LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto del Lavoro

Licenziamento, anteriore al trasferimento d’azienda

Secondo un orientamento consolidato, la fattispecie del trasferimento di azienda regolata dall’articolo 2112 c. c. ricorre tutte le volte in cui, rimanendo immutata l’organizzazione aziendale, vi sia soltanto la sostituzione della persona del titolare, indipendentemente dallo strumento tecnico-giuridico adottato. n. 4130 del 2014 secondo cui “Il rapporto di lavoro del lavoratore, illegittimamente licenziato prima del trasferimento di azienda, continua con il cessionario dell’azienda qualora, per effetto della sentenza intervenuta tra le parti originarie del rapporto, il recesso sia stato annullato”).

Continua »
Lavoratore part time, risorsa maggiormente infungibile

Il lavoratore part time, e non quello full time, è la risorsa maggiormente infungibile e dunque sarebbe semmai giustificato licenziare lui.

Continua »
Amministratore della società, ruolo meramente apparente

La responsabilità dell’amministratore di diritto della società non può venir meno per il fatto che il ruolo rivestito sia meramente apparente.

Continua »
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo, onere della prova che ricade in capo al datore di lavoro, presupposti di legittimità.

Continua »
Carattere ritorsivo del licenziamento

In ipotesi di allegazione, da parte del lavoratore, del carattere ritorsivo del licenziamento e, quindi, di una domanda di accertamento della nullità del provvedimento datoriale per motivo illecito ai sensi dell’articolo 1345 c. c. , occorre che l’intento ritorsivo del datore di lavoro, la cui prova è a carico del lavoratore (cfr.

Continua »
Trattamento dei dati personali, prescindere dal consenso

Trattamento dei dati personali, prescindere dal consenso dell’interessato quando il trattamento dei dati sia necessario, per far valere o difendere un diritto.

Continua »
Dichiarazioni raccolte in sede ispettiva

La giurisprudenza sottolinea l’importanza delle dichiarazioni raccolte in sede ispettiva ai fini dell’esatta ricostruzione dei fatti.

Continua »
Diritto all’inquadramento in una qualifica inferiore

Domanda di accertamento del diritto del lavoratore ad essere inquadrato, anziché nella qualifica richiesta, in una qualifica inferiore.

Continua »
Trasferimento d'azienda, continuità di un rapporto di lavoro

Soltanto un legittimo trasferimento d’azienda comporta la continuità di un rapporto di lavoro che resta unico ed immutato.

Continua »
Contestazione in giudizio estratto di ruolo

Contestazione in giudizio estratto di ruolo per far valere la prescrizione formatasi dopo la notifica della cartella.

Continua »
Controversie in materia di invalidità civile

Nelle controversie in materia di invalidità civile, la pronuncia è destinata a riguardare solo un elemento della fattispecie costitutiva

Continua »
Registrazione della conversazione senza consenso

La Suprema Corte ha già affermato che la registrazione della conversazione tra presenti all’insaputa dei conversanti configura una grave violazione del diritto alla riservatezza, con conseguente legittimità del licenziamento intimato (Cass.

Continua »
Dipendente sospeso, messa a disposizione

Il dipendente sospeso non è tenuto a provare d’aver messo a disposizione del datore di lavoro le sue energie lavorative nel periodo in contestazione.

Continua »
Fondo di garanzia, TFR maturato

Il Fondo di Garanzia corrisponderà il TFR maturato alle dipendenze del cedente sino alla data del trasferimento.

Continua »
Permessi ex art. 33 Legge n. 104/1992, abuso di diritto

Prestatore di lavoro subordinato che si avvale dei permessi ex art. 33 Legge n. 104/1992, abuso di diritto.

Continua »
Infortunio in itinere, causa violenta, terzo

L’aggressione va, dunque, ricompresa nell’occasione di lavoro ogni qualvolta vi sia il nesso di occasionalità con l’attività tutelata e il tragitto protetto, anche se attività e tragitto non ne siano stati la causa ma abbiano quanto meno reso possibile o agevolato il perpetrarsi dell’azione violenta e criminosa.

Continua »
Partecipazione del socio al lavoro aziendale

Nozione di prevalenza della partecipazione del socio al lavoro aziendale, comparazione tra l’attività lavorativa svolta dal socio

Continua »
Circolari delle pubbliche amministrazioni

Generale non vincolatività delle circolari delle pubbliche amministrazioni e del principio di gerarchia delle fonti

Continua »
Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Infortuni sul lavoro e malattie professionali, rapporto causale tra evento e danno, principio dell’equivalenza delle condizioni.

Continua »
Compenso professionale, allegazioni e prove

Compenso professionale, fornire idonee allegazioni e prove in ordine alle prestazioni rese, onere ai fini di dimostrare il proprio diritto.

Continua »