Rinuncia al Ricorso: Quando e Come si Chiude un Processo in Cassazione
La rinuncia al ricorso rappresenta un fondamentale strumento processuale che consente alle parti di porre fine a una controversia legale in modo definitivo, anche quando il giudizio è pendente davanti alla Corte di Cassazione. Un recente decreto della Suprema Corte offre un chiaro esempio di come questo istituto funzioni nella pratica, evidenziando le sue conseguenze dirette: l’estinzione dell’intero processo. Analizziamo insieme i dettagli di questa decisione per comprendere le dinamiche e le implicazioni di tale scelta strategica.
I Fatti di Causa
Il caso trae origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione contro una sentenza emessa dalla Corte di Appello. Una parte, insoddisfatta della decisione di secondo grado, aveva deciso di proseguire la battaglia legale portando la questione all’attenzione dei giudici di legittimità. La controparte si era regolarmente costituita in giudizio per difendere la sentenza impugnata.
La Svolta Processuale: Atto di Rinuncia e Accettazione
Il punto di svolta del procedimento non è stato un dibattito sulle questioni di diritto, ma un atto procedurale specifico. La parte ricorrente ha depositato formalmente un atto di rinuncia al ricorso, manifestando la volontà di non voler più proseguire con l’azione legale. A questo atto è seguita l’accettazione da parte della controparte (controricorrente). Questo scambio di volontà ha cambiato radicalmente il destino del processo.
Le Motivazioni della Decisione della Corte
La Corte di Cassazione, una volta ricevuta la documentazione attestante la rinuncia e la relativa accettazione, ha proceduto a una semplice constatazione. I giudici hanno verificato la regolarità formale degli atti presentati dalle parti. Sulla base di questa verifica, la Corte non è entrata nel merito della controversia, ovvero non ha valutato se il ricorso fosse fondato o meno.
Invece, ha applicato direttamente le disposizioni del Codice di Procedura Civile, in particolare gli articoli 390 e 391. L’articolo 390 c.p.c. stabilisce che la parte può rinunciare al ricorso, e l’articolo 391 c.p.c. prevede che, in caso di rinuncia accettata, la Corte dichiari l’estinzione del processo. Di conseguenza, la Suprema Corte ha emesso un decreto con cui ha formalmente dichiarato estinto il processo.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia al Ricorso
La decisione in esame dimostra in modo emblematico come la rinuncia al ricorso sia un meccanismo efficace per chiudere definitivamente un contenzioso. Le implicazioni sono significative:
1. Economia Processuale: Si evita un’ulteriore fase di giudizio, con un notevole risparmio di tempo e costi legali per entrambe le parti coinvolte.
2. Certezza del Diritto: L’estinzione del processo rende definitiva la sentenza impugnata, eliminando l’incertezza legata all’esito del giudizio di Cassazione.
3. Accordo tra le Parti: Spesso, la rinuncia è il risultato di un accordo transattivo raggiunto al di fuori delle aule di tribunale, dove le parti trovano una soluzione conciliativa alla loro disputa.
In sintesi, la scelta di rinunciare a un ricorso è una decisione strategica che, se accettata, porta a una conclusione tombale della vicenda giudiziaria, bypassando la necessità di una pronuncia sul merito e cristallizzando la situazione giuridica definita dalla sentenza precedente.
Cosa succede se una parte che ha fatto ricorso in Cassazione decide di rinunciare?
Se la parte che ha presentato il ricorso (ricorrente) vi rinuncia formalmente e l’altra parte (controricorrente) accetta tale rinuncia, il processo si estingue. La Corte non decide sul merito, ma si limita a dichiarare la fine del procedimento.
Quali sono le basi normative per l’estinzione del processo a seguito di rinuncia?
La decisione si fonda sugli articoli 390 e 391 del Codice di Procedura Civile (c.p.c.), i quali regolano espressamente la facoltà di rinunciare agli atti del giudizio e la conseguente estinzione del processo quando la rinuncia è accettata dalle altre parti costituite che potrebbero avere interesse alla prosecuzione.
La Corte ha deciso chi aveva ragione nel merito della causa?
No, la Corte non si è pronunciata su chi avesse torto o ragione. L’estinzione del processo per rinuncia è una chiusura di natura puramente procedurale che non implica alcuna valutazione sul contenuto della controversia, lasciando valida l’ultima sentenza emessa nel grado precedente.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. L Num. 7597 Anno 2019
Civile Decr. Sez. L Num. 7597 Anno 2019
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 18/03/2019
nella causa vertente tra:
COGNOMENOMECOGNOME domiciliata ope legis presso la Cancelleria della Corte di Cassaz rappresentata e difesa dall’Avvocato NOME COGNOME giusta delega in atti;
ricorrente
contro
COGNOME NOMECOGNOME domiciliata ope legis presso la Cancelleria della Corte di Cassaz rappresentata e difesa dagli Avvocati NOME COGNOME e NOME COGNOME giusta delega in atti;
contro
ricorrente
Avverso la sentenza n. 61/2018 della Corte di Appello di Catanzaro, pubblicata il giorno 01 N.R.G. 222/2016.
Ritenuto che dalla documentazione prodotta risulta atto di rinuncia al ricorso e accettaz controparte.
P.Q.M.
Visti gli articoli 390 e 391 c.p.c., dichiara estinto il processo.