LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Proprietario del fondo dominante, inspectio e prospectio

Proprietario del fondo dominante, innalzamenti del livello del proprio immobile, realizzazione sul muro di divisione di più finestre

Continua »
La responsabilità dei proprietari dell'animale è presunta

La responsabilità dei proprietari dell’animale è presunta, fondata non sulla colpa ma sul rapporto di fatto con l’animale

Continua »
Inadempimento colpevole e di non scarsa importanza

Inadempimento, colpevole e di non scarsa importanza, idoneo a fondare la pronuncia risolutoria, giudizio di comparazione.

Continua »
Contratto di affitto di ramo d'azienda

Nel caso esaminato, la ricorrente XXX aveva stipulato con un contratto di affitto di ramo d’azienda, con cui la società YYY le concedeva in godimento un fabbricato su due livelli, destinato alla somministrazione di alimenti e bevande ed alla commercializzazione di beni e servizi, per € 6. Per la Cassazione, la Corte di Appello di Campobasso aveva posto correttamente alla base della propria decisione la distinzione tra opere di manutenzione ordinaria e straordinaria: distinzione che, peraltro, trattandosi di affitto di ramo d’azienda, deve muovere dalla considerazione che sull’affittuario grava l’obbligo di conservare l’azienda, in tutte le sue componenti, nello stato in cui viene affittata e, perciò, di sostenere tutte le spese necessarie a tale scopo.

Continua »
Istituto della compensazione legale e giudiziale

Il giudice può dichiarare l’estinzione del credito principale per compensazione legale a decorrere dalla sua coesistenza con il controcredito.

Continua »
Assenza di prova di specifica accettazione del committente

Assenza di prova di specifica accettazione del committente, grava sull’impresa esecutrice l’onere di aver correttamente adempiuto alle obbligazioni contrattuali.

Continua »
Responsabilità civile da inadempimento di contratto

Diritto al ristoro, responsabilità civile da inadempimento di contratto, non è sufficiente la prova dell’inadempimento del debitore.

Continua »
Intervento chirurgico, modifica caratteri sessuali anatomici

Intervento chirurgico, modifica dei caratteri sessuali anatomici, rettificazione del sesso nei registri dello stato civile.

Continua »
Bene comune, comproprietario, utilità maggiore

In tema di comunione, ciascun comproprietario ha diritto di trarre dal bene comune una utilità maggiore e più intensa.

Continua »
Azione di rivalsa verso il responsabile del sinistro

Termine prescrizionale, azione di rivalsa verso il responsabile del sinistro, quello ordinario fissato all’art. 2946 c.c.

Continua »
Danno da fermo tecnico, natura dicotomica

Il danno da fermo tecnico è caratterizzato da una natura dicotomica: danno emergente e lucro cessante a norma di quanto previsto dall’art. 2056 c.c..

Continua »
Interpretazione del testamento, ricerca della volontà concreta

Interpretazione del testamento, caratterizzata, rispetto a quella contrattuale, da una più intensa ricerca ed efficacia della volontà concreta.

Continua »
Disconoscimento della conformità, scrittura privata e copia

Disconoscimento della conformità tra una scrittura privata e la copia fotostatica prodotta in giudizio non ha gli stessi effetti di quello della scrittura privata.

Continua »
Contratto autonomo di garanzia, exceptio doli

Contratto autonomo di garanzia, non possono essere addotte a fondamento dell’exceptio doli circostanze fattuali idonee a costituire oggetto di eccezione di merito.

Continua »
La sentenza penale irrevocabile di condanna non è vincolante

La sentenza penale irrevocabile di condanna non è tuttavia vincolante con riferimento alle valutazioni e qualificazioni giuridiche attinenti agli effetti civili.

Continua »
Azione revocatoria ordinaria, prova della "participatio fraudis"

Prova della “participatio fraudis” del terzo, azione revocatoria ordinaria, atto dispositivo successivo al sorgere del credito.

Continua »
Qualità di erede, non può desumersi dalla mera chiamata

La delazione che segue l’apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sé sola sufficiente all’acquisto della qualità di erede, perché a tale effetto è necessaria anche, da parte del chiamato, l’accettazione mediante “aditio” oppure per effetto di “pro herede gestio” oppure per la ricorrenza delle condizioni di cui all’articolo 485 c. c. (in termini Cass. Neppure l’assunzione della qualità di erede può desumersi dalla mera chiamata all’eredità, né dalla denuncia di successione, che ha valore di atto di natura meramente fiscale (Cass. ,

Continua »
Azione generale di arricchimento, pubblica amministrazione

Azione generale di arricchimento proposta nei confronti di una pubblica amministrazione, il riconoscimento dell’utilità non costituisce un requisito dell’azione.

Continua »
Presunzione della responsabilità del costruttore

Ipotesi di esperimento dell’azione ex art. 2043 cod. civ. non opera il regime probatorio speciale di presunzione della responsabilità del costruttore.

Continua »
Alterazione del contachilometri, operatività della garanzia

Non è dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi. Ed è proprio siffatto onere che può essere richiesto al compratore, ai sensi dell’articolo 1491 c. c. , il quale non postula una particolare competenza tecnica, né il ricorso all’opera di esperti, ma è circoscritto alla diligenza occorrente per rilevare i difetti di facile percezione da parte dell’uomo medio (Cass.

Continua »