LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

LexCED

Danno permanente alla salute, duplicazione risarcitoria
Danno permanente alla salute, duplicazione risarcitoria, somma a titolo di risarcimento del danno biologico, somma a titolo di risarcimento dei pregiudizi
Continua »
Transazione della lite tra il creditore ed uno dei debitori
Giudizio instaurato nei confronti di più debitori solidali, sopravvenuta transazione della lite tra il creditore ed uno dei debitori.
Continua »
Usucapione su un bene della comunione ereditaria
Usucapione da parte dell'erede su un bene della comunione ereditaria, non è significativo che egli abbia utilizzato ed amministrato il bene ereditario
Continua »
Spoglio, ottemperanza ad un ordine della P.A.
Non si realizza lo spoglio nel caso in cui il privato, nel privare l’esercizio dell’altrui possesso, abbia agito in ottemperanza ad un ordine della P.A.
Continua »
Foglio firmato in bianco, abusivo riempimento
Abusivo riempimento di un foglio firmato in bianco, querela di falso, riempimento avvenuto in assenza di uno specifico accordo
Continua »
Rito del lavoro, carenze del ricorso, integrazione
Rito del lavoro, non è consentito supplire alle carenze del ricorso tramite una integrazione successiva contenuta nelle note conclusionali.
Continua »
Assegno sociale, reddito incompatibile
In tema di assegno sociale, il reddito incompatibile al riconoscimento della prestazione sociale assume rilievo solo se effettivamente percepito.
Continua »
Servitù di passaggio, sentiero formatosi naturalmente
Servitù di passaggio, sussistenza del requisito dell’apparenza, è sufficiente anche un sentiero formatosi naturalmente per effetto del calpestio
Continua »
Opposizione a decreto ingiuntivo accolta solo in parte
Opposizione a decreto ingiuntivo accolta solo in parte, gli atti di esecuzione già compiuti conservano gli effetti nei limiti della somma ridotta
Continua »
Principio jura novit curia
Jura novit curia, operatività, vanno esclusi i precetti aventi carattere normativo ma non giuridico sia quelli aventi carattere giuridico ma non normativo
Continua »
Atti ai fini dell’accettazione tacita dell’eredità
Accettazione tacita dell'eredità, privi di rilevanza quegli atti che non sono idonei ad esprimere l'intenzione univoca di assunzione della qualità di erede
Continua »
Occupazione senza titolo di un cespite immobiliare altrui
Occupazione senza titolo di un cespite immobiliare altrui, determinazione del risarcimento, riferimento al cosiddetto danno figurativo.
Continua »
Legge 104/1992, modalità di fruizione dei permessi
Legge 104/1992, l'unico presupposto per la concessione dei permessi è che il lavoratore assista il famigliare handicappato.
Continua »
Banca, rimesse prescritte, singoli versamenti
Rimesse prescritte, natura ripristinatoria o solutoria dei singoli versamenti, estratti-conto, produzione in giudizio, onere della prova
Continua »
Indennizzi applicabili, controversie tra utenti e operatori
Gli indennizzi previsti nella delibera AGCOM hanno funzione deflattiva, per prevenire il contenzioso, non rappresentano una prova presuntiva.
Continua »
Prova del credito vantato dall’appaltatore
Prova del credito vantato dall’appaltatore, contabilità del direttore dei lavori, redazione per conto del committente o accettazione senza riserve
Continua »
Documenti ricevuti dal professionista, diritto di ritenzione
Il diritto di ritenzione sancito per il professionista dall’art. 2235 c.c. si riferisce ai soli documenti occorrenti per la dimostrazione dell’opera svolta.
Continua »
I buoni postali fruttiferi non hanno natura di titoli di credito
I buoni postali fruttiferi non hanno natura di titoli di credito ma vanno considerati titoli di legittimazione ai sensi dell'art. 2002 c.c.
Continua »
Consulente tecnico di ufficio, rispondere ai quesiti
E’ consentito al consulente tecnico di ufficio di acquisire ogni elemento necessario a rispondere ai quesiti, sebbene risultante da documenti non prodotti dalle parti.
Continua »
Fideiussore, interessi moratori maturati
Gli interessi moratori maturati a causa del mancato tempestivo adempimento imputabile (anche) allo stesso fideiussore restano a suo carico.
Continua »