LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto del Lavoro

Certificazione di malattia durante il periodo feriale

La trasmissione al datore di lavoro di certificazione di malattia durante il periodo feriale vale quale richiesta di modificazione del titolo dell’assenza (da ferie a malattia)

Continua »
Contributi previdenziali, attività lavorativa all'estero

Determinazione dei contributi previdenziali dovuti in relazione alla posizione di lavoratori italiani che prestano attività lavorativa all’estero.

Continua »
Responsabilità solidale del committente e appaltatore

Solidarietà tra l’appaltatore ed il committente, sussistenza solo per i crediti maturati nel periodo del rapporto lavorativo coinvolto dall’appalto.

Continua »
Assenza del lavoratore per motivi di salute

Assenza del lavoratore per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, visita medica al fine di verificare la idoneità alla mansione. Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, articolo 41 (“Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”) prevede, tra gli strumenti della “sorveglianza sanitaria” (comma 2) anche l’effettuazione di una “visita medica precedente alla ripresa del lavoro, a seguito di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, al fine di verificare la idoneità alla mansione” (lettera e-ter).

Continua »
Equa retribuzione, determinarla anche d’ufficio

Il giudice è tenuto, anche d’ufficio, a determinare la c. d. equa retribuzione e il lavoratore a provare l’entità della retribuzione e non l’insufficienza.

Continua »
Conteggi elaborati dall'attore, onere della contestazione

Il convenuto ha l’onere della specifica contestazione dei conteggi elaborati dall’attore, anche quando contesti in radice la sussistenza del credito.

Continua »
Assenze del lavoratore, infortunio o malattia

La Corte territoriale ha, invero, accertato che la patologia sofferta dalla lavoratrice alla caviglia sinistra era causalmente e direttamente collegata all’infortunio subito, senza svolgere altresì la valutazione della ricorrenza di una responsabilità datoriale nell’omissione delle misure necessarie per evitare l’evento e, dunque, trascurando il profilo dell’inadempimento datoriale all’obbligo di protezione imposto dall’articolo 2087 c. c. . Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, Sentenza n. 2527 del 4 febbraio 2020

Continua »
Prevenzione infortuni, obblighi datore di lavoro

Prevenzione degli infortuni, gli obblighi a carico del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione Nelle società di capitali, gli obblighi inerenti alla prevenzione degli infortuni posti dalla legge a carico del datore di lavoro gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di amministrazione, salvo il caso di delega, validamente conferita, della posizione di garanzia (Sez. Sotto altro profilo, che le funzioni di vigilanza non fossero state esercitate in concreto è al contempo ragione dell’addebito – perché proprio l’omissione dei doveri tipici del datore di lavoro aveva permesso l’ingenerarsi della scorretta prassi lavorativa – e circostanza irrilevante – ove si faccia riferimento ai compiti di vigilanza del preposto, la cui violazione si somma a quella datoriale e non la elide.

Continua »
Controllo a distanza dei lavoratori, videosorveglianza

Controllo a distanza dei lavoratori, non ha alcuna rilevanza il consenso scritto o orale concesso dai singoli lavoratori. Il precetto contenuto nell’articolo 4, comma 1, dello Statuto dei lavoratori inibisce, in assenza dello svolgimento delle preordinate intese con le rappresentanze dei lavoratori ovvero in assenza della autorizzazione rilasciata dall’Ispettorato del lavoro, la installazione degli strumenti di videosorveglianza a distanza.

Continua »
Rapporti di lavoro, vincolo affettivo

Rapporti di lavoro instaurati fra soggetti legati da un vincolo affettivo caratterizzati dalla gratuità della prestazione lavorativa.

Continua »
Diritto di critica del lavoratore

Esercizio del diritto di critica da parte del lavoratore nei confronti del datore di lavoro, condotta gravemente lesiva della reputazione.

Continua »
Malattie professionali, lavoratore, lavorazione nociva

Malattie professionali incluse nella “tabella”, al lavoratore è sufficiente dimostrare di esserne affetto e di essere stato addetto alla lavorazione nociva

Continua »
Rito del lavoro, carenze del ricorso, integrazione

Rito del lavoro, non è consentito supplire alle carenze del ricorso tramite una integrazione successiva contenuta nelle note conclusionali.

Continua »
Legge 104/1992, modalità di fruizione dei permessi

Legge 104/1992, l’unico presupposto per la concessione dei permessi è che il lavoratore assista il famigliare handicappato.

Continua »
Assenze del lavoratore dovute alla detenzione

Carcerazione preventiva, assenze del lavoratore per fatti estranei allo svolgimento del rapporto, sopravvenuta impossibilità temporanea della prestazione.

Continua »
Licenziamento collettivo, comunicazione preventiva

La comunicazione preventiva esprime, per testuale disposizione normativa, una “intenzione” dell’impresa di procedere ad un licenziamento collettivo.

Continua »
Fondo di garanzia, datore non soggetto a fallimento

Lavoratore, creditore del trattamento di fine rapporto nei confronti di datore di lavoro non soggetto a fallimento, serio tentativo di esecuzione forzata.

Continua »
Iscrizione nell'elenco dei lavoratori agricoli

Iscrizione di un lavoratore nell’elenco dei lavoratori agricoli, provvedimento di cancellazione dagli elenchi, onere della prova.

Continua »
Danno catastrofale, sofferenza provata dalla vittima

Danno catastrofale, sofferenza provata dalla vittima nella cosciente attesa della morte seguita dopo apprezzabile lasso di tempo dalle lesioni.

Continua »
Omissione contributiva, pagamento dei contributi

Condanna del datore al pagamento dei contributi previdenziali in favore dell’ente previdenziale solo se quest’ultimo sia parte nel medesimo giudizio.

Continua »