LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per genericità: la Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso una condanna per ricettazione. La decisione si fonda sulla genericità e indeterminatezza dei motivi di appello, i quali non rispettavano i requisiti dell’art. 581 c.p.p., impedendo al giudice di individuare le censure specifiche mosse alla sentenza impugnata. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 1 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Guida Completa alla Genericità dell’Appello Penale

Nel processo penale, l’atto di appello rappresenta uno strumento fondamentale di garanzia per l’imputato. Tuttavia, la sua efficacia è subordinata al rispetto di precisi requisiti formali. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per analizzare un errore comune che può portare a un ricorso inammissibile: la genericità dei motivi. Quando un’impugnazione non è sufficientemente specifica, rischia di essere respinta senza nemmeno entrare nel merito delle questioni sollevate, con conseguenze gravi per l’appellante.

Il Caso in Analisi: Dalla Condanna per Ricettazione all’Ordinanza della Cassazione

Il caso trae origine da una sentenza della Corte di Appello che confermava la condanna di un imputato per il reato di ricettazione. Non accettando la decisione, l’imputato proponeva ricorso per Cassazione, lamentando una violazione di legge e un vizio nella motivazione della sentenza, sia per quanto riguarda l’affermazione di responsabilità sia per la determinazione della pena. Tuttavia, la Suprema Corte ha stroncato sul nascere le doglianze del ricorrente, senza esaminare il fondo della questione.

Il Principio del Ricorso Inammissibile per Genericità

Il fulcro della decisione della Cassazione risiede nel concetto di genericità del ricorso, un vizio che ne determina l’inammissibilità ai sensi dell’articolo 581 del Codice di Procedura Penale. La legge richiede che l’atto di impugnazione contenga l’indicazione specifica delle ragioni di diritto e degli elementi di fatto che sorreggono ogni richiesta. Non è sufficiente una critica astratta o una mera ripetizione di argomentazioni già respinte. È necessario, invece, instaurare un dialogo critico e puntuale con la sentenza impugnata, evidenziando gli specifici passaggi contestati e le ragioni per cui si ritengono errati. Un ricorso inammissibile è, in sostanza, un atto che non permette al giudice superiore di comprendere con chiarezza quali siano i punti del provvedimento precedente che si intendono censurare e perché.

Le Motivazioni della Suprema Corte

Nell’ordinanza in esame, i giudici hanno rilevato che il ricorso era ‘generico per indeterminatezza’. Mancava, infatti, una correlazione diretta tra le argomentazioni proposte dall’appellante e la motivazione, definita ‘esauriente e logicamente corretta’, della sentenza della Corte di Appello. Il ricorrente non ha indicato gli elementi specifici alla base della sua censura, formulando critiche generiche che non consentivano alla Corte di Cassazione di individuare i rilievi mossi ed esercitare la propria funzione di controllo. La mancanza di specificità ha quindi impedito l’instaurarsi di un valido contraddittorio sulla decisione impugnata.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per la Difesa

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale per chiunque intenda impugnare una sentenza penale: la precisione è tutto. Un appello non può essere una semplice lamentela, ma deve essere un atto tecnico e argomentato che smonti, punto per punto, il ragionamento del giudice precedente. Le conseguenze di un ricorso inammissibile sono severe: la sentenza di condanna diventa definitiva, e l’imputato viene condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma, in questo caso di tremila euro, in favore della Cassa delle ammende. La lezione è chiara: per avere una possibilità di successo, ogni impugnazione deve essere meticolosamente preparata, specifica e strettamente correlata alla decisione che si intende contestare.

Per quale motivo il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto generico e indeterminato, in quanto privo dei requisiti di specificità richiesti dall’art. 581 del codice di procedura penale.

Cosa si intende per ‘motivo generico’ in un ricorso?
Un motivo di ricorso è considerato generico quando non stabilisce una correlazione chiara e specifica tra le critiche formulate e le ragioni esposte nella sentenza impugnata, impedendo così al giudice di individuare con precisione i punti della decisione che vengono contestati.

Quali sono state le conseguenze per il ricorrente?
Oltre alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso, che ha reso definitiva la condanna, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati