LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: la Cassazione conferma condanna

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile perché manifestamente infondato. La persona ricorrente, condannata in Appello per concorso in reati legati agli stupefacenti, aveva chiesto di riqualificare il fatto come favoreggiamento non punibile. La Suprema Corte ha confermato la decisione precedente, non riscontrando vizi logici nelle argomentazioni della Corte d’Appello e condannando la parte ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una multa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude le Porte all’Appello

L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile possa non solo portare alla conferma di una condanna, ma anche a ulteriori conseguenze economiche per il ricorrente. Questo provvedimento ci permette di approfondire il concetto di inammissibilità e le sue implicazioni nel processo penale, in particolare quando le argomentazioni difensive si limitano a riproporre questioni già valutate.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dal ricorso presentato da una persona condannata dalla Corte di Appello di Palermo per concorso in reati legati al traffico di sostanze stupefacenti, ai sensi degli articoli 110 del Codice Penale e 73 del D.P.R. 309/1990. La difesa della parte ricorrente sosteneva che i fatti contestati non configurassero un concorso nel reato principale, ma piuttosto un’ipotesi di favoreggiamento non punibile. L’obiettivo era ottenere una riqualificazione giuridica del reato che avrebbe portato a conseguenze penali meno gravi o nulle. Tuttavia, sia il ricorso iniziale che i motivi nuovi aggiunti in seguito sono stati sottoposti al vaglio della Suprema Corte.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato inammissibile. Di conseguenza, non solo la condanna inflitta dalla Corte d’Appello è diventata definitiva, ma la persona ricorrente è stata anche condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende. La decisione, presa il 29 novembre 2024, chiude definitivamente la vicenda processuale per l’imputato.

Le ragioni del rigetto del ricorso inammissibile

La Corte ha qualificato il ricorso come “manifestamente infondato”. Questa definizione viene utilizzata quando le argomentazioni presentate non hanno alcuna possibilità di essere accolte. Nel caso specifico, i giudici di legittimità hanno osservato che il ricorso si limitava a riproporre le stesse questioni già affrontate e risolte dalla Corte di Appello. La difesa non è riuscita a evidenziare alcun vizio logico o errore di diritto nel ragionamento dei giudici di secondo grado. La Corte d’Appello aveva, infatti, già fornito una motivazione corretta e coerente sul perché i fatti dovessero essere qualificati come concorso nel reato di spaccio e non come favoreggiamento.

Le Motivazioni

La motivazione della Cassazione è sintetica ma estremamente chiara. Il principio di diritto applicato è che il ricorso per cassazione non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti. Il suo scopo è controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Se il ricorrente si limita a riproporre le stesse argomentazioni già respinte, senza individuare specifici vizi nella decisione precedente, il ricorso è destinato a essere dichiarato inammissibile. La Corte ha ritenuto che la sussunzione dei fatti nella fattispecie normativa indicata nell’imputazione (artt. 110 c.p. e 73 D.P.R. 309/1990) fosse stata operata dalla Corte di Appello in modo logico e giuridicamente corretto.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: per accedere al giudizio della Corte di Cassazione, è necessario presentare motivi di ricorso solidi, che mettano in luce reali errori di diritto o vizi manifesti di motivazione della sentenza precedente. Un ricorso inammissibile, perché meramente ripetitivo, non solo non ottiene il risultato sperato ma comporta anche un aggravio di spese per il condannato. La decisione serve da monito sull’importanza di strutturare un ricorso in modo tecnicamente ineccepibile, concentrandosi sui profili di legittimità piuttosto che tentare una nuova e non consentita valutazione del merito dei fatti.

Cosa significa quando la Cassazione dichiara un ricorso ‘inammissibile’?
Significa che la Corte non esamina il merito della questione perché il ricorso è ‘manifestamente infondato’, ossia non presenta motivi validi o nuovi ma si limita a riproporre questioni già correttamente decise nei gradi di giudizio precedenti.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
Oltre alla conferma definitiva della sentenza impugnata, la persona che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, che in questo caso ammonta a tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Perché la Corte non ha considerato le argomentazioni sulla riqualificazione del reato in favoreggiamento?
La Corte ha ritenuto che la Corte d’Appello avesse già risposto in modo corretto e ben argomentato a tali questioni e che il ricorso non evidenziasse alcun vizio logico nella decisione precedente di qualificare i fatti come concorso nel reato previsto dall’art. 73 d.P.R. n. 309/1990.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati