LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando i motivi sono generici

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 35359/2025, ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una condanna per furto aggravato. La decisione si fonda sulla genericità e aspecificità dei motivi di ricorso, che non si confrontavano adeguatamente con la motivazione della sentenza impugnata. Di conseguenza, la ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Guida Pratica per Evitare l’Errore Fatale

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio per contestare una sentenza, ma non è un’azione da prendere alla leggera. Un errore nella formulazione dei motivi può portare a una dichiarazione di ricorso inammissibile, con conseguenze non solo processuali ma anche economiche. L’ordinanza n. 35359/2025 della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di come la genericità e l’aspecificità dei motivi possano vanificare ogni tentativo di difesa, trasformando l’impugnazione in un atto sterile.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da una sentenza della Corte d’Appello di Bologna che aveva riconosciuto una donna colpevole del reato di furto aggravato. Non accettando la condanna, l’imputata ha deciso di proporre ricorso per Cassazione, lamentando un vizio di “carenza assoluta di motivazione”. Sostanzialmente, la difesa riteneva che la Corte d’Appello non avesse adeguatamente giustificato le ragioni della propria decisione di condanna.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. Questa decisione non è entrata nel merito della colpevolezza o meno dell’imputata, ma si è fermata a un livello precedente, quello dei requisiti formali e sostanziali dell’atto di impugnazione. Secondo i giudici, i motivi presentati erano “del tutto generici e aspecifici”, incapaci di instaurare un vero contraddittorio con la sentenza impugnata.

Le Motivazioni: Il Principio della Specificità dei Motivi

La Corte ha ribadito un principio fondamentale del diritto processuale penale: un ricorso non può essere una semplice lamentela. Per essere valido, deve contenere una critica argomentata e puntuale della decisione che si contesta. Nel caso di specie, mancava ogni “correlazione tra le ragioni argomentate dalla decisione impugnata e quelle poste a fondamento dell’atto di impugnazione”.

In altre parole, il ricorso ignorava completamente le argomentazioni sviluppate dalla Corte d’Appello, senza confutarle punto per punto. Questo comportamento, secondo la Cassazione, fa cadere l’impugnazione nel vizio di aspecificità. A sostegno di questa tesi, vengono richiamati importanti precedenti giurisprudenziali (come le sentenze Galtelli e Scicchitano), che hanno consolidato l’orientamento secondo cui la genericità dei motivi rende il ricorso inammissibile.

Le Conclusioni: Conseguenze Pratiche e Sanzioni

La declaratoria di inammissibilità ha avuto conseguenze molto concrete per la ricorrente. La Corte ha stabilito che l’inammissibilità era riconducibile a una colpa della stessa, applicando il principio sancito dalla Corte Costituzionale. Di conseguenza, l’imputata è stata condannata non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche a versare una somma di 3.000 euro alla Cassa delle ammende. Questa pronuncia sottolinea come la redazione di un atto di impugnazione richieda massima perizia e attenzione. Non è sufficiente denunciare un vizio, ma è necessario dimostrare, con argomenti pertinenti e specifici, come tale vizio abbia concretamente inficiato la correttezza della decisione precedente.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile per genericità?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi proposti sono formulati in modo vago e non specifico, omettendo di confrontarsi criticamente e in modo puntuale con le argomentazioni contenute nella sentenza che si sta impugnando.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e, come nel caso di specie, al versamento di una somma di denaro (qui 3.000 euro) in favore della Cassa delle ammende, a titolo sanzionatorio.

Perché è fondamentale la correlazione tra i motivi del ricorso e la decisione impugnata?
La correlazione è essenziale perché il giudizio di Cassazione non è un nuovo processo, ma un controllo sulla legittimità della decisione precedente. Se il ricorso non critica specificamente le ragioni di quella decisione, ma si limita a lamentele astratte, non svolge la sua funzione e viene considerato aspecifico e quindi inammissibile.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati