiale, mezzo di pagamento, la consegna di esso, salva diversa volontà delle parti, si intende fatta pro solvendo e non pro soluto con esclusione dell’immediato effetto estintivo del debito (per tutte Cass. Siffatta conclusione e, peraltro, coerente con la legge di circolazione del titolo, il cui possesso da parte del creditore che lo ha ricevuto implica il mancato pagamento, – da accertare mediante protesto, nel caso di mancanza di fondi -, essendo onerato il creditore che voglia agire in base all’azione causale della restituzione del titolo (Regio Decreto n. 1736 del 1933, articolo 58).

Continua »