Il decreto tratta la tutela del patrimonio del minore in caso di successione ereditaria, con particolare attenzione alla vendita di beni immobili. Il giudice, valutando la richiesta dei genitori e il parere del tutore, autorizza la vendita a tutela degli interessi del minore. Il ricavato deve essere reinvestito secondo le indicazioni del giudice tutelare.
Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.
V.G. 413 /2025
TRIBUNALE ORDINARIO di SONDRIO VOLONTARIA GIURISDIZIONE
DECRETO_TRIBUNALE_DI_SONDRIO_- N._R.G._00000413_2025 DEL_22_04_2025 PUBBLICATO_IL_22_04_2025
Il Tribunale in composizione collegiale, riunito in camera di consiglio e composto dai magistrati NOME COGNOME Presidente NOME COGNOME Giudice NOME COGNOME Giudice rel.
E CON L’INTERVENTO DEL PUBBLICO MINISTERO
esaminata l’istanza ex art. 747 c.p.c. depositata il 25.03.2025, con la quale , in qualità di genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul figlio minore , nato a Roma il 25 settembre 2008, domandavano di essere autorizzati alla vendita a terzi del bene immobile sito in Sondrio, INDIRIZZO piano T meglio specificato in istanza, facente parte dell’asse ereditario , nonno paterno, deceduto a Sondrio il 03.07.2022, che aveva nominato con testamento erede universale il nipote rilevato che l’eredità è stata accettata con beneficio di inventario, come da verbale notarile prodotto (doc. 5 istanza); ritenuta l’istanza meritevole di accoglimento, tenuto conto del valore dell’immobile adeguatamente periziato (cfr. doc.12 istanza);
visto il parere favorevole del Giudice Tutelare di Velletri (cfr. doc. 10 istanza);
p.q.m.
autorizza gli istanti, in qualità di genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul minore , a vendere l’immobile meglio descritto in istanza, al prezzo complessivo di € 80.000,00 ovvero, in ogni caso, ad un prezzo non inferiore al valore indicato nella perizia estimativa allegata al ricorso;
dispone che il ricavato della vendita dell’immobile sia versato su apposito conto corrente intestato alla procedura di accettazione con beneficio di inventario con vincolo pupillare, ovvero nell’acquisto di titoli di Stato o garantiti dallo Stato o di buoni fruttiferi postali intestati alla , con vincolo per il soddisfacimento dei creditori ereditari, dando conto al Giudice Tutelare dell’avvenuto reimpiego del ricavato entro trenta giorni dall’avvenuto atto;
Sondrio, camera di consiglio del 16.04.2025 Il Presidente NOME COGNOME
La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di
Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?
Prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.
Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.
Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.
Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.