LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Polizza di tipologia Index Linked

Polizza di tipologia Index Linked, carattere misto -assicurativo e finanziario- , quando la polizza sia collegata al rischio c.d. demografico.

Continua »
Usucapione, interversione nel possesso

Usucapione, interversione nel possesso non può aver luogo mediante un semplice atto di volizione interna, manifestazione esteriore.

Continua »
Testamento olografo, mancato reperimento dell’originale

Mancato reperimento (dopo il decesso) dell’originale del testamento olografo, prova dell’esistenza dell’originale al momento del decesso.

Continua »
Il notaio non risponde della difformità

Il notaio non risponde civilmente della difformità della dichiarazione del venditore rispetto al dato reale.

Continua »
Contratto concluso dal rappresentante con sé stesso

Contratto concluso dal rappresentante con sé stesso, adempimento di un contratto preliminare di vendita, non opera la presunzione del conflitto di interessi.

Continua »
Spese processuali liquidate dal giudice penale

Spese processuali liquidate dal giudice penale vanno applicati i principi civilistici delle sentenze di condanna, statuizione di natura civilistica.

Continua »
Lesione del rapporto parentale, risarcibilità del danno

La risarcibilità del danno non patrimoniale consistente nella definitiva e radicale lesione del rapporto parentale che legava la vittima ai suoi congiunti.

Continua »
Atto dispositivo del bene ipotecato

Atto dispositivo del bene ipotecato, idoneo ad assumere a livello potenziale il carattere di eventus damni per il creditore non ipotecario.

Continua »
Eccezione sulla notifica della cessione del credito

L’eccezione sulla notifica della cessione del credito non può valere ad escludere o inficiare la pretesa del creditore cessionario.

Continua »
La figura del danno da perdita parentale

La figura del danno da perdita parentale , danno che va al di là del crudo dolore che la morte in sé di una persona cara, tanto più se preceduta da agonia.

Continua »
Responsabilità del professionista commercialista

Responsabilità del professionista commercialista, danno patito in nesso eziologicamente riconducibile al detto negligente comportamento.

Continua »
Contratto di somministrazione di energia elettrica

Contratto di somministrazione continuata di energia elettrica, molteplici interruzioni del servizio lamentate dal contraente.

Continua »
Contratto di appalto, difformità e dei vizi dell'opera

Nel contratto di appalto di un’opera, la legge non dispone a carico di quale parte gravi l’obbligo della redazione del progetto, onde sono decisive al riguardo le specifiche pattuizioni negoziali, che possono, perciò, essere basate anche su un preventivo predisposto dall’appaltatore – con la specifica indicazione dei lavori da eseguire – che sia incondizionatamente accettato dal committente, così dandosi luogo alla formazione di un valido ed efficace accordo contrattuale (Cass.

Continua »
Risarcimento diretto, accertamento unico ed uniforme

Risarcimento diretto, la struttura dell’azione diretta che coinvolge tutti i soggetti implicati nel processo impone un accertamento unico ed uniforme.

Continua »
Perdita dell’ animale da affezione, risarcimento danno

Danno da sofferenza soggettiva in caso di perdita dell’ animale da affezione, liquidazione del danno mediante presunzioni

Continua »
Scrittura privata, riconoscimento della sottoscrizione

Scrittura privata, riconoscimento della sottoscrizione, presunzione di veridicità per quanto attiene alla riferibilità dell’intero contenuto.

Continua »
Opposizione ad ordinanza ingiunzione, sanzioni amministrative

Opposizione ad ordinanza ingiunzione, sanzioni amministrative, vizi di motivazione in ordine alle difese presentate dall’interessato.

Continua »
Danno da insidia stradale, anomalia sulla sede stradale

Danno da insidia stradale, esistenza di una anomalia sulla sede stradale, sufficiente a far presumere la colpa dell’ente proprietario.

Continua »
Contratto di agenzia, patto di non concorrenza

Prima che fosse espressamente disciplinato dall’articolo 1751-bis c. c. , la giurisprudenza di legittimità riconduceva all’articolo 2596 c. c. , il patto di non concorrenza per il periodo successivo alla cessazione del contratto di agenzia. Con la successiva L. 29 dicembre 2000, n. 422, articolo 23 (entrata in vigore il 4 febbraio 2001) si è aggiunto un comma 2 all’articolo 1751-bis c. c. , del seguente tenore: “L’accettazione del patto di non concorrenza comporta, in occasione della cessazione del rapporto, la corresponsione all’agente commerciale di una indennità di natura non provvigionale.

Continua »
Ministero della salute, sangue ed emoderivati

Ministero della salute, dovere di vigilare attentamente sulla preparazione ed utilizzazione del sangue e degli emoderivati.

Continua »