LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Contratto preliminare, consegna prima del definitivo

Contratto preliminare di compravendita, consegna dell’immobile prima della stipula dell’atto definitivo, detenzione qualificata.

Continua »
Cassazione con rinvio della sentenza di secondo grado

Cassazione con rinvio della sentenza di secondo grado che abbia confermato quella di primo grado, azione esecutiva, effetti.

Continua »
Cancellazione delle ipoteche gravanti sull'immobile

La violazione dell’obbligo di provvedere alla cancellazione delle ipoteche gravanti sul bene venduto, assunta dal venditore nel contratto di compravendita, trova titolo nel medesimo contratto quale unica fonte di obbligazioni per le parti e rientra nella disciplina dell’inadempimento (ad esempio, Cass. Alla mancata cancellazione dell’ipoteca cui il venditore si sia obbligato, consegue il diritto del compratore al risarcimento del danno, il quale, circa l’an debeatur, è “in re ipsa” e trova la sua causa diretta ed immediata nella situazione illegittima posta in essere dal venditore, mentre, ai fini della determinazione e liquidazione, richiede la prova di un concreto pregiudizio economico, non rimanendo altrimenti precluso al giudice di negare la sussistenza stessa del danno.

Continua »
Locazione, epidemia di Covid 19, evento straordinario

Locazione, risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta, evento sopravvenuto eccezionale, sinallagmaticità delle prestazioni.

Continua »
Atti dispositivi del fideiussore, pregiudizio del creditore

Atti dispositivi del fideiussore, successivi alla prestazione della fideiussione, compiuti in pregiudizio delle ragioni del creditore.

Continua »
Comproprietario, giudizio per il rilascio dell'immobile

Il comproprietario può agire in giudizio per ottenere il rilascio dell’immobile per finita locazione, atto di ordinaria amministrazione.

Continua »
Rinuncia del conduttore ad una delle inderogabili tutele

Rinuncia del conduttore, al momento della cessazione del rapporto contrattuale, ad una delle inderogabili tutele che la legge gli concede.

Continua »
Estinzione del debito per effetto di più assegni bancari

In via generale, in tema di prova del pagamento, allorché il convenuto per il pagamento di un debito dimostri di aver corrisposto una somma di denaro idonea all’estinzione del medesimo spetta al creditore, il quale sostenga che il pagamento sia da imputare all’estinzione di un debito diverso, allegare e provare l’esistenza di quest’ultimo nonché la sussistenza delle condizioni necessarie per la dedotta diversa imputazione. In altri termini, secondo costante orientamento della Suprema Corte, il principio che pone a carico del creditore l’onere della prova circa l’imputazione del pagamento non può trovare applicazione quando il pagamento venga eccepito mediante la produzione di assegni o cambiali.

Continua »
Cessione in blocco dei crediti, art. 58 TUB

Cessione in blocco dei crediti avvenuta ai sensi dell’art. 58 TUB, produzione dell’avviso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Continua »
Soddisfare il creditore a semplice richiesta

Clausola con cui il creditore si impegni a soddisfare il creditore a semplice richiesta o entro un tempo predeterminato, deroga pattizia.

Continua »
Contestazione in giudizio estratto di ruolo

Contestazione in giudizio estratto di ruolo per far valere la prescrizione formatasi dopo la notifica della cartella.

Continua »
Usucapione, prova fornita mediante testimonianza

Usucapione, prova mediante testimonianza, non sufficienti atti soltanto di gestione consentiti o tollerati dal proprietario.

Continua »
Stato di abituale infermità di mente, interdizione

L’acclarato stato di abituale infermità di mente non è di per sé sufficiente a giustificarne l’interdizione.

Continua »
Principio della irretroattività della legge

Principio della irretroattività della legge contenuto nell’art. 11 delle disposizioni preliminari al codice civile, applicazione.

Continua »
Decreto ingiuntivo contro più debitori solidali

Decreto ingiuntivo contro più debitori solidali, autorità di giudicato sostanziale nei confronti dell’intimato che non proponga opposizione.

Continua »
Disconoscimento della conformità di una copia

Disconoscimento della conformità di una copia fotografica o fotostatica all’originale di una scrittura, non ha gli stessi effetti del disconoscimento della scrittura privata.

Continua »
Responsabilità dello Stato, attività dei pubblici dipendenti

Responsabilità diretta dello Stato per l’attività dei pubblici dipendenti che arrechi pregiudizio a terzi, riferibilità di quell’attività allo Stato.

Continua »
Controversie in materia di invalidità civile

Nelle controversie in materia di invalidità civile, la pronuncia è destinata a riguardare solo un elemento della fattispecie costitutiva

Continua »
Fondo patrimoniale, può essere dichiarato inefficace

La costituzione del fondo patrimoniale può essere dichiarata inefficace nei confronti dei creditoria mezzo di azione revocatoria ordinaria.

Continua »
Registrazione della conversazione senza consenso

La Suprema Corte ha già affermato che la registrazione della conversazione tra presenti all’insaputa dei conversanti configura una grave violazione del diritto alla riservatezza, con conseguente legittimità del licenziamento intimato (Cass.

Continua »