LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Annullamento compravendita per incapacità legale

La sentenza ribadisce il principio di diritto in base al quale l’atto di vendita di un bene di proprietà di un minore, posto in essere dal genitore senza attenersi alle prescrizioni contenute nel decreto autorizzativo del Tribunale, è annullabile ai sensi dell’art. 322 c.c., equiparandosi la violazione a mancanza di autorizzazione.

Continua »
Incompetenza per clausola compromissoria

La presenza di una valida clausola compromissoria in un contratto comporta l’obbligo di deferire la controversia all’arbitrato, rendendo improponibile la domanda giudiziale.

Continua »
Accertamento qualità di erede per accettazione tacita

La sentenza afferma il principio secondo cui la mancata redazione dell’inventario da parte dei chiamati all’eredità, che siano anche nel possesso dei beni ereditari, comporta accettazione tacita dell’eredità stessa ex art. 485 c.c.

Continua »
Revoca decreto ingiuntivo per mancata regolarità contributiva

La sentenza stabilisce che il committente non è tenuto a pagare le fatture all’appaltatore se quest’ultimo non fornisce la documentazione che attesti la sua regolarità contributiva, come previsto dal contratto e dalla normativa sulla responsabilità solidale negli appalti.

Continua »
Accordo ristrutturazione debiti - sovraindebitamento

Il Tribunale omologa un accordo di ristrutturazione del debito presentato da una coppia in stato di sovraindebitamento, verificando la sussistenza dei presupposti di legge, tra cui l’ammissibilità della proposta, la non imputabilità della situazione debitoria a colpa grave o frode e la fattibilità del piano.

Continua »
Inefficacia donazione per pregiudizio creditorio

La sentenza afferma il principio per cui anche un credito non ancora definito con sentenza passata in giudicato può essere tutelato con l’azione revocatoria qualora l’atto dispositivo sia successivo al sorgere del credito. Inoltre, si ribadisce che per gli atti a titolo gratuito è sufficiente la consapevolezza del pregiudizio arrecato alle ragioni del creditore (scientia damni) per la declaratoria di inefficacia.

Continua »
Rigetto appello per rimborso spese accessorie volo cancellato

La sentenza conferma che in caso di cancellazione del volo per causa eccezionale, il passeggero ha diritto al rimborso del biglietto o alla riprotezione su altro volo. Se opta per la riprotezione, il vettore è responsabile delle spese di trasferimento solo se il volo alternativo parte da un aeroporto diverso. Il rifiuto della riprotezione comporta la perdita del diritto al rimborso delle spese accessorie.

Continua »
Annullamento contratto per attività sportiva di minore

Il Tribunale ha annullato un contratto per attività sportiva stipulato dai genitori in nome e per conto della figlia minore, in assenza di autorizzazione del Giudice Tutelare, poiché si trattava di atto di straordinaria amministrazione. La sentenza ha ribadito che la mancanza di autorizzazione in questi casi comporta l’annullabilità del contratto, che può essere fatta valere dal genitore o dal figlio.

Continua »
Qualificazione giuridica di contratto estimatorio

Il tribunale ha rigettato l’opposizione ad un decreto ingiuntivo confermando l’obbligo dell’accipiens di corrispondere il prezzo pattuito nel contratto estimatorio, anche nel caso in cui la restituzione del bene sia divenuta impossibile per causa a lui non imputabile, in base al principio di rischio perimento fortuito della cosa.

Continua »
Eccezione di inadempimento contrattuale, noleggio di autogru

Il Tribunale ha rigettato l’opposizione avverso un decreto ingiuntivo, evidenziando come la parte opponente non abbia fornito prove concrete a sostegno dell’eccezione di inadempimento contrattuale sollevata, con particolare riferimento alla mancata specificazione delle circostanze e dei fatti che avrebbero dovuto giustificare la riduzione del corrispettivo pattuito.

Continua »
Responsabilità per rimozione impianto fotovoltaico

Il proprietario di un impianto fotovoltaico è responsabile della sua rimozione e dello smaltimento in caso di accertata pericolosità, anche se la struttura portante è stata realizzata dal precedente proprietario. L’impegno assunto in sede giudiziale di provvedere alla rimozione non adempiuto giustifica l’emissione di un ordine specifico da parte del giudice.

Continua »
Mediazione e Recesso, Spetta la Penale

La sentenza afferma il principio per cui, in caso di recesso dal contratto di mediazione da parte del cliente, l’agenzia immobiliare ha diritto a ricevere la penale pattuita, anche se la vendita dell’immobile non si è perfezionata. Il recesso determina la cessazione degli effetti del contratto, rendendo inapplicabile la clausola sul pagamento della provvigione in caso di vendita autonoma.

Continua »
Affitto d'azienda, ordinanza di rilascio azienda per morosità

Il provvedimento verte sul rilascio di un’azienda a causa del mancato pagamento dei canoni di locazione. Si evidenzia l’applicabilità della clausola risolutiva espressa, la residualità del ricorso ex art. 700 c.p.c. rispetto ad altri strumenti cautelari, la sussistenza del periculum in re ipsa e la valutazione del fumus boni iuris.

Continua »
Rapporti bancari e capitalizzazione trimestrale

La sentenza affronta la questione dell’approvazione tacita dell’estratto conto, la validità della capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi, i requisiti per l’emissione del decreto ingiuntivo e l’esercizio dello jus variandi nei contratti bancari.

Continua »
Donazione di azioni e ordine di annotazione del trasferimento

La sentenza chiarisce che la consegna materiale di azioni, sebbene sufficiente a perfezionare una donazione di modico valore, non abilita automaticamente l’acquirente a ottenere l’annotazione del trasferimento azionario da parte della banca emittente. Per il trasferimento è necessario un atto autentico a dimostrazione del diritto, non essendo la traditio un atto ma un fatto giuridico.

Continua »
Risarcimento danni per responsabilità medica

Il giudice, in assenza di una comprovata connessione causale tra l’operato dei medici e le complicanze sorte nel post-operatorio, rigetta la richiesta di risarcimento danni avanzata da un paziente. La sentenza rimarca l’onere del paziente di provare il nesso causale tra la presunta malpractice e l’aggravamento della propria condizione, onere non assolto nel caso di specie.

Continua »
Pignorabilità dello stipendio e limiti in caso di concorso di più cause

Il Tribunale ha ribadito i principi in tema di: i) necessità della notifica del titolo esecutivo nel precetto; ii) liquidità e esigibilità del credito; iii) pignorabilità dello stipendio e limiti in caso di concorso di più cause.

Continua »
Risarcimento danni per sbalzi di tensione elettrica

La sentenza afferma il principio di responsabilità oggettiva per l’esercizio di attività pericolose, quale la fornitura di energia elettrica. Il danneggiato deve provare il nesso causale tra l’evento e il danno, mentre il fornitore può liberarsi solo dimostrando di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno.

Continua »
Amministratore condominio, spese senza preventiva autorizzazione

La sentenza afferma il principio per cui l’amministratore di condominio non può agire per il recupero delle spese anticipate senza preventiva autorizzazione assembleare o successiva ratifica, e che la mera sottoscrizione del verbale di consegna non costituisce riconoscimento di debito.

Continua »
Occupazione senza titolo, realizzazione di opera di pubblica utilità

La sentenza affronta il tema dell’occupazione senza titolo di un immobile per la realizzazione di un’opera di pubblica utilità, come un elettrodotto. Si analizzano i presupposti della responsabilità civile e la quantificazione del danno, distinguendo tra danno in re ipsa e danno da provare.

Continua »