Vendita Immobile Minore: Guida Completa all’Autorizzazione del Tribunale
La gestione di un patrimonio ereditato da un minore è una questione delicata, che richiede l’intervento dell’autorità giudiziaria per garantire la massima tutela dei suoi interessi. Un caso emblematico, deciso dal Tribunale di Sondrio, illustra l’iter necessario per ottenere l’autorizzazione alla vendita immobile minore. Questo provvedimento chiarisce le condizioni e le cautele che i genitori devono adottare quando un figlio, erede universale, si trova a possedere un bene immobiliare. Analizziamo insieme la vicenda e le regole imposte dal Tribunale.
I Fatti del Caso: L’Eredità del Nonno
La vicenda ha origine con la successione di un nonno paterno, il quale, tramite testamento, nomina suo erede universale il nipote minorenne. Il patrimonio ereditato include, tra le altre cose, un bene immobile situato a Sondrio. I genitori del minore, in qualità di esercenti la responsabilità genitoriale, procedono con l’accettazione dell’eredità per conto del figlio, avvalendosi della formula del “beneficio di inventario”. Questa scelta è fondamentale, poiché protegge il patrimonio personale del minore da eventuali debiti del defunto, limitando la responsabilità ai soli beni ereditati.
La Richiesta di Autorizzazione alla Vendita Immobile Minore
Successivamente, i genitori presentano un’istanza al Tribunale, ai sensi dell’art. 747 del Codice di Procedura Civile, per essere autorizzati a vendere l’immobile ricevuto in eredità dal figlio. La richiesta è motivata dalla necessità di liquidare il bene per gestire al meglio il patrimonio del minore. A supporto della richiesta, viene allegata una perizia estimativa che attesta il valore di mercato dell’immobile, garantendo che la vendita avvenga a un prezzo equo e non svantaggioso per l’erede.
La Decisione del Tribunale di Sondrio
Il Tribunale, in composizione collegiale e con l’intervento del Pubblico Ministero, esamina l’istanza. Dopo aver considerato tutti gli elementi, inclusi il parere favorevole del Giudice Tutelare competente (in questo caso, quello di Velletri), accoglie la richiesta dei genitori. La decisione si fonda sulla valutazione che la vendita sia effettivamente nell’interesse del minore.
Le Motivazioni
Le motivazioni alla base del provvedimento del Tribunale sono chiare e mirano a una rigorosa protezione dell’erede. In primo luogo, il Tribunale rileva che l’eredità è stata correttamente accettata con beneficio di inventario, un presupposto essenziale per procedere. In secondo luogo, il valore dell’immobile è stato adeguatamente verificato tramite una perizia tecnica, assicurando che il prezzo di vendita sia congruo. L’autorizzazione viene quindi concessa per un prezzo non inferiore a 80.000,00 euro o, in ogni caso, non al di sotto del valore di perizia. Infine, il parere positivo del Giudice Tutelare rafforza la convinzione che l’operazione sia vantaggiosa e priva di rischi per il minore.
Le Conclusioni
Le conclusioni del Tribunale non si limitano alla semplice autorizzazione, ma stabiliscono precise condizioni per il reimpiego del ricavato, a ulteriore salvaguardia del patrimonio del minore. Il Tribunale dispone che la somma ottenuta dalla vendita venga versata su un conto corrente apposito, intestato alla procedura di accettazione con beneficio d’inventario e sottoposto a “vincolo pupillare”. In alternativa, la somma può essere investita in strumenti finanziari a basso rischio, come titoli di Stato o buoni fruttiferi postali, sempre intestati al minore. Infine, i genitori hanno l’obbligo di rendicontare al Giudice Tutelare l’avvenuto reimpiego del denaro entro trenta giorni dalla vendita, garantendo così una totale trasparenza e un controllo continuo sulla gestione del patrimonio.
È possibile vendere un immobile ereditato da un figlio minorenne?
Sì, è possibile, ma è necessaria un’autorizzazione del Tribunale. I genitori devono presentare un’istanza (ricorso) dimostrando che la vendita è nell’interesse del minore e avviene a un prezzo congruo, supportato da una perizia di stima.
Cosa significa che l’eredità è stata accettata con “beneficio di inventario”?
Significa che l’erede (in questo caso il minore) non risponde dei debiti del defunto con il proprio patrimonio personale, ma solo entro il limite del valore dei beni ricevuti in eredità. È una forma di tutela obbligatoria quando l’erede è un minore.
Quali condizioni ha posto il Tribunale per la vendita dell’immobile del minore?
Il Tribunale ha autorizzato la vendita a un prezzo minimo di € 80.000,00 (o non inferiore al valore di perizia) e ha disposto che il ricavato sia versato su un conto corrente con vincolo pupillare o investito in titoli di Stato o buoni postali. Inoltre, i genitori devono comunicare al Giudice Tutelare come hanno reimpiegato i soldi entro 30 giorni dall’atto.
Testo del provvedimento
DECRETO TRIBUNALE DI SONDRIO – N. R.G. 00000413 2025 DEL 22 04 2025 PUBBLICATO IL 22 04 2025
TRIBUNALE ORDINARIO di COGNOME
VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Il Tribunale in composizione collegiale, riunito in camera di consiglio e composto dai magistrati
NOME COGNOME
Presidente
NOME COGNOME
Giudice
NOME COGNOME Giudice rel.
E CON L’INTERVENTO DEL PUBBLICO MINISTERO
-esaminata l’istanza ex art. 747 c.p.c. depositata il 25.03.2025, con la quale e , in qualità di genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul figlio minore , nato a Roma il 25 settembre 2008, domandavano di essere autorizzati alla vendita a terzi del bene immobile sito in Sondrio, INDIRIZZO piano T meglio specificato in istanza, facente parte dell’asse ereditario di , nonno paterno, deceduto a Sondrio il 03.07.2022, che aveva nominato con testamento erede universale il nipote
-rilevato che l’eredità è stata accettata con beneficio di inventario, come da verbale notarile prodotto (doc. 5 istanza);
-ritenuta l’istanza meritevole di accoglimento, tenuto conto del valore dell’immobile adeguatamente periziato (cfr. doc. 12 istanza);
-visto il parere favorevole del Giudice Tutelare di Velletri (cfr. doc. 10 istanza);
p.q.m.
autorizza gli istanti, in qualità di genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul minore , a vendere l’immobile meglio descritto in istanza, al prezzo complessivo di € 80.000,00 ovvero, in ogni caso, ad un prezzo non inferiore al valore indicato nella perizia estimativa allegata al ricorso;
dispone che il ricavato della vendita dell’immobile sia versato su apposito conto corrente intestato alla procedura di accettazione con beneficio di inventario con vincolo pupillare, ovvero nell’acquisto di titoli di Stato o garantiti dallo Stato o di buoni fruttiferi postali intestati alla
procedura, con vincolo per il soddisfacimento dei creditori ereditari, dando conto al Giudice Tutelare dell’avvenuto reimpiego del ricavato entro trenta giorni dall’avvenuto atto;
Sondrio, camera di consiglio del 16.04.2025
Il Presidente NOME COGNOME