LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rinuncia al ricorso: estinzione del giudizio

La Corte di Cassazione dichiara l’estinzione di un giudizio a seguito della rinuncia al ricorso da parte dei ricorrenti. Il caso riguardava un contratto preliminare immobiliare. Dato che la controparte non si era costituita in giudizio, la Corte non ha disposto la liquidazione delle spese legali. La decisione finale si basa quindi su un atto processuale che ha interrotto il contenzioso prima della discussione nel merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Quando il Processo si Estingue Senza Spese

La rinuncia al ricorso rappresenta un atto processuale con cui una parte decide di abbandonare la propria impugnazione, ponendo fine alla controversia in quella specifica fase del giudizio. Questo gesto, apparentemente semplice, ha conseguenze giuridiche precise, come dimostra un’ordinanza della Corte di Cassazione che ha dichiarato l’estinzione di un processo senza pronunciarsi sul merito e senza condannare alle spese.

Analizziamo il caso per comprendere le dinamiche e le implicazioni pratiche di tale decisione.

I Fatti di Causa: Dal Contratto Preliminare al Contenzioso

La vicenda ha origine da un contratto preliminare di compravendita immobiliare. Due promissari acquirenti avevano citato in giudizio una società immobiliare per ottenere l’esecuzione specifica del contratto, ovvero il trasferimento forzato della proprietà dell’immobile, oltre al risarcimento dei danni.

La società costruttrice si era opposta, presentando a sua volta una domanda (riconvenzionale) per accertare la legittimità del proprio recesso dal contratto, causato dall’inadempimento dei promissari acquirenti, e per trattenere la caparra confirmatoria versata.

Il Tribunale di primo grado diede ragione alla società immobiliare: respinse la domanda degli acquirenti e confermò il diritto della società a recedere dal contratto e a trattenere la caparra. La decisione fu confermata anche dalla Corte d’Appello, la quale ribadì che i promissari acquirenti erano venuti meno ai loro obblighi contrattuali, omettendo di versare gli acconti dovuti in base allo stato di avanzamento dei lavori.

Il Ricorso in Cassazione e la Svolta Processuale

Non soddisfatti della decisione di secondo grado, gli acquirenti hanno proposto ricorso per cassazione, portando la questione davanti alla Suprema Corte. Tuttavia, prima che si arrivasse alla discussione del caso, è intervenuto un fatto nuovo e decisivo: i ricorrenti hanno depositato un atto formale di rinuncia al ricorso.

Questo atto ha cambiato completamente il destino del processo. Anziché esaminare i motivi dell’impugnazione e decidere se la sentenza d’appello fosse corretta o meno, la Corte di Cassazione si è trovata di fronte a una manifestazione di volontà che poneva fine al contenzioso.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La motivazione dell’ordinanza è concisa ma chiara. La Corte ha preso atto della volontà dei ricorrenti di abbandonare l’impugnazione, formalizzata con un atto depositato il 10 gennaio 2025.

Di conseguenza, in applicazione dell’articolo 306, terzo comma, del Codice di Procedura Civile, ha dichiarato l’estinzione del giudizio di cassazione. L’aspetto più interessante della decisione riguarda le spese legali. La Corte ha stabilito di non procedere alla loro liquidazione, motivando questa scelta con “l’assenza di attività difensiva da parte dell’intimata”.

In pratica, poiché la società immobiliare (definita “intimata”) non si era ancora costituita formalmente nel giudizio di cassazione né aveva presentato memorie difensive, non aveva sostenuto costi legali per quella fase. Pertanto, non vi era alcuna spesa da rimborsare, e i ricorrenti, pur rinunciando, non sono stati condannati al pagamento delle spese processuali di questa ultima fase.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia

Questa ordinanza offre due importanti spunti di riflessione pratica:

1. La rinuncia come strumento strategico: La rinuncia al ricorso può essere una scelta strategica per porre fine a un contenzioso quando le probabilità di successo sono basse, evitando così di prolungare l’incertezza e i costi legali.
2. La gestione delle spese legali: La decisione evidenzia un principio fondamentale: le spese di lite vengono rimborsate alla parte vittoriosa per compensarla dei costi sostenuti per difendersi. Se una parte non svolge alcuna attività difensiva, come nel caso dell’intimata in questo giudizio, non ha diritto ad alcun rimborso. La tempistica della rinuncia, se effettuata prima che la controparte si costituisca, può quindi essere cruciale per evitare una condanna alle spese.

Cosa succede quando una parte rinuncia al ricorso per cassazione?
La Corte di Cassazione prende atto della rinuncia e dichiara l’estinzione del giudizio. Ciò significa che il processo si conclude senza una decisione sul merito dell’impugnazione e la sentenza precedente diventa definitiva.

Chi paga le spese legali in caso di rinuncia al ricorso?
Generalmente, chi rinuncia paga le spese della controparte. Tuttavia, come dimostra questo caso, se la controparte (intimata) non ha ancora svolto alcuna attività difensiva, la Corte può decidere di non liquidare le spese, poiché non ci sono costi da rimborsare.

Perché la Corte non ha esaminato i motivi del ricorso?
La Corte non ha esaminato i motivi perché l’atto di rinuncia è un evento processuale che precede e assorbe l’analisi del merito. Una volta formalizzata la rinuncia, il compito del giudice è solo quello di dichiarare la fine del processo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati