LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto del Lavoro

Licenziamento individuale, giustificato motivo oggettivo

Legittimità del licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, l’andamento economico negativo dell’azienda non costituisce un presupposto fattuale.

Continua »
Accordi sindacali aziendali, efficacia erga omnes

Gli accordi sindacali aziendali hanno efficacia erga omnes, con l’unica eccezione di quei lavoratori che, aderendo ad organizzazioni sindacali diverse, ne condividano l’esplicito dissenso dall’accordo.

Continua »
Revoca del licenziamento, rapporto ripristinato

Revoca del licenziamento, termine di quindici giorni dalla comunicazione dell’impugnazione, rapporto ripristinato senza soluzione di continuità.

Continua »
Licenziamento intimato con telegramma

La L. 15 luglio 1966, n. 604, articolo 2, modificato dalla L. 11 maggio 1990, n. 108, articolo 2, esige che il licenziamento sia comunicato per iscritto al lavoratore e tale onere di forma impone che l’atto con il quale sia stato intimato il recesso sia sottoscritto dal datore di lavoro (o dal suo rappresentante […]

Continua »
Impugnazione della cartella esattoriale, estratto di ruolo

Impugnazione della cartella esattoriale la cui esistenza risulti da un estratto di ruolo rilasciato dal concessionario per la riscossione su richiesta del debitore è ammissibile.

Continua »
Indennità sostitutiva delle ferie non godute

Ferie non godute, grava sul lavoratore l’onere di provare l’avvenuta prestazione di attività lavorativa nei giorni ad esse destinati.

Continua »
Proroga del contratto a tempo determinato

Il Decreto Legislativo n. 368 del 2001 (articolo 4) non prevede, a differenza di quanto stabilito dal Decreto Legislativo 10 settembre 2003, n. 276, articolo 22, comma 2, in tema di somministrazione di lavoro (su cui cfr. La Corte di merito, nel suo incedere argomentativo, laddove ha affermato che in mancanza di forma scritta della proroga, il contratto a termine si converte in contratto a tempo indeterminato, non si è conformata agli enunciati principi dalla Corte di Cassazione.

Continua »
Scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione

Violazione dei criteri, stabiliti in sede di contrattazione collettiva, per la scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione.

Continua »
Caratteri distintivi del contratto di agenzia

Caratteri distintivi del contratto di agenzia, continuità e stabilità dell’attività dell’agente, diretta a promuovere la conclusione di contratti.

Continua »
Coordinatore per la sicurezza, esecuzione dei lavori

Il Gup del Tribunale di Matera, in esito a giudizio celebrato nelle forme del rito abbreviato, condannava l’imputato alla pena ritenuta di giustizia avendolo ritenuto responsabile del reato di cui al Decreto Legislativo n. 81 del 2008, articolo 158, comma 2, lettera a), in relazione all’articolo 92, comma 1, lettera a) medesimo D. Lgs. , Invece il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori avrebbe dovuto compiere anche un’opera di controllo dell’effettivo rispetto di tali prescrizioni, disponendo, nel caso in cui il rispetto di esse non fosse stato assicurato, la sospensione dei lavori.

Continua »
Contratto collettivo, contenuto del diritto alla retribuzione

Il contratto collettivo, in condizioni che garantiscono la formazione del libero consenso, è il più adeguato parametro per determinare il contenuto del diritto alla retribuzione.

Continua »
Cassa integrazione guadagni straordinaria

Procedimento per la concessione della cassa integrazione guadagni straordinaria., verifica dell’adeguatezza della comunicazione, specificità dei criteri di individuazione.

Continua »
Contestazione degli addebiti, licenziamento

Contestazione degli addebiti e la comunicazione del provvedimento di licenziamento effettuate mediante lettere raccomandate.

Continua »
Ferie non godute, indennità sostitutiva

Indennità sostitutiva delle ferie non godute, onere di provare l’avvenuta prestazione di attività lavorativa nei giorni ad esse destinati .

Continua »
Mobbing, condotta sistematica e protratta nel tempo

Il mobbing è costituito da una condotta protratta nel tempo diretta a ledere il lavoratore, specifico intento sua protrazione

Continua »
Lavoro straordinario, onere probatorio rigoroso

Sul lavoratore che chieda in via giudiziale il compenso per lavoro straordinario grava un onere probatorio rigoroso.

Continua »
Lavoratore, assistenza di un familiare, trasferimento

E’ stato ritenuto vietato il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile anche quando il grado di disabilità dell’assistito non si configuri come grave, a meno che il datore di lavoro, a fronte della natura e del grado di infermità psico-fisica del familiare, provi la sussistenza di esigenze aziendali effettive ed urgenti, insuscettibili di essere altrimenti soddisfatte (Cass. A ciò si aggiunga che la sentenza della Cassazione 175/2005 ha sottolineato come sia il datore di lavoro il destinatario dell’obbligo di concessione dei permessi mensili a favore del lavoratore che assiste una persona con handicap, così come d’altronde previsto espressamente dalla L. n. 104 del 1992, articolo 3, che peraltro statuisce che “i soggetti interessati all’applicazione di detta norma possono richiedere ai rispettivi datori di lavoro di usufruire. . . “

Continua »
Prospetti paga sottoscritti con la formula per ricevuta

Segnatamente, ove il lavoratore contesti la corrispondenza alla retribuzione effettivamente erogata, l’onere dimostrativo di tale non corrispondenza può incombere sul lavoratore soltanto in caso di provata regolarità della documentazione liberatoria e del rilascio di quietanza da parte del dipendente, spettando in caso diverso al datore di lavoro la prova rigorosa dei pagamenti in effetti eseguiti (cfr. Da ciò però non può trarsi una presunzione assoluta in senso contrario che la sottoscrizione in calce alle buste paga non ha valore di quietanza, in quanto si tratta di documenti valutabili da parte del giudice di merito secondo il suo prudente apprezzamento, tenuto conto di tutti gli elementi acquisiti al processo (cfr.

Continua »
Costituzione in mora, caratteristiche per essere idonea

Costituzione in mora, deve chiaramente indicare gli elementi indispensabili ad individuare l’oggetto, oltre che il titolo, della pretesa.

Continua »
Mancata notifica del ricorso e decreto di fissazione di udienza

Rito del lavoro, mancata notifica del ricorso e del decreto di fissazione dell’udienza di discussione, assegnazione di un nuovo termine.

Continua »