LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Speciale tenuità e droga: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per spaccio di lieve entità. La richiesta di applicare l’attenuante della speciale tenuità del danno è stata respinta poiché la quantità di stupefacente, sebbene non enorme, è stata ritenuta idonea a generare un profitto non trascurabile, giustificando così la decisione dei giudici di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 8 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Speciale Tenuità e Spaccio di Droga: Quando il Danno non è “Minore”?

La valutazione della speciale tenuità del danno in un reato è un elemento cruciale che può influenzare significativamente l’entità della pena. In materia di stupefacenti, questo concetto assume contorni specifici, legati non solo alla quantità di droga ma anche al potenziale profitto. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti entro cui un ricorso su questo punto può essere considerato ammissibile, ribadendo l’importanza della motivazione del giudice di merito.

I Fatti del Caso

Il caso in esame riguarda un individuo condannato in giudizio abbreviato per il reato di spaccio di lieve entità, previsto dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/90. L’imputato aveva presentato ricorso in Cassazione lamentando un vizio di motivazione nella sentenza d’appello, la quale aveva negato la concessione della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità, disciplinata dall’art. 62 n. 4 del codice penale.

La difesa sosteneva che la Corte d’Appello avesse errato nel valutare l’entità del potenziale danno, basandosi su calcoli astratti delle dosi ricavabili anziché su quelle effettivamente confezionate. L’obiettivo era dimostrare che il lucro conseguibile dall’attività di spaccio fosse talmente esiguo da giustificare l’applicazione dell’attenuante.

La Decisione della Corte sulla speciale tenuità

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendolo manifestamente infondato. La Corte ha stabilito che il motivo di ricorso non era consentito in sede di legittimità, in quanto verteva su una valutazione di merito – il trattamento sanzionatorio – che era stata adeguatamente motivata dalla Corte territoriale.

Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro alla Cassa delle ammende, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale in caso di inammissibilità del ricorso.

Le Motivazioni della Decisione

La Cassazione ha spiegato che la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione sufficiente e non illogica per il diniego dell’attenuante. I giudici di merito avevano correttamente considerato il quantitativo complessivo di stupefacente detenuto (cocaina e hashish). Sebbene tale quantità non fosse particolarmente elevata, non era neppure così modesta da poter generare un lucro di speciale tenuità.

La Suprema Corte ha sottolineato un punto fondamentale: il profitto derivante dallo spaccio è direttamente proporzionale alla quantità di principio attivo presente nella sostanza. Pertanto, la distinzione tra dosi astrattamente ricavabili e dosi concretamente confezionate è irrilevante ai fini della valutazione. Anche una quantità non ingente di droga può essere idonea a produrre un guadagno che supera la soglia della “speciale tenuità”, escludendo così l’applicazione dell’attenuante. La valutazione del giudice di merito, se logicamente argomentata, non può essere messa in discussione in sede di legittimità.

Conclusioni

Questa ordinanza riafferma un principio consolidato: la valutazione circa la concessione dell’attenuante del danno di speciale tenuità è una questione di fatto, rimessa all’apprezzamento discrezionale del giudice di merito. La Corte di Cassazione può intervenire solo in caso di motivazione manifestamente illogica o assente, ma non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice che ha esaminato le prove. Per gli operatori del diritto, ciò significa che le argomentazioni difensive devono concentrarsi sulla palese irragionevolezza della decisione impugnata, piuttosto che tentare di ottenere una nuova valutazione del quadro probatorio. Il profitto potenziale, legato alla quantità di principio attivo, rimane il parametro chiave per determinare se il danno possa considerarsi di speciale tenuità.

Perché la Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso inammissibile?
La Corte ha giudicato il ricorso inammissibile perché il motivo era manifestamente infondato e inerente a una valutazione di merito, come il trattamento punitivo, che era stata supportata da una motivazione sufficiente e non illogica da parte della Corte territoriale.

Qual è stato l’argomento centrale per negare l’attenuante della speciale tenuità?
L’argomento centrale è stato che il quantitativo complessivo di stupefacente detenuto, seppur non particolarmente elevato, era comunque idoneo a generare un lucro di non speciale tenuità. Il profitto, infatti, è direttamente proporzionale alla quantità di principio attivo, rendendo la distinzione tra dosi astratte e concrete irrilevante.

Quali sono le conseguenze per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati