LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per pervicacia nel delinquere

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile proposto da un imputato avverso una sentenza della Corte d’Appello. La decisione si fonda sulla manifesta infondatezza del ricorso, che si limitava a riproporre questioni già trattate e a richiedere una nuova valutazione delle prove. La Corte ha sottolineato come la corretta applicazione della recidiva fosse giustificata dalla pervicacia dell’imputato nel commettere reati della stessa specie, dimostrando un’inclinazione a delinquere ingravescente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Pervicacia Criminale Blocca l’Appello

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio dove rivalutare i fatti. Quando un appello è manifestamente infondato e l’imputato dimostra una chiara ‘pervicacia nel delinquere’, la conseguenza è un ricorso inammissibile. Analizziamo questa decisione per comprendere meglio le ragioni e le implicazioni.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un individuo contro la sentenza della Corte d’Appello di Cagliari. L’imputato contestava la decisione dei giudici di secondo grado, in particolare per quanto riguarda l’applicazione della recidiva, ovvero l’aggravante legata alla commissione di nuovi reati dopo una precedente condanna. Il ricorrente sosteneva che la Corte d’Appello non avesse motivato adeguatamente la sua decisione, limitandosi a prendere atto dei suoi precedenti penali.

La Decisione della Cassazione e il Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha respinto completamente le argomentazioni della difesa, dichiarando il ricorso inammissibile. Questa decisione si basa sul fatto che le questioni sollevate erano state già adeguatamente esaminate e risolte dalla Corte d’Appello. Secondo gli Ermellini, il ricorso non faceva altro che riproporre le stesse argomentazioni, chiedendo di fatto una nuova valutazione delle prove, attività preclusa in sede di legittimità se non emergono palesi e manifeste illogicità nel ragionamento del giudice precedente.

Le Motivazioni: la Valutazione della Recidiva e della Pervicacia

Il cuore della decisione risiede nella motivazione con cui la Cassazione ha confermato la correttezza dell’operato della Corte d’Appello in merito alla recidiva. La Corte non si è limitata, come sostenuto dal ricorrente, a un mero elenco dei precedenti penali. Al contrario, ha effettuato una valutazione sostanziale, osservando che i reati commessi in precedenza erano della ‘medesima specie’ (nello specifico, evasioni reiterate).

Questo comportamento, protratto nel tempo nonostante le pene detentive e le misure alternative già subite, è stato interpretato come una chiara dimostrazione di ‘ingravescente pervicacia nel delinquere’. In altre parole, la ripetizione dello stesso tipo di reato non è stata vista come una semplice coincidenza, ma come l’espressione di una precisa e ostinata volontà criminale, che giustificava pienamente un trattamento sanzionatorio più severo tramite l’applicazione della recidiva.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame rafforza un importante principio: per accedere al giudizio di Cassazione non è sufficiente essere in disaccordo con la sentenza precedente. È necessario individuare vizi specifici, come la manifesta illogicità della motivazione. La Corte ha chiarito che la valutazione della recidiva non è un automatismo, ma deve fondarsi su un’analisi concreta della condotta dell’imputato. Quando tale condotta rivela una deliberata e persistente tendenza a violare la legge, in particolare commettendo reati simili, il ricorso che ne contesta l’applicazione senza validi argomenti giuridici è destinato a essere dichiarato inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Quando un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Secondo questa ordinanza, un ricorso è dichiarato inammissibile quando è manifestamente infondato, ossia quando ripropone questioni a cui la corte precedente ha già risposto adeguatamente o quando chiede una nuova valutazione delle prove senza dimostrare una palese illogicità nel ragionamento della sentenza impugnata.

Come è stata giustificata l’applicazione della recidiva in questo caso?
L’applicazione della recidiva è stata giustificata non solo dalla presenza di precedenti penali, ma dal fatto che questi riguardavano reati della stessa specie (evasioni reiterate), commessi nonostante le pene e le misure alternative già subite. Questo ha dimostrato una ‘ingravescente pervicacia nel delinquere’ da parte dell’imputato.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in denaro, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati