LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Determinazione pena: inammissibile ricorso generico

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato contro la sentenza di appello che ne confermava la condanna. Il motivo principale del rigetto riguarda la determinazione della pena, giudicata dalla Corte come adeguatamente motivata in base ai gravi precedenti dell’imputato. Il ricorso è stato ritenuto meramente ripetitivo e manifestamente infondato, portando alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Determinazione della Pena: Quando il Ricorso in Cassazione è Inammissibile

La corretta determinazione della pena è uno dei momenti più delicati del processo penale, in cui il giudice deve bilanciare la gravità del reato con la personalità del condannato. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come i motivi di ricorso su questo punto debbano essere specifici e non meramente ripetitivi, pena la loro inammissibilità. Analizziamo il caso per comprendere i principi affermati dalla Suprema Corte.

I Fatti del Caso

Un soggetto condannato in primo e secondo grado ricorreva in Cassazione, contestando esclusivamente la correttezza della motivazione relativa alla determinazione della pena. La Corte d’Appello aveva confermato la decisione del Tribunale, applicando un aumento di pena per ciascuno dei tre reati contestati, ritenendolo congruo e persino mite alla luce della situazione complessiva.

La Decisione della Corte di Cassazione e la determinazione della pena

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. I giudici hanno stabilito che l’unico motivo presentato dal ricorrente era ‘meramente reiterativo’, ovvero si limitava a riproporre le stesse argomentazioni già respinte nei precedenti gradi di giudizio. Inoltre, il ricorso è stato giudicato ‘privo di confronto con l’apparato argomentativo’ della sentenza impugnata e, di conseguenza, ‘manifestamente infondato’.

L’Importanza della Specificità del Ricorso

La decisione sottolinea un principio fondamentale del processo penale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Per questo motivo, non è sufficiente lamentare genericamente l’entità della pena, ma è necessario contestare in modo specifico le ragioni esposte dal giudice di merito, evidenziando eventuali vizi logici o violazioni di legge.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha ritenuto la motivazione della sentenza d’appello ‘ampia e logicamente corretta’. I giudici di merito avevano giustificato l’aumento di pena richiamando esplicitamente gli elementi previsti dall’art. 133 del codice penale. In particolare, avevano valorizzato i ‘numerosi e gravissimi precedenti’ dell’imputato e la sua ‘inequivoca inclinazione al delitto’. Secondo la Cassazione, questa valutazione era non solo adeguata ma anche ponderata, definendo l’aumento di pena come ‘equo, ed anzi mite’. L’assenza di una critica specifica e puntuale a questa solida motivazione ha reso il ricorso inevitabilmente inammissibile.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce che per contestare efficacemente la determinazione della pena in Cassazione, è indispensabile formulare censure specifiche che si confrontino direttamente con la motivazione della sentenza impugnata. Un ricorso generico, che si limita a riproporre le medesime doglianze senza argomentare sui vizi specifici del provvedimento, è destinato a essere dichiarato inammissibile. Tale esito comporta non solo la conferma della condanna, ma anche l’addebito delle spese processuali e il pagamento di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, aggravando la posizione del ricorrente.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché considerato meramente ripetitivo di argomenti già esaminati, privo di un confronto critico con le motivazioni della sentenza impugnata e, di conseguenza, manifestamente infondato.

Quali elementi ha considerato il giudice per la determinazione della pena?
Il giudice ha basato la sua decisione sui numerosi e gravi precedenti penali del ricorrente e sulla sua inequivocabile inclinazione a delinquere, applicando i criteri di valutazione previsti dall’articolo 133 del codice penale.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende, oltre alla definitiva conferma della sentenza impugnata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati