LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Ente proprietario di una strada aperta al pubblico

Ente proprietario di una strada aperta al pubblico transito, presunzione di responsabilità dei sinistri riconducibili alle situazioni di pericolo.

Continua »
La personalizzazione del danno non patrimoniale

Le circostanze di fatto che giustificano la personalizzazione del risarcimento del danno non patrimoniale, fatto costitutivo della pretesa.

Continua »
Contratto di trasporto, ricevimento senza riserve

Contratto di trasporto, ricevimento senza riserve delle cose trasportate, modo con il quale il destinatario deve formulare la riserva.

Continua »
Pagamento tardivo del premio assicurativo

Nei contratti di assicurazione con rateizzazione del premio assicurativo, una volta scaduto il termine di pagamento delle rate successive alla prima, l’efficacia del contratto resta sospesa a partire dal quindicesimo giorno successivo alla scadenza, ai sensi dell’articolo 1901 c. c. , senza che rilevi l’accettazione, da parte dell’assicuratore, di un pagamento tardivo. Se può ammettersi in linea teorica che la sospensione dell’efficacia dell’assicurazione nel caso di mancato pagamento del premio condivida con l’articolo 1460 c. c. la ratio di costituire una coazione indiretta al pagamento del premio assicurativo, le due norme in null’altro sono tra loro assimilabili.

Continua »
Rilascio del contrassegno assicurativo da parte dell'assicuratore

Rilascio del contrassegno assicurativo da parte dell’assicuratore della r.c.a. vincola quest’ultimo a risarcire i danni.

Continua »
Condominio, spese condominiali straordinarie

Condominio e pagamento delle spese condominiali straordinarie, al momento del rogito già deliberate dall’assemblea.

Continua »
Pagamento effettuato mediante assegno

Infatti, sebbene l’assegno sia bancario che circolare costituisca, a differenza della cambiale, mezzo di pagamento, la consegna di esso, salva diversa volontà delle parti, si intende fatta pro solvendo e non pro soluto con esclusione dell’immediato effetto estintivo del debito (per tutte Cass. Siffatta conclusione e, peraltro, coerente con la legge di circolazione del titolo, il cui possesso da parte del creditore che lo ha ricevuto implica il mancato pagamento, – da accertare mediante protesto, nel caso di mancanza di fondi -, essendo onerato il creditore che voglia agire in base all’azione causale della restituzione del titolo (Regio Decreto n. 1736 del 1933, articolo 58).

Continua »
Atti dispositivi del fideiussore, pregiudizio del creditore

Atti dispositivi del fideiussore, successivi alla prestazione della fideiussione, compiuti in pregiudizio delle ragioni del creditore.

Continua »
Rinuncia del conduttore ad una delle inderogabili tutele

Rinuncia del conduttore, al momento della cessazione del rapporto contrattuale, ad una delle inderogabili tutele che la legge gli concede.

Continua »
Estinzione del debito per effetto di più assegni bancari

In via generale, in tema di prova del pagamento, allorché il convenuto per il pagamento di un debito dimostri di aver corrisposto una somma di denaro idonea all’estinzione del medesimo spetta al creditore, il quale sostenga che il pagamento sia da imputare all’estinzione di un debito diverso, allegare e provare l’esistenza di quest’ultimo nonché la sussistenza delle condizioni necessarie per la dedotta diversa imputazione. In altri termini, secondo costante orientamento della Suprema Corte, il principio che pone a carico del creditore l’onere della prova circa l’imputazione del pagamento non può trovare applicazione quando il pagamento venga eccepito mediante la produzione di assegni o cambiali.

Continua »
Usucapione, prova fornita mediante testimonianza

Usucapione, prova mediante testimonianza, non sufficienti atti soltanto di gestione consentiti o tollerati dal proprietario.

Continua »
Stato di abituale infermità di mente, interdizione

L’acclarato stato di abituale infermità di mente non è di per sé sufficiente a giustificarne l’interdizione.

Continua »
Principio della irretroattività della legge

Principio della irretroattività della legge contenuto nell’art. 11 delle disposizioni preliminari al codice civile, applicazione.

Continua »
Decreto ingiuntivo contro più debitori solidali

Decreto ingiuntivo contro più debitori solidali, autorità di giudicato sostanziale nei confronti dell’intimato che non proponga opposizione.

Continua »
Disconoscimento della conformità di una copia

Disconoscimento della conformità di una copia fotografica o fotostatica all’originale di una scrittura, non ha gli stessi effetti del disconoscimento della scrittura privata.

Continua »
Responsabilità dello Stato, attività dei pubblici dipendenti

Responsabilità diretta dello Stato per l’attività dei pubblici dipendenti che arrechi pregiudizio a terzi, riferibilità di quell’attività allo Stato.

Continua »
Fondo patrimoniale, può essere dichiarato inefficace

La costituzione del fondo patrimoniale può essere dichiarata inefficace nei confronti dei creditoria mezzo di azione revocatoria ordinaria.

Continua »
Atti interruttivi del termine utile per usucapione

Non sono idonei come atti interruttivi del termine utile per usucapione la diffida o la messa in mora, possesso anche in aperto contrasto.

Continua »
Risarcimento dei danni in favore della parte civile

Sentenza del giudice penale, condanna al risarcimento dei danni in favore della parte civile, liquidazione ad un successivo e separato giudizio.

Continua »
Condominio, avviso di convocazione di assemblea

Avviso di convocazione, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione.

Continua »