LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Responsabilità derivante da pregiudizio alla reputazione

Responsabilità civile derivante da pregiudizio all’onore ed alla reputazione, il danno risarcibile non è in re ipsa.

Continua »
Fruizione di beni e locali aziendali, subordinazione

Fruizione di beni e locali aziendali per l’espletamento della prestazione, rapporto in termini di subordinazione.

Continua »
Trattamento di integrazione guadagni, attività lavorativa

Comunicazione dello svolgimento dell’attività lavorativa concomitante con la fruizione del trattamento di integrazione guadagni.

Continua »
Pubblico impiego privatizzato, mansioni

Pubblico impiego privatizzato, rilievo al criterio dell’equivalenza formale delle mansioni, contratti collettivi.

Continua »
Società in house, natura giuridica pubblicistica

Società in house, natura giuridica pubblicistica, ente societario articolazione dell’ente pubblico di riferimento.

Continua »
Ipoteca senza comunicazione al contribuente

Iscrizione di ipoteca non preceduta dalla comunicazione al contribuente è nulla, obbligo di attivare il contraddittorio endoprocedimentale.

Continua »
Art. 518 undevicies c.p. - Fatto commesso all'estero -

Le disposizioni del presente titolo si applicano altresì quando il fatto è commesso all’estero in danno del patrimonio culturale nazionale.

Continua »
Art. 518 duodevicies c.p. - Confisca -

Il giudice dispone in ogni caso la confisca delle cose indicate all’articolo 518 undecies, che hanno costituito l’oggetto del reato, salvo che queste appartengano a persona estranea al reato.

Continua »
Art. 518 septiesdecies c.p. - Casi di non punibilità -

La pena è diminuita di un terzo quando un reato previsto dal presente titolo cagioni un danno di speciale tenuità ovvero comporti un lucro di speciale tenuità quando anche l’evento dannoso o pericoloso sia di speciale tenuità.

Continua »
Art. 518 sexiesdecies c.p. - Circostanze aggravanti -

La pena è aumentata da un terzo alla meta’ quando un reato previsto dal presente titolo: 1) cagiona un danno di rilevante gravità; 2) è commesso nell’esercizio di un’attività professionale, commerciale, bancaria o finanziaria; 3) è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio, preposto alla conservazione o alla tutela di beni culturali mobili o immobili; 4) è commesso nell’ambito dell’associazione per delinquere di cui all’articolo 416. Se i reati previsti dal presente titolo sono commessi nell’esercizio di un’attività professionale o commerciale, si applicano la pena accessoria di cui all’articolo 30 e la pubblicazione della sentenza penale di condanna ai sensi dell’articolo 36.

Continua »
Art. 518 quinquiesdecies c.p. - Casi di non punibilità -

Non si applicano del pari ai restauri artistici che non abbiano ricostruito in modo determinante l’opera originale.

Continua »
Art. 518 quaterdecies c.p. - Contraffazione di opere d'arte -

É punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da euro 3. Delle cose confiscate è vietata, senza limiti di tempo, la vendita nelle aste dei corpi di reato.

Continua »
Art. 518 terdecies c.p. - Devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici -

Chiunque, fuori dei casi previsti dall’articolo 285, commette fatti di devastazione o di saccheggio aventi ad oggetto beni culturali o paesaggistici ovvero istituti e luoghi della cultura è punito con la reclusione da dieci a sedici anni.

Continua »
Art. 518 duodecies c.p. - Distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici -

Chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende in tutto o in parte inservibili o non fruibili beni culturali o paesaggistici propri o altrui è punito con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da euro 2. Chiunque, fuori dei casi di cui al primo comma, deturpa o imbratta beni culturali o paesaggistici propri o altrui, ovvero destina beni culturali a un uso incompatibile con il loro carattere storico o artistico ovvero pregiudizievole per la loro conservazione o integrità, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 1.

Continua »
Art. 518 undecies c.p. - Uscita o esportazione illecite di beni culturali -

Chiunque trasferisce all’estero beni culturali, cose di interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, documentale o archivistico o altre cose oggetto di specifiche disposizioni di tutela ai sensi della normativa sui beni culturali, senza attestato di libera circolazione o licenza di esportazione, è punito con la reclusione da due a otto anni e con la multa fino a euro 80.

Continua »
Art. 518 decies c.p. - Importazione illecita di beni culturali -

Chiunque, fuori dei casi di concorso nei reati previsti dagli articoli 518 quater, 518 quinquies, 518 sexies e 518 septies, importa beni culturali provenienti da delitto ovvero rinvenuti a seguito di ricerche svolte senza autorizzazione, ove prevista dall’ordinamento dello Stato in cui il rinvenimento ha avuto luogo, ovvero esportati da un altro Stato

Continua »
Art. 518 novies c.p. - Violazioni in materia di alienazione di beni culturali -

É punito con la reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da euro 2.

Continua »
Art. 518 octies c.p. - Falsificazione in scrittura privata relativa a beni culturali -

Art. 518 octies c.p. Chiunque forma, in tutto o in parte, una scrittura privata falsa o, in tutto o in parte, altera, distrugge, sopprime od occulta una scrittura privata vera, in relazione a beni culturali mobili, al fine di farne apparire lecita la provenienza, è punito con la reclusione da uno a quattro anni. Chiunque […]

Continua »
Art. 518 septies c.p. - Autoriciclaggio di beni culturali -

Chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce, trasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, beni culturali provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamente l’identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da euro 6.

Continua »
Art. 518 sexies c.p. - Riciclaggio di beni culturali -

Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce beni culturali provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la reclusione da cinque a quattordici anni e con la multa da euro 6. Le disposizioni del presente articolo si applicano anche quando l’autore del delitto da cui i beni culturali provengono non è imputabile o non è punibile ovvero quando manca una condizione di procedibilità riferita a tale delitto.

Continua »