LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Licenziamento disciplinare, insussistenza del fatto materiale

Licenziamento disciplinare, insussistenza del fatto materiale contestato al lavoratore ai fini della pronuncia reintegratoria.

Continua »
Società cooperative, trattamento economico del socio lavoratore

Società cooperative, trattamento economico del socio lavoratore, minimi previsti contrattazione collettiva nazionale del settore.

Continua »
Motivi di opposizione mai allegati innanzi al Giudice dell’esecuzione

Gli ulteriori motivi di opposizione mai allegati innanzi al Giudice dell’esecuzione non possono trovare ingresso nel giudizio di merito.

Continua »
Avviso di ricevimento con grafia illeggibile, querela di falso

Notifica a mezzo del servizio postale, atto consegnato, avviso di ricevimento con grafia illeggibile, querela di falso.

Continua »
Collegio sindacale, comunicazioni alla CONSOB

XXX, YYY e ZZZ proponevano opposizione avverso la delibera n. del 14/2/2018 con cui la CONSOB aveva inflitto, a ciascuno di loro, la sanzione pecuniaria di Euro 25. La Corte d’appello di Torino non ha, pertanto, osservato questo principio, laddove ha ritenuto di poter escludere l’antigiuridicità dell’omessa comunicazione a CONSOB, da parte del Collegio sindacale, della incompletezza della relazione informativa da parte dell’A. d. , dando rilievo a circostanze di fatto estranee e sopravvenute.

Continua »
Diritto di critica: i limiti che il lavoratore deve rispettare

Con riguardo al diritto di critica del lavoratore, va ricordato che il suo esercizio nei confronti del datore di lavoro deve rispettare i limiti di continenza formale, il cui superamento integra comportamento idoneo a ledere definitivamente la fiducia che è alla base del rapporto di lavoro e può costituire giusta causa di licenziamento (Cass. Va poi ricordato che, il contenuto della memoria difensiva depositata dal lavoratore per resistere in un giudizio instaurato nei suoi confronti dal datore di lavoro non integra una giusta causa che legittimi il suo licenziamento, sebbene tale atto utilizzi espressioni sconvenienti od offensive posto che queste sono soggette a cancellazione e possono dar luogo a risarcimento ex art.

Continua »
Carta di credito clonata, conformità della firma apposta

In tema di responsabilità contrattuale nel rapporto tra l’emittente una carta di credito e l’esercente, quest’ultimo, nell’accettare i pagamenti da parte del titolare della carta, è tenuto all’adempimento del contratto secondo il criterio di cui all’articolo 1176 c.c., usando la diligenza del buon padre di famiglia

Continua »
Mancanza di motivazione, causa di nullità della sentenza

Mancanza di motivazione, causa di nullità della sentenza, radicale carenza, forme del tutto inidonee a rivelare la ratio decidendi posta a fondamento dell’atto.

Continua »
Domanda di surrogazione proposta dall’Inail

Domanda di surrogazione proposta dall’Inail nei confronti del vettore e dell’assicurazione del vettore.

Continua »
Azione di ingiustificato arricchimento, scopo di equità

Azione di ingiustificato arricchimento realizzato dalla Pubblica Amministrazione, scopo di equità.

Continua »
Prestazioni socio-sanitarie rese in regime di accreditamento

Obbligazioni derivanti dall’esecuzione di prestazioni socio-sanitarie in regime di accreditamento, non sono direttamente a carico della Regione

Continua »
Diritto di scelta della sede lavorativa

Diritto di scelta della sede lavorativa più vicina al familiare disabile non può considerarsi illimitato ed incondizionato.

Continua »
Dichiarazione di addebito della separazione

Dichiarazione di addebito della separazione, implica la prova che l’irreversibile crisi coniugale sia ricollegabile in via esclusiva al comportamento volontariamente e consapevolmente contrario ai doveri nascenti dal matrimonio di uno o entrambi i coniugi, ovverosia che sussista un nesso di causalità tra i comportamenti addebitati ed il determinarsi dell’intollerabilità dell’ulteriore convivenza.

Continua »
Certificato di agibilità, obbligo di informazione del mediatore

L’obbligo ex articolo 1759 c. c. , comma 1, consente di configurare la responsabilità del mediatore anche ove questi dia informazioni obiettivamente non vere su fatti di indubbio rilievo, dei quali egli non abbia consapevolezza e che non abbia controllato. Nel delineare l’ambito della responsabilità del mediatore professionale, la giurisprudenza esclude che questa possa estendersi ad indagini di carattere tecnico, quale quella nella specie consistente nella verifica delle condizioni per il rilascio del certificato di agibilità che esulano obiettivamente dal novero delle cognizioni specialistiche esigibili in relazione alla categoria professionale di appartenenza (Cass. ,

Continua »
Testimoni de relato, circostanze apprese da persone estranee

Testimoni de relato, depongono su circostanze che hanno appreso da persone estranee al giudizio, rilevanza.

Continua »
Appalto, costruzione di un immobile in assenza di permesso edilizio

Contratto di appalto per la costruzione di un immobile (o per la realizzazione di un intervento) in assenza di permesso edilizio.

Continua »
Tetto di spesa in materia sanitaria, prestazioni extra budget

Tetto di spesa in materia sanitaria, mancata previsione di criteri di remunerazione delle prestazioni extra budget.

Continua »
Contratto misto, risoluzione per inadempimento

Contratto misto, la relativa disciplina giuridica va individuata in quella risultante dalle norme del contratto tipico.

Continua »
Infortuni sul lavoro, corresponsabilità dell’amministratore di fatto

In tema di infortuni sul lavoro, in base alla lettura combinata del Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articoli 2 e 199, la titolarità solo formale della qualifica di amministratore di società, a cui fa capo il rapporto di lavoro con il dipendente, non costituisce causa di esonero da responsabilità in caso di omissione delle cautele prescritte in materia antinfortunistica; le due norme, infatti, prevedono una corresponsabilità sia del formale titolare della qualifica di datore di lavoro, sia di colui il quale pur sprovvisto di regolare investitura (amministratore di fatto), ne eserciti in concreto i poteri giuridici.

Continua »
Metodo di ammortamento c.d. francese

Metodo di ammortamento c.d. francese non implica alcun fenomeno di capitalizzazione degli interessi, consentito anche nei contratti di mutuo.

Continua »