LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Indennità contratto a termine: criteri di calcolo
La Corte di Cassazione chiarisce i criteri per il calcolo dell'indennità risarcitoria in caso di contratto a termine illegittimo. Sebbene il giudice di merito goda di ampia discrezionalità nel ponderare i parametri legali, come la durata del rapporto, la liquidazione delle spese legali deve essere analitica e trasparente. Nel caso specifico, la Corte ha confermato la quantificazione dell'indennità ma ha cassato la sentenza per la modalità di calcolo delle spese processuali, ritenuta non verificabile.
Continua »
Usucapione bene pubblico: quando è possibile?
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un Consorzio Agrario, confermando l'acquisizione di un terreno per usucapione da parte di due privati. Il caso chiarisce un principio fondamentale sull'usucapione di un bene pubblico: per impedirlo, non basta una destinazione formale a finalità pubblica, ma è necessaria la prova di un'effettiva e concreta utilizzazione del bene per tali scopi. In assenza di tale prova, il bene può essere usucapito.
Continua »
Rinuncia al ricorso: quando si estingue il giudizio
La Corte di Cassazione dichiara estinto un giudizio a seguito di un accordo transattivo tra le parti. L'ordinanza chiarisce che la rinuncia al ricorso, formalizzata dopo un'intesa, non comporta il pagamento del doppio del contributo unificato, poiché tale sanzione non si applica ai casi di estinzione ma solo a quelli di rigetto o inammissibilità dell'impugnazione.
Continua »
Compenso liquidatore: onere della prova e limiti
La richiesta di compenso di un liquidatore contro il fallimento della società è stata respinta. La Corte di Cassazione ha confermato la decisione, sottolineando che il professionista non aveva fornito prove sufficienti dell'attività gestionale svolta, specialmente dopo l'omologazione di un concordato preventivo. La sentenza ribadisce che il diritto al compenso liquidatore è subordinato alla dimostrazione concreta del lavoro eseguito.
Continua »
Prova documentale: le email non bastano in Cassazione
Una società ha citato in giudizio una compagnia telefonica per presunte promesse non mantenute da un agente in fase precontrattuale. Nonostante la presentazione di email come prova documentale, sia il Tribunale che la Corte d'Appello hanno respinto la domanda, ritenendo le comunicazioni generiche e criptiche. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ribadendo di non poter riesaminare nel merito la valutazione delle prove fatta dai giudici precedenti, e ha condannato la ricorrente al pagamento delle spese legali.
Continua »
Liquidazione spese legali: no a somme simboliche
La Corte di Cassazione ha annullato una decisione di merito che aveva liquidato spese legali irrisorie in una causa per irragionevole durata del processo (legge Pinto). La Suprema Corte ha chiarito che tali procedimenti hanno natura contenziosa e la liquidazione delle spese legali non può scendere a livelli simbolici, perché ciò lederebbe il decoro della professione forense. Il caso è stato rinviato alla Corte d'Appello per una nuova quantificazione.
Continua »
Termine reclamo chiusura fallimento: la Cassazione chiarisce
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 4619/2024, ha stabilito che per determinare la tempestività di una domanda di equa riparazione per eccessiva durata di un processo fallimentare, il termine reclamo chiusura fallimento da considerare è quello vigente all'epoca di apertura della procedura principale, e non di quella del sub-procedimento di chiusura. Nel caso specifico, un fallimento iniziato nel 1988, si applica il termine lungo annuale e non quello semestrale introdotto dalla riforma del 2009, rendendo tempestiva la domanda dell'imprenditore.
Continua »
Procura speciale: inammissibilità ricorso in Cassazione
Una cittadina ha presentato ricorso in Cassazione per ottenere un equo indennizzo a causa della durata irragionevole di un processo. La Corte Suprema ha dichiarato il ricorso inammissibile non per il merito della questione, ma per un vizio di forma: la mancata apposizione della procura speciale sull'atto di ricorso. Questa ordinanza sottolinea come il rispetto rigoroso dei requisiti procedurali, come la corretta formalizzazione della procura speciale, sia un presupposto indispensabile per l'accesso al giudizio di legittimità.
Continua »
Ricorso tardivo: inammissibile nel pubblico impiego
La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile un ricorso presentato da alcuni dipendenti di un'amministrazione ministeriale in una causa relativa alla progressione economica. La decisione si fonda sul carattere di ricorso tardivo dell'impugnazione, in quanto presentata oltre il termine di sessanta giorni dalla notifica della sentenza d'appello. La Corte ha ribadito che nelle controversie di lavoro non si applica la sospensione feriale dei termini processuali, rendendo fatale il ritardo nel deposito dell'atto.
Continua »
Rinuncia ricorso cassazione: no al doppio contributo
Un ricorrente, dopo aver impugnato in Cassazione il rigetto della sua istanza di ammissione al passivo fallimentare, rinunciava al ricorso. La Corte ha dichiarato estinto il giudizio, chiarendo un importante principio: in caso di rinuncia al ricorso per cassazione, il ricorrente non è tenuto al versamento del doppio contributo unificato, in quanto tale sanzione si applica solo nei casi di rigetto, inammissibilità o improcedibilità dell'impugnazione.
Continua »
Decreto ingiuntivo: cosa succede con una transazione?
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 4600/2024, ha stabilito che una transazione stipulata tra le parti dopo l'emissione di un decreto ingiuntivo prevale su quest'ultimo, anche se il decreto diventa definitivo a seguito dell'estinzione del giudizio di opposizione. Il giudicato copre solo i fatti antecedenti al decreto, non gli accordi successivi che modificano il rapporto debitorio. La Corte ha quindi rigettato il ricorso di alcuni professionisti che, dopo aver firmato una transazione per un importo ridotto, pretendevano di insinuare nel fallimento della società debitrice il credito originario del decreto ingiuntivo.
Continua »
Azione di rilascio: la proprietà contesa non la blocca
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 4598/2024, ha stabilito un principio fondamentale in materia di locazioni. Il caso riguardava un'azione di rilascio di un immobile occupato senza titolo dopo la scadenza del contratto. Il detentore eccepiva la prescrizione decennale, sostenendo che il locatore non poteva agire a causa di un'altra causa pendente sulla proprietà del bene. La Corte ha rigettato questa tesi, chiarendo che la controversia sulla titolarità del diritto di proprietà non impedisce al locatore di agire per la restituzione del bene. L'azione di rilascio si fonda sulla posizione contrattuale e non su quella dominicale, pertanto la prescrizione non era sospesa.
Continua »
Contributi minori: esenzione per società postali
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4596/2024, ha stabilito che una società controllata dalla società postale nazionale non è tenuta al versamento dei cosiddetti contributi minori. La decisione si fonda sulla natura speciale ed esclusiva del regime previdenziale IPOST, applicabile ai dipendenti del settore, che assorbe e sostituisce gli obblighi contributivi del regime generale per il periodo in esame.
Continua »
Ammissione al passivo: prova del credito e limiti
Un professionista ha richiesto l'ammissione al passivo di una società fallita per oltre un milione di euro. La domanda, basata su un'ordinanza di pagamento poi revocata, è stata respinta. L'appello del professionista è stato ugualmente rigettato dalla Corte di Cassazione, la quale ha ribadito che per l'ammissione al passivo è necessaria una prova solida e rigorosa del credito. Una semplice perizia di parte è stata ritenuta insufficiente, e non è possibile richiedere una consulenza tecnica d'ufficio (CTU) con finalità meramente esplorative per sopperire alla carenza probatoria.
Continua »
Equa riparazione: il termine decorre dal decreto finale
La Corte di Cassazione ha stabilito che il termine di sei mesi per richiedere l'equa riparazione per l'irragionevole durata di una procedura fallimentare decorre dalla data in cui il decreto di chiusura del fallimento diventa definitivo e non più impugnabile. La Corte ha chiarito che la data di soddisfacimento del credito, tramite il riparto dell'attivo, non è rilevante per calcolare la decorrenza di questo termine, ma solo per quantificare il danno. La decisione riforma il decreto della Corte d'appello che aveva erroneamente dichiarato tardiva la domanda basandosi sulla data del riparto.
Continua »
Indennizzo vincoli urbanistici: la decisione della Corte
La Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di indennizzo per vincoli urbanistici presentata da una società immobiliare contro un Comune. La Corte ha confermato la decisione di merito, distinguendo tra il periodo coperto da un precedente giudicato e il periodo successivo. È stato chiarito che il diritto all'indennizzo non sorge automaticamente dalla protrazione di fatto dei vincoli, ma richiede un atto esplicito di reiterazione da parte dell'ente. Inoltre, l'inerzia del proprietario durante i periodi di 'vuoto urbanistico' e la natura conformativa dei vincoli più recenti hanno escluso il diritto al risarcimento.
Continua »
Azione revocatoria: cessione d’azienda e pregiudizio
Una società creditrice ottiene l'inefficacia di una cessione di ramo d'azienda tra due società attraverso un'azione revocatoria. La Corte d'Appello ha confermato la decisione, stabilendo che il trasferimento, sebbene definito 'formale', costituiva un pregiudizio per il creditore (eventus damni) in quanto trasformava beni materiali in denaro, più facile da occultare. La Corte ha inoltre accertato la consapevolezza del danno (scientia fraudis) sia da parte del debitore che del terzo acquirente.
Continua »
Responsabilità commercialista: prova del danno essenziale
Un'avvocatessa ha citato in giudizio la sua ex-contabile per un consiglio fiscale errato che l'ha costretta a versare l'IVA non riscossa dai clienti. La Corte di Cassazione ha confermato il rigetto della domanda di risarcimento, sottolineando che la responsabilità commercialista non è sufficiente. Il cliente deve dimostrare con prove documentali (fatture, pagamenti) di aver subito un danno effettivo, cosa che in questo caso non è avvenuta.
Continua »
Impresa familiare: no al convivente se l’aiuto è saltuario
Una donna ha richiesto il riconoscimento del suo status di collaboratrice nell'impresa familiare del suo defunto partner. La Corte di Appello ha respinto la sua domanda, stabilendo che il suo contributo era occasionale e basato su un legame affettivo, non su un'attività lavorativa continuativa come richiesto dalla legge per l'impresa familiare. La presenza di contratti di lavoro stagionali retribuiti ha ulteriormente indebolito la sua posizione, dimostrando che non aveva soddisfatto l'onere della prova necessario.
Continua »
Improcedibilità ricorso Cassazione: onere del deposito
Un Comune ha presentato ricorso in Cassazione contro una sentenza di secondo grado. Tuttavia, ha depositato solo la sentenza di primo grado, omettendo quella impugnata. La Corte di Cassazione ha dichiarato l'improcedibilità del ricorso per Cassazione, sottolineando l'importanza di adempiere all'onere di deposito previsto dal codice di procedura civile, a pena di inammissibilità.
Continua »