Il Tribunale, in presenza di un’offerta congrua e nell’interesse del minore, può autorizzare la vendita di un immobile di sua proprietà. Il ricavato della vendita, dedotte le spese, deve essere investito in modo sicuro e redditizio, nell’interesse del minore e sotto il controllo del Giudice Tutelare.
Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.
N.V.G. 461/2025
Tribunale di Sondrio Sezione Unica Civile
DECRETO_TRIBUNALE_DI_SONDRIO_- N._R.G._00000461_2025 DEL_16_04_2025_PUBBLICATO_IL_16_04_2025
Il Tribunale, in composizione collegiale, nelle persone dei Magistrati:
NOME COGNOME Presidente relatore NOME COGNOME Giudice NOME COGNOME Giudice letto il ricorso 2 4 25 presentato da n veste di genitore esercente la responsabilità genitoriale nei confronti del minore (C.F. ), nato a Monza il 6 aprile 2009, e residente in Lissone (MB), INDIRIZZO ritenuto degno di accoglimento il ricorso, reputata soddisfacente l’offerta ricevuta per la vendita del complesso immobiliare oggetto della domanda rispetto alla stima effettuata con perizia versata in atti, valutata la sussistenza dell’utilità della operazione per il minore, tenuto conto della gravosità della gestione dell’immobile di cui trattasi, visto il parere favorevole del Giudice Tutelare di Monza, autorizza alla vendita, in nome e per conto del figlio minore , dei seguenti beni: “Villino disposto su due piani fuoriterra oltre piano seminterrato ed area esterna di pertinenza in Bormio INDIRIZZO censito nel Catasto Fabbricati del Comune di Bormio con i dati esattamente indicati nella proposta di acquisto a pagina 1 e 2” alle condizioni descritte nell’offerta di acquisto in data 12 marzo 2025;
dispone che la parte di ricavato facente capo al minore e residuante all’esito della soddisfazione dei creditori ereditari venga investita in titoli obbligazionari o in altri titoli di pari certezza, con vincolo pupillare e con rendiconto al Giudice Tutelare entro dieci giorni dall’investimento.
Così deciso in Sondrio, nella camera di consiglio del 16 4 25 Il Presidente estensore NOME COGNOME RAGIONE_SOCIALE
La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di
Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.
Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?
Prenota un appuntamento.
La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.
Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.
Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.
Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.