LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Termine per impugnare un atto di riscossione

Scadenza del termine concesso al debitore per impugnare un atto di riscossione, non consente di fare applicazione dell’art. 2953 cod. civ.

Continua »
Azione revocatoria, anteriorità o posteriorità del credito

Azione revocatoria ordinaria, prospettazione dell’anteriorità, ovvero della posteriorità del credito rispetto all’atto dispositivo.

Continua »
Soggetto autore morale dello spoglio

Affinchè un soggetto possa considerarsi autore morale dello spoglio, è necessario che egli sia stato consapevole di trarre vantaggio dalla situazione posta in essere dallo spogliatore.

Continua »
Difformità e vizi, opera professionale del dentista

Diritti del committente per il caso di difformità e vizi dell’opera, non è applicabile al contratto di prestazione di opera professionale intellettuale del dentista.

Continua »
Consulenza tecnica di parte, semplice allegazione

La consulenza tecnica di parte costituisce una semplice allegazione difensiva, priva di autonomo valore probatorio.

Continua »
Amministratore di sostegno, autorizzazione del giudice

Amministratore di sostegno, materie per le quali rappresenta il beneficiario, non necessita dell’autorizzazione del giudice tutelare per resistere in giudizio.

Continua »
Consulenza tecnica in tempi diversi con risultati difformi

Giudizio di merito, consulenza tecnica in tempi diversi con risultati difformi, giudice può seguire il parere che ritiene più congruo o discostarsene.

Continua »
Revoca per giusta causa del liquidatore in via d’urgenza

Per conseguire in via d’urgenza la revoca per giusta causa del liquidatore della società di persone, reiterazione di comportamenti illegittimi.

Continua »
Sentenza penale di applicazione della pena patteggiata

La sentenza di applicazione di pena patteggiata, pur non potendosi configurare come sentenza di condanna, esonera la controparte dall’onere della prova.

Continua »
Accollo liberatorio, dichiarazione del creditore

Accollo liberatorio, accertamento dell’esistenza e della portata della dichiarazione del creditore di liberare il debitore originario.

Continua »
Situazione di pericolo, ordinaria diligenza

Concreta possibilità per l’utente danneggiato di percepire o prevedere con l’ordinaria diligenza la situazione di pericolo.

Continua »
Investitore, rischio dell’investimento, informazione

Conseguenze pregiudizievoli dell’indebito accollo all’investitore del rischio dell’investimento per omessa o non veritiera informazione resa al mercato.

Continua »
Appaltatore, è tenuto a controllare la bontà del progetto

Si osserva come non sia discutibile che nell’obbligazione principale dell’appaltatore sia compresa, dal punto di vista contenutistico, ogni attività finalizzata a raggiungere lo scopo del contratto. Poiché la prestazione dell’appaltatore si risolve nell’adempimento di un’obbligazione di risultato, egli è tenuto ad assolvere ai propri obblighi osservando i criteri generali della tecnica relativi al particolare lavoro affidatogli, rispondendo per le imperfezioni o i vizi dell’opera, di cui deve garantire l’assenza.

Continua »
Improvvisa richiesta di pagamento, abuso del diritto

Il giudice d’appello ha considerato la “inerzia” del creditore, per il periodo dal 2004 al 2011, come adempimento dell’obbligo di buona fede contrattuale nel senso di tutela dell’interesse della controparte a non vedersi colpita da una pretesa divenuta, nel frattempo, esorbitante. La sua rilevanza si esplica nell’imporre, a ciascuna delle parti del rapporto obbligatorio, il dovere di agire in modo da preservare gli interessi dell’altra, a prescindere dall’esistenza di specifici obblighi contrattuali o di quanto espressamente stabilito da singole norme di legge (Sez.

Continua »
Negozio in frode alla legge, finalità vietata in assoluto

Negozio in frode alla legge, persegue una finalità vietata in assoluto dall’ordinamento in quanto contraria a norma imperativa o ai principi dell’ordine pubblico o del buon costume.

Continua »
Interdizione, ambito delle misure di protezione

Interdizione è divenuta nell’ambito delle misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia, un provvedimento di portata residuale.

Continua »
Principio della presunzione del possesso intermedio

Il possessore attuale che ha posseduto in tempo più remoto si presume che abbia posseduto anche in tempo intermedio.

Continua »
La matrice di un assegno costituisce una mera annotazione

Per provare il pagamento non è sufficiente la produzione della matrice di un assegno, ma è necessaria anche la prova dell’incasso da parte del creditore. La matrice di un assegno costituisce una mera annotazione da parte del debitore, che, in assenza del titolo, e della prova dell’incasso, non ha alcuna rilevanza ai fini della prova del pagamento.

Continua »
Contenuto essenziale dell’altrui diritto di servitù

La norma vieta al proprietario del fondo servente di realizzare tutte quelle opere che si riflettono alterandole, sul contenuto essenziale dell’altrui diritto di servitù.

Continua »
Installazione di autoclave nel cortile condominiale

Installazione (utile a tutti i condomini tranne uno) di autoclave nel cortile condominiale, non può ritenersi innovazione vietata.

Continua »