LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Tabelle milanesi con riferimento al danno cd. biologico

Tabelle milanesi con riferimento al danno cd. biologico, esigenza di prevedibilità ed uniformità delle liquidazioni giudiziali.

Continua »
Transazione del genitore nell'interesse del figlio minore

Transazione stipulata dal genitore nell’interesse del figlio minore, costituisce atto di straordinaria amministrazione.

Continua »
Clausola risolutiva espressa, decorrenza effetti risolutori

Dichiarazione della volontà del creditore, clausola risolutiva espressa, gli effetti decorrono dal momento la dichiarazione.

Continua »
Somministrazione del servizio idrico

Somministrazione del servizio idrico, in caso di contestazione dei consumi spetta alla somministrante provare il quantum.

Continua »
Attività negoziali pregiudizievoli

Attività negoziali pregiudizievoli, negozio lesivo dei diritti o delle aspettative dei creditori, tutela di chi risulti danneggiato.

Continua »
Verbale dagli agenti di polizia intervenuti

Valore fidefacente ricoperto dal verbale redatto dagli agenti di polizia stradale intervenuti sul luogo di un sinistro.

Continua »
Danno da vacanza rovinata, pregiudizio psico-fisico

Danno da vacanza rovinata, pregiudizio psico-fisico, non patrimoniale, sofferto dal turista per la mancata realizzazione della vacanza.

Continua »
Caratteri essenziali del libero apprezzamento

Caratteri essenziali del libero apprezzamento, assoluta irrilevanza delle diverse provenienze dei dati probatori acquisiti.

Continua »
Adesione ad una associazione non riconosciuta

Adesione ad una associazione non riconosciuta, assoggettamento dell’aderente a siffatte regole nel loro complesso senza necessità di specifica accettazione.

Continua »
Agenzia delle Entrate, responsabilità per lite temeraria

Lite temeraria, danno di natura non patrimoniale sofferto dalla parte vittoriosa, lesione dell’equilibrio psico-fisico.

Continua »
Interdizione o inabilitazione, condizioni di incapacità

Interdizione o inabilitazione, condizioni di incapacità psico-fisiche tali da rendere incapace di provvedere ai propri interessi.

Continua »
Legittimazione attiva dello studio professionale associato

Legittimazione attiva dello studio professionale associato rispetto ai crediti per le prestazioni svolte dai singoli professionisti.

Continua »
Contratto poi dichiarato nullo, danno non in re ipsa

Possessore di un bene, che sia stato acquisito in forza di un contratto poi dichiarato nullo, il danno non è in re ipsa ma va provato.

Continua »
Conducente abbagliato dal sole che investe il pedone

Si considera distratto e quindi colpevole il conducente che, abbagliato dal sole, investe il pedone, tale circostanza non è idonea ed escludere la responsabilità.

Continua »
Buoni postali fruttiferi

Buoni postali fruttiferi, contrasto tra le condizioni in riferimento al saggio degli interessi apposte sul titolo.

Continua »
Violazione delle distanze legali

E’ sempre possibile azionare gli strumenti civilistici di tutela per violazione delle distanze legali in caso di violazione delle disposizioni codicistiche.

Continua »
Contratto di fornitura di gas per il riscaldamento

Il contratto di fornitura di gas per il riscaldamento è un normale contratto di somministrazione che genera obbligazioni.

Continua »
Rimborso degli oneri, opinamento della parcelle

Rimborso degli oneri, opinamento della parcelle, rito monitorio, domanda corredata dal parere del Consiglio dell’Ordine.

Continua »
La contestazione della conformità

La contestazione della conformità è validamente compiuta quando si indichi espressamente in cosa la copia differisca dall’originale.

Continua »
Il contratto derivante dal delitto di estorsione è nullo

Il contratto derivante dalla condotta penalmente rilevante del delitto di estorsione è nullo, perché viola norme imperative. In conclusione, deve riaffermarsi che il contratto derivante dalla condotta penalmente rilevante del delitto di estorsione è nullo, perché viola norme imperative, è contrario all’ordine pubblico e costituisce il profitto del reato, così assumendo un chiaro connotato di illiceità.

Continua »