LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Responsabilità della struttura sanitaria
Responsabilità della struttura sanitaria, medico che ha eseguito l'intervento non inquadrato nell'organizzazione aziendale.
Continua »
Obbligo di garanzia per vizi della cosa venduta
Obbligo di garanzia per vizi della cosa venduta, responsabilità speciale interamente disciplinata dalle norme sulla vendita.
Continua »
Art. 495 ter c.p. – Fraudolente alterazioni per impedire l’identificazione o l’accertamento di qualità personali –
Chiunque, al fine di impedire la propria o altrui identificazione, altera parti del proprio o dell'altrui corpo utili per consentire l'accertamento di identità o di altre qualità personali, è punito con la reclusione da uno a sei anni. Il fatto è aggravato se commesso nell'esercizio di una professione sanitaria.
Continua »
Art. 495 bis c.p. – Falsa dichiarazione o attestazione al certificatore di firma elettronica sull’identità o su qualità personali proprie o di altri –
Chiunque dichiara o attesta falsamente al soggetto che presta servizi di certificazione delle firme elettroniche l’identità o lo stato o altre qualità della propria o dell’altrui persona è punito con la reclusione fino ad un anno.
Continua »
Art. 493 quater c.p. – Detenzione e diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a commettere reati riguardanti strumenti di pagamento diversi dai contanti –
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di farne uso o di consentirne ad altri l'uso nella commissione di reati riguardanti strumenti di pagamento diversi dai contanti, produce, importa, esporta, vende, trasporta, distribuisce, mette a disposizione o in qualsiasi modo procura a sé o a altri apparecchiature, dispositivi o programmi informatici che, per caratteristiche tecnico-costruttive o di progettazione, sono costruiti principalmente per commettere tali reati, o sono specificamente adattati al medesimo scopo, è punito con la reclusione sino a due anni e la multa sino a 1000 euro.
Continua »
Art. 493 ter c.p. – Indebito utilizzo e falsificazione di strumenti di pagamento diversi dai contanti –
Chiunque al fine di trarne profitto per sé o per altri, indebitamente utilizza, non essendone titolare, carte di credito o di pagamento, ovvero qualsiasi altro documento analogo che abiliti al prelievo di denaro contante o all'acquisto di beni o alla prestazione di servizi, o comunque ogni altro strumento di pagamento diverso dai contanti è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da 310 euro a 1.
Continua »
Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese
Credito del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (PMI), inadempimento all'obbligo di restituzione delle somme alla banca.
Continua »
Modificazione della domanda a norma dell’art. 183 c.p.c.
Modificazione della domanda ammessa ex art. 183 c.p.c., può riguardare uno o entrambi gli elementi identificativi.
Continua »
Responsabilità professionale dell’avvocato
Responsabilità professionale dell'avvocato, attività da cui sarebbe potuto derivare un vantaggio per il cliente.
Continua »
Morte della parte dopo la notificazione dell’atto
Morte della parte dopo la notificazione dell’atto introduttivo, ma prima della scadenza del termine per la costituzione.
Continua »
Convenuto in giudizio, responsabilità di un terzo
Convenuto in giudizio che prospetta l'esclusiva responsabilità di un terzo, non si determina litisconsorzio necessario.
Continua »
Credito spettante al lavoratore per differenze retributive
Accertamento del credito spettante al lavoratore per differenze retributive, lordo ritenute fiscali e previdenziali.
Continua »
Verbale di accertamento ispettivo, impugnabilità
Verbale di accertamento ispettivo, non è suscettibile di autonoma impugnabilità in sede giurisdizionale.
Continua »
Prospetto informativo e società di revisione
Società di revisione contabile nel novero delle persone responsabili delle informazioni contenute nel prospetto informativo
Continua »
Rapporto di lavoro agricolo
Rapporto di lavoro agricolo, subordinazione, prestazione lavorativa, controprestazione retributiva, sia pure corrisposta in natura
Continua »
Tasso degli interessi che supera la soglia dell’usura
Tasso degli interessi che supera la soglia dell’usura, non si verifica la nullità o l’inefficacia della clausola contrattuale
Continua »
Convenzione di Vienna, risoluzione del contratto
Convenzione di Vienna, risoluzione del contratto, acquisto di sostituzione o vendita di compensazione.
Continua »
Art. 474 quater c.p. – Circostanza attenuante –
Capo II - DELLA FALSITÀ IN SIGILLI O STRUMENTI O SEGNI DI AUTENTICAZIONE, CERTIFICAZIONE O RICONOSCIMENTO -
Continua »
Art. 474 ter c.p. – Circostanza aggravante –
Se, fuori dai casi di cui all’articolo 416, i delitti puniti dagli articoli 473 e 474, primo comma, sono commessi in modo sistematico ovvero attraverso l’allestimento di mezzi e attività organizzate, la pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 5.
Continua »
Art. 474 bis c.p. – Confisca –
Nei casi di cui agli articoli 473 e 474 è sempre ordinata, salvi i diritti della persona offesa alle restituzioni e al risarcimento del danno, la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne sono l’oggetto, il prodotto, il prezzo o il profitto, a chiunque appartenenti. 240, commi terzo e quarto, se si tratta di cose che servirono o furono destinate a commettere il reato, ovvero che ne sono l’oggetto, il prodotto, il prezzo o il profitto, appartenenti a persona estranea al reato medesimo, qualora questa dimostri di non averne potuto prevedere l’illecito impiego, anche occasionale, o l’illecita provenienza e di non essere incorsa in un difetto di vigilanza.
Continua »