Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 2 Num. 3103 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 2   Num. 3103  Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data pubblicazione: 07/02/2025
R.G.N. NUMERO_DOCUMENTO/NUMERO_DOCUMENTO
C.C. 30/01/2025
DIRITTI REALI
ORDINANZA
sul ricorso (iscritto al N.R.NUMERO_DOCUMENTO. NUMERO_DOCUMENTO) proposto da:
COGNOME  NOME,  quale  titolare  del  RAGIONE_SOCIALE, rappresentato e difeso, in virtù di procura speciale notarile del 24 ottobre 2023  allegata  all’atto  di  costituzione  di  nuovo  difensore  (in  sostituzione del precedente, deceduto), dall’AVV_NOTAIO, con elezione di domicilio digitale all’indirizzo pec: EMAIL;
– ricorrente – contro
RAGIONE_SOCIALE,  in  persona  del  legale  rappresentante pro  tempore, AVV_NOTAIO NOME; RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro  tempore ;  RAGIONE_SOCIALE,  in  persona  del legale rappresentante pro tempore ,  e  RAGIONE_SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro tempore ;
–
intimati – avverso la sentenza della Corte di appello di Firenze n. 1428/2018, pubblicata il 20 giugno 2018;
udita la relazione della causa svolta nell’adunanza camerale del 30 gennaio 2025 dal Presidente relatore NOME COGNOME.
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con atto di citazione ritualmente notificato alla RAGIONE_SOCIALE e a AVV_NOTAIO, COGNOME NOME, quale titolare del RAGIONE_SOCIALE, proponeva appello avverso la sentenza del Tribunale di Arezzo – Sez. dist. di Montevarchi n. 97/2011, con la quale – in accoglimento della domanda proposta dalla citata RAGIONE_SOCIALE nei suoi confronti e pronunciando anche sulle domande di garanzia formulate nei riguardi dei terzi chiamati in causa AVV_NOTAIO, RAGIONE_SOCIALE Ipo RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE -così decideva:
dichiarava la sussistenza, a favore della RAGIONE_SOCIALE, del diritto di comproprietà indivisa nella misura di ½ dell’intero sulla porzione di resede (classificato con altre pertinenze di fabbricato urbano) adiacente al manufatto insistente nel Comune di Bucine alla partita 2546, foglio 79, particella 274 sub 15 (che era risultato comprovato documentalmente mediante la ricostruzione della proprietà del resede come emergente dagli atti notarili antecedenti il rogito del 13.06.1996 del AVV_NOTAIO AVV_NOTAIO – con il quale era stata ceduta da COGNOME a COGNOME NOME l’intera proprietà del resede sull’erroneo presupposto che si trattasse di un resede di proprietà esclusiva – oltre ad essere stato riconosciuto dal medesimo COGNOME, ancorché tardivamente, ovvero in sede di precisazione delle conclusioni);
disponeva la conseguente variazione catastale e ordinava la trascrizione della sentenza;
ordinava la immediata demolizione dei manufatti e costruzioni e, in ogni caso, di tutte le opere non autorizzate esistente nel resede in comproprietà,  ma  limitatamente  ai  manufatti  abusivi  riguardanti  solo  la parte  a  sinistra  per  chi  guardava  dalla  scala  di  accesso  e  non  quella  a destra;
riteneva fondata parzialmente la domanda relativa al pozzo, dichiarando la natura condominiale dello stesso, ma rigettando la richiesta di riduzione in pristino e di riapertura della botola;
 dichiarava,  inoltre,  il  COGNOME  tenuto  al  risarcimento  dei  danni  in  favore della RAGIONE_SOCIALE, liquidati in euro 6.966,00, già rivalutati, oltre interessi legali dalla domanda al saldo;
 condannava  lo  stesso  COGNOME  al  pagamento  delle  spese  processuali,  ivi comprese quelle di CTP E CTU;
 in  parziale  accoglimento  della  domanda  di  manleva  fatta  valere  dallo stesso convenuto COGNOME nei confronti del AVV_NOTAIO, condannava in via generica quest’ultimo a tenere indenne lo stesso COGNOME solo limitatamente alle spese che sarebbero state necessarie per la stipula di un contratto di rettifica;
 respingeva,  nel  resto,  le  domande  nei  riguardi  dello  stesso  AVV_NOTAIO,  compensando  le  spese  di  lite  in  ordine  al  relativo  rapporto processuale;
 condannava  in  via  generica  la  RAGIONE_SOCIALE  a  rilevare  indenne  il  AVV_NOTAIO solo limitatamente alle spese che sarebbero risultate indispensabili per la stipula del contratto di rettifica, il tutto nei limiti della polizza e ferma la franchigia prevista dall’art. 9 della stessa polizza;
 rigettava  le  ulteriori  domande  di  AVV_NOTAIO  formulate  contro  la RAGIONE_SOCIALE, compensando le spese dell’inerente rapporto processuale;
 respingeva  la  domanda  di  manleva  proposta  dalla  RAGIONE_SOCIALE  nei confronti di RAGIONE_SOCIALE;
condannava la RAGIONE_SOCIALE a rifondere le spese processuali in favore di quest’ultima società;
rigettava la domanda ex art. 96 c.p.c. proposta da RAGIONE_SOCIALE nei confronti di RAGIONE_SOCIALE;
respingeva anche la domanda di manleva proposta dalla società RAGIONE_SOCIALE nei riguardi di RAGIONE_SOCIALE, compensando le relative spese di lite.
Decidendo sull’appello del COGNOME, cui resistevano gli appellati RAGIONE_SOCIALE, RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE (nel mentre  gli altri appellati rimanevano  contumaci),  la  Corte  di  appello  di  Firenze,  con  sentenza  n. 1428/2018  (pubblicata  il  20  giugno  2018),  in  parziale  riforma  della decisione  di  primo  grado  e  in  accoglimento  per  quanto  di  ragione  del gravame, così pronunciava:
dichiarava che l’ordine di demolizione di cui alla sentenza di prime cure comprendeva  la  scala  di  accesso  alle  terrazze  con  esclusione  della  sola parte  che  copriva  il  posto  auto,  ubicata  sulla  destra  della  scala  per  chi sale;
 condannava  il  COGNOME,  nella  qualità  dedotta,  al  risarcimento  dei  danni subiti  dalla  RAGIONE_SOCIALE  nella  ridotta  misura  di  euro  1.836,00,  oltre interessi dalla domanda;
 regolava  le  spese  processuali  relative  ai  distinti  rapporti  processuali instauratisi;
confermava nel resto l’impugnata sentenza.
Avverso la citata sentenza di appello ha proposto ricorso per cassazione, affidato a sette motivi, il COGNOME NOME.
Le parti intimate non hanno svolto alcuna attività difensiva in questa sede. Con ordinanza interlocutoria n. 14541/2024 il collegio disponeva l’integrazione del contraddittorio nei confronti delle società RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALE, rimaste contumaci in appello, siccome litisconsorti necessarie (alla stregua della loro qualità di garanti in senso proprio, donde la configurabilità di un’ipotesi di inscindibilità delle cause ai sensi dell’art. 331 c.p.c.), rinviando la causa a nuovo ruolo, rifissata per l’odierna adunanza camerale, in prossimità della quale il ricorrente ha depositato memoria ex art. 380 -bis.1 c.p.c.
MOTIVI DELLA DECISIONE
Con il primo motivo il ricorrente ha denunciato – ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. – la violazione e/o falsa applicazione degli artt. 343 e 112 c.p.c., ovvero un asserito vizio di ultrapetizione della sentenza impugnata nella parte in cui ha ritenuto che la pronuncia di primo grado avesse voluto inequivocabilmente ricomprendere nell’ordine di demolizione anche la scala di accesso, escludendo solo la parte di terrazza sovrastante il garage e ciò malgrado l’appellata RAGIONE_SOCIALE non avesse formulato appello incidentale sul punto.
 Con  il  secondo  motivo  il  ricorrente  ha  dedotto  –  sempre  in  relazione all’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. – l’erronea applicazione dell’art. 1102 c.c., avuto riguardo alla non rilevata circostanza che la permanenza della scala di accesso non pregiudicava, in ogni caso, l’uso comune del resede in comproprietà.
Con il terzo motivo il ricorrente ha lamentato – con riferimento all’art. 360,  comma  1,  n.  3,  c.p.c.  –  la  violazione  e/o  erronea  applicazione dell’art. 1102 c.c. in merito all’ordine di demolizione integrale della tettoia, sostenendo che, ferma la statuizione sulla comproprietà del resede (non oggetto  di  impugnazione),  l’esclusione  della  (sola)  tettoia  dall’ordine  di
demolizione non avrebbe precluso nulla in ordine alla libera fruibilità del resede da parte di entrambi i condomini -comproprietari.
Con il quarto motivo il ricorrente ha prospettato – ai sensi dell’art. 360, comma 1, n. 3, c.p.c. – la violazione e/o erronea applicazione degli artt. 907, 1102 e 1122 c.c., circa la ritenuta ‘illegittimità intrinseca’ dei manufatti realizzati da esso RAGIONE_SOCIALE, in riferimento alla pronuncia di rigetto della domanda di manleva dallo stesso proposta nei confronti del AVV_NOTAIO (non potendosi – a prescindere dall’indagine sulla situazione petitoria del resede – ricavare ‘aliunde’ un’illegittimità tale da implicare ‘ipso iure’ la demolizione degli interi manufatti, posto che la costruzione delle terrazze avrebbe trovato motivo di illegittimità della condominialità del terreno su cui le stesse poggiavano, dovendosi ritenere erroneo l’assunto circa la violazione della condominialità del muro perimetrale).
Con il quinto motivo il ricorrente ha denunciato – con riguardo all’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. – un omesso esame circa un fatto decisivo con riferimento alla circostanza del legittimo affidamento e della buona fede di esso COGNOME in relazione alla domanda di manleva nei confronti del AVV_NOTAIO, che aveva redatto l’atto di trasferimento dell’intera proprietà del resede dalla società RAGIONE_SOCIALE (che, in effetti, era proprietaria solo della metà), determinando in esso ricorrente la convinzione di esserne diventato proprietario esclusivo, non trascurando il fatto che la confinante RAGIONE_SOCIALE per quasi dieci anni non aveva ritenuto di agire in rivendicazione della metà della proprietà del resede stesso.
Con il sesto motivo il ricorrente ha dedotto – con riferimento all’art. 360, comma 1, nn. 3 e 5, c.p.c. – l’omessa pronuncia circa la domanda di risarcimento danni dal medesimo proposta nei confronti del citato AVV_NOTAIO relativamente alla restituzione del bene conseguente all’evizione, nonché l’erronea applicazione dell’art. 1123 c.c. Tanto sul presupposto che, malgrado l’illegittimo rigetto delle domande risarcitorie, la Corte di appello non aveva considerato in alcun modo il pregiudizio oggettivo conseguito a suo carico in dipendenza della subita evizione del bene che riteneva in buona fede acquistato per intero e ciò indipendentemente dalla presunta illegittimità delle opere successivamente eseguite sul resede oggetto di
controversia.  Pertanto,  sulla  scorta  di  questa  prospettazione,  la  Corte toscana avrebbe dovuto riconoscere, in favore di esso ricorrente, il diritto alla restituzione del prezzo pari alla metà del valore del resede stesso, e non  limitarsi  –  nel  confermare  la  decisione  di  primo  grado  –  a  ritenere operante la manleva alle sole spese che sarebbero state necessarie per la stipula di un contratto notarile di rettifica.
 Con  il  settimo  ed  ultimo  motivo  il  ricorrente  ha  lamentato  –  ai  sensi dell’art. 360, comma 1, nn. 3 e 5, c.p.c. – l’erronea applicazione degli artt. 1218,  1223,  e  2058  c.c.  in  riferimento  al  mancato  riconoscimento  dei danni  e  dei  pregiudizi  derivanti  dall’evizione,  oltre  all’omessa  pronuncia sulle  relative  domande,  avuto  riguardo  alle  distinte  voci  che  erano  state indicate con l’atto di appello.
8. Il primo motivo è infondato.
Non sussiste il denunciato vizio di ultrapetizione, perché con detto motivo viene, in effetti, dedotta un’asserita erronea interpretazione che la Corte di appello avrebbe fatto della portata della sentenza di primo grado circa la disposta condanna alla demolizione della scala di accesso insistente sul resede, con l’aggiunta che è rimasta esclusa dalla demolizione solo la parte di terrazza sovrastante il garage. Peraltro, la Corte di appello motiva adeguatamente sul fatto che -in base alla seconda relazione a chiarimenti del CTU e sulla scorta delle stesse argomentazioni difensive del COGNOME – la demolizione avrebbe dovuto riguardare solo la parte a sinistra per chi guarda la scala di accesso e non quella a destra.
9. Il secondo motivo si profila inammissibile perché, con esso, si sollecita, in effetti, questa Corte a rivalutare -con apprezzamento di merito – un passaggio della sentenza impugnata circa una teorica necessità della demolizione di tutta la terrazza, compresa la parte insistente sulla rampa carrabile, ricomprendendo la scala in ragione della violazione dell’art. 1102 c.c. e, quindi, non si riesce a comprendere quale sarebbe l’effettiva lesività dell’assunto, non avente una corrispondenza concreta nei luoghi di causa. Del resto, la Corte territoriale ha compiuto anche un’ulteriore ipotesi sulla demolibilità parziale della terrazza grande.
Oltretutto che il ricorrente richieda -inammissibilmente -una rivalutazione  di  merito  in  questa  sede  scaturisce  anche  dalla  frase contenuta  ai  righi  6-8  della  pag.  16  del  ricorso  laddove  si  afferma  che
‘ non  sembra  corretta  la  motivazione  del  giudice  che  fa  discendere de plano l’illegittimità  delle  scale,  per  l’asserita  violazione  dell’art.  1102 c.c.’.
10. Anche il terzo motivo si prospetta inammissibile perché impinge nel merito  circa  la  valutazione  sulla  sussistenza  delle  condizioni  conducenti all’ordine  di  demolizione  integrale  della  tettoia,  sulla  scorta  di  una rivisitazione delle risultanze della CTU.
Anche a tal proposito la Corte territoriale ha adottato una motivazione plausibile sul piano tecnico e rapportata alla condizione dei luoghi laddove ha ritenuto che -ancorché fosse vero quanto sostenuto dal COGNOME che la tettoia non poggiava direttamente a terra sul resede comune, in quanto installata sul muro del fabbricato dello stesso ricorrente in questa sede e risultando sorretta da paletti infissi sul pavimento della terrazza -è altrettanto vero (circostanza appurata come pacifica) che in quel punto la terrazza sovrastava il terreno comune: pertanto -soggiunge correttamente la Corte di appello -in applicazione del principio secondo cui la proprietà si estende usque ad sidera et usque ad inferos , tutto quello che si trovava in proiezione al di sopra del resede non poteva essere adibito ad uso esclusivo di uno dei condomini in violazione dell’art. 1102 c.c.
Anche  a  questo  proposito  l’intenzione  del  ricorrente  di  invocare  una rivalutazione  di  merito  si  evince  dalla  frase -di  cui  ai  righi  13-16  di pagina 18 del ricorso -in base alla quale ‘sembra potersi escludere che la  permanenza  della  sola  tettoia  possa  determinare  una  alterazione significativa della destinazione del bene comune e una correlata significativa compressione delle facoltà comuni…’.
11. Sono fondati, invece, nei sensi di cui in appresso, i motivi dal quarto al settimo, esaminabili congiuntamente siccome connessi.
Essi risultano incentrati, sotto diversi profili, sull’accoglimento solo parziale  della  domanda di manleva nei confronti del AVV_NOTAIO, che aveva  rogitato  l’atto  (in  data  13  giugno  1996)  con  il  quale  era  stata venduta  al  RAGIONE_SOCIALE  dalla  RAGIONE_SOCIALE  l’intera  proprietà  del  resede, malgrado poi fosse rimasto accertato che lo stesso, in effetti, era, già in precedenza,  in  comproprietà  al  50%  con  la  società  RAGIONE_SOCIALE, confinante con il fondo del RAGIONE_SOCIALE.
Si osserva che dalla sentenza di appello, conforme sul punto a quella del Tribunale, risulta pacificamente accertato (e non contestato nemmeno dallo stesso AVV_NOTAIO che aveva chiamato in garanzia la sua compagnia assicuratrice per la copertura dei suoi rischi professionali) l’errore del AVV_NOTAIO che, nell’atto di compravendita del 13.06.1996, aveva indicato il resede come in proprietà esclusiva dell’alienante, poi risultato, sulla base dalla ricostruzione dei titoli petitori pregressi, in comproprietà alla pari con la RAGIONE_SOCIALE e, tuttavia, la Corte toscana ha ritenuto che tale responsabilità del AVV_NOTAIO si dovesse considerare ‘attenuata’ dalla circostanza che le opere costruite dal COGNOME erano comunque da ritenersi illegittime e, dunque, meritevoli di analoga sanzione demolitoria, indipendentemente da ogni indagine sulla titolarità o meno del diritto di proprietà sul resede.
Questa valutazione contiene un assioma affetto da illogicità, non rilevando la circostanza che, poi, la sentenza qui impugnata, ad un certo punto, sostiene che nulla sarebbe cambiato se anche il resede fosse stato ritenuto pur sempre di proprietà esclusiva del COGNOME, assumendo che analoghi effetti avrebbe spiegato la sentenza a carico di quest’ultimo, ove la domanda fosse stata accolta per violazione delle norme relative alla comunione e al condominio e a quelle regolatrici delle distanze nei rapporti di vicinato.
Sulla base di quest’ultima considerazione la Corte territoriale ha ritenuto che  la  domanda  di  manleva  fatta  valere  nei  confronti  del  AVV_NOTAIO  fosse accoglibile solo parzialmente, ovvero limitandola alle spese che si sarebbero  rese  necessarie  per  la  stipula  di  un  contratto  di  rettifica, conseguente al sopravvenuto accertamento della comproprietà del resede.
Senonché, al di là della illegittimità o meno delle opere realizzate dal RAGIONE_SOCIALE sul resede (oltretutto comunque eseguite sulla scorta di un progetto edilizio da approvare), è incontestabile che egli le avesse eseguite in buona fede, ovvero nella certezza che il resede stesso fosse di sua esclusiva proprietà, per poi vedersi costretto a demolirle una volta accertata (dopo vari anni e senza che la confinante avesse, per largo tempo, fatto valere delle contestazioni petitorie al riguardo) la comproprietà del resede anche su parte dallo stesso edificata, sulla scorta
di  una  relazione  di  causalità  con  l’errore  professionale  commesso  dal AVV_NOTAIO rogante che non aveva rilevato nell’atto di trasferimento l’esistenza di diritti  di  terzi  sul  bene  compravenduto (e, specificamente, per  l’appunto, di  quello  di  comproprietaria  per  la  metà  della  RAGIONE_SOCIALE, originaria attrice).
Pertanto, devono ritenersi fondate le doglianze del ricorrente relative alla confutazione del rigetto della domanda proposta dal COGNOME nei confronti del AVV_NOTAIO per l’evizione, avendo legittimamente chiesto nei gradi di merito di essere tenuto indenne da ogni onere e spesa derivante dall’eventuale accoglimento dell’attrice RAGIONE_SOCIALE (che aveva agito, ancorché dopo diversi anni, in rivendicazione per l’accertamento della comproprietà del resede), con il riconoscimento del risarcimento dei danni conseguenti all’illegittimo trasferimento dell’intera proprietà della particella 274 n. 15 (sul presupposto erroneo -divenuto incontrovertibile -dell’indicazione nel citato rogito notarile dell’alienazione del resede in proprietà piena ed esclusiva in favore dell ‘ alienante del COGNOME) e anche sotto il profilo del minor valore del fabbricato edificato (avuto riguardo alle voci riportate nell’ultimo motivo).
Del resto, la giurisprudenza di questa Corte (cfr., tra le tante, Cass. n. 24733/2007; Cass. n. 15728/2010; Cass. n. 15305/2013; Cass. n. 29711/2020; Cass. n. 34503/2023 e, da ultimo, Cass. 19849/2024) è consolidata nell’affermare il principio di diritto -al quale dovrà uniformarsi il giudice di rinvio -secondo cui s ussiste la responsabilità contrattuale del AVV_NOTAIO nei riguardi della parte che sia stata pregiudicata dalla sua attività negligente nel rogitare un atto di compravendita immobiliare, quando il danno sia conseguenza della violazione di regole di condotta tipiche della diligenza qualificata esigibile da tale pubblico ufficiale ed imposte dalla legge per tutelare i soggetti che siano esposti ai rischi dell’attività svolta dal danneggiante, estendendosi la prestazione d’opera professionale alle attività di controllo e verifica (in base alle risultanze dei registri immobiliari e, quindi, dei titoli giuridici trascritti nel tempo progressivamente), preparatorie e successive alla compravendita, necessarie ad assicurare la serietà e certezza dell’atto giuridico da rogarsi.
Sulla base di questo principio si è, perciò, conseguentemente statuito che il danno che il AVV_NOTAIO è tenuto a risarcire deve essere commisurato all’effettivo pregiudizio (da poter eventualmente essere rivendicato dal danneggiato unitamente, in via solidale, al contraente dante causa) sofferto dall’acquirente dell’immobile (che abbia comprato in buona fede sulla base dell’espletamento delle attività esigibili dal AVV_NOTAIO rogante in base alla necessaria osservanza del suo obbligo di diligenza professionale) risultato successivamente non di proprietà esclusiva dell’alienante, ma appartenente – come nella specie -in comproprietà ad altro soggetto, della cui parziale titolarità il AVV_NOTAIO rogante non abbia tenuto conto nella conclusione dell’atto pubblico di compravendita.
E’, quindi, evidente che il risarcimento del danno in favore dell’odierno ricorrente non avrebbe potuto essere limitato – come ha deciso la Corte di appello nella sentenza qui impugnata -al solo importo corrispondente alle spese necessarie per la successiva stipula di un contratto di rettifica, dovendo, invece, il risarcimento ricomprendere i danni comunque conseguenti al mancato trasferimento effettivo, in favore del COGNOME, dell’intera proprietà della part. 274 sub 1, sotto il profilo nel minor valore del fabbricato con annesso resede, nonché inglobare il peso delle spese sopportate per la costruzione dei manufatti oggetto di condanna demolitoria (fatta salva la valutazione dell’incidenza, a tal fine, della eventuale abusività degli stessi), nonché il pregiudizio subito sempre dal COGNOME per la possibile ripercussione dell’accertata condotta colposa notarile sulla sua attività commerciale destinata a panificio e dipendente dalla sopravvenuta indisponibilità del resede in via esclusiva.
12.  In  definitiva,  alla  stregua  delle  argomentazioni  complessivamente svolte, previo rigetto dei primi tre motivi, vanno accolti i restanti quattro, con  conseguente  cassazione,  in  relazione  agli  stessi,  della  sentenza  di appello impugnata ed il derivante rinvio della causa alla Corte di appello di Firenze, in diversa composizione, che, oltre ad uniformarsi al principio di diritto su enunciato, provvederà a regolare anche le spese del presente giudizio di legittimità.
P.Q.M.
La Corte accoglie il quarto, quinto, sesto e settimo motivo; rigetta i primi tre.
Cassa la sentenza impugnata in relazione ai motivi accolti e rinvia, anche per  le  spese  del  presente  giudizio,  alla  Corte  di  appello  di  Firenze,  in diversa composizione.
Così  deciso  nella  camera  di  consiglio  della  Seconda  Sezione  civile  della