LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Prova del credito: il concordato non basta nel fallimento

La Corte di Cassazione ha stabilito che l’inclusione di un credito nell’elenco di un concordato preventivo non costituisce prova del credito sufficiente in un successivo fallimento. Una lavoratrice si è vista rigettare la richiesta di ammissione al passivo per competenze di fine rapporto, poiché non adeguatamente provata. La Corte ha chiarito che la verifica nel concordato ha natura amministrativa e non sostituisce l’onere della prova nel procedimento fallimentare, dove il giudice può sollevare eccezioni anche d’ufficio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Prova del Credito nel Fallimento: il Concordato non Basta

Quando un’azienda fallisce, per i creditori inizia un percorso complesso per recuperare quanto dovuto. La questione della prova del credito è centrale e, come chiarisce una recente ordinanza della Corte di Cassazione, non bisogna dare nulla per scontato. Nemmeno l’essere stati inseriti nell’elenco dei creditori di un precedente concordato preventivo è garanzia di ammissione al passivo fallimentare. Vediamo insieme perché.

I Fatti del Caso

Una lavoratrice dipendente di una società edile, successivamente fallita, presentava domanda di insinuazione al passivo per recuperare diverse somme, tra cui il TFR, consulenze in materia di sicurezza e altre “competenze di fine rapporto”. Il Tribunale ammetteva solo parzialmente il suo credito, escludendo una parte consistente per mancanza di prove.

La lavoratrice sosteneva che il suo credito, per l’importo escluso, fosse già stato riconosciuto in un precedente concordato preventivo omologato, procedura a cui la società era stata ammessa prima di fallire. A suo avviso, tale riconoscimento avrebbe dovuto costituire una prova sufficiente. Il Tribunale, tuttavia, non era dello stesso avviso e riteneva la domanda, per come formulata in sede di opposizione, in parte nuova e comunque non provata. La lavoratrice ha quindi presentato ricorso in Cassazione.

La Decisione della Cassazione e la Prova del Credito

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso della lavoratrice, confermando la decisione del Tribunale. La sentenza è fondamentale perché ribadisce un principio cruciale: la fase di verifica dei crediti in un concordato preventivo ha una finalità diversa e non può sostituire l’onere della prova del credito nel successivo e autonomo procedimento fallimentare.

Le Motivazioni della Corte

La Corte ha articolato il suo ragionamento su due pilastri fondamentali.

In primo luogo, ha sottolineato la differenza strutturale tra concordato preventivo e fallimento. Nel concordato preventivo, la verifica dei crediti da parte del commissario giudiziale ha un carattere prevalentemente amministrativo. Il suo scopo principale è identificare i creditori che hanno diritto di voto sul piano concordatario e calcolare le maggioranze necessarie per l’omologazione. Non si tratta di un accertamento giurisdizionale pieno e definitivo sull’esistenza e la natura del credito.

Di conseguenza, la mera inclusione di un credito nell’elenco del concordato non crea un giudicato e non esonera il creditore dal dover fornire una prova completa e rigorosa del proprio diritto nella successiva (ed eventuale) procedura fallimentare. Quest’ultima, infatti, prevede una fase specifica di accertamento del passivo con le forme della cognizione ordinaria.

In secondo luogo, la Cassazione ha ribadito un altro principio cardine della verifica del passivo fallimentare: il principio di non contestazione da parte del curatore non comporta l’automatica ammissione del credito. Il giudice delegato (e il tribunale in sede di opposizione) mantiene un potere ufficioso di controllo. Può e deve sollevare ogni eccezione relativa alla verificazione dei fatti e delle prove, anche se il curatore non ha sollevato contestazioni. Questo garantisce la tutela della par condicio creditorum, ovvero il principio secondo cui tutti i creditori devono essere trattati in modo equo.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza offre una lezione importante per tutti i creditori, in particolare per i lavoratori. Essere riconosciuti in un elenco creditori durante un concordato preventivo è solo il primo passo, non il traguardo. Se l’azienda dovesse successivamente fallire, sarà necessario intraprendere un nuovo percorso di insinuazione al passivo, armati di tutta la documentazione necessaria a fornire una solida prova del credito (contratti, buste paga, comunicazioni, etc.).

Affidarsi unicamente a un precedente riconoscimento amministrativo è un errore che può costare caro, come dimostra il caso in esame. La tutela dei propri diritti in ambito fallimentare richiede proattività e una documentazione probatoria ineccepibile, indipendentemente dalle vicende procedurali che hanno preceduto la dichiarazione di fallimento.

L’inclusione di un credito nell’elenco di un concordato preventivo ne garantisce l’ammissione in un successivo fallimento?
No. La Corte di Cassazione ha chiarito che la verifica dei crediti nel concordato preventivo ha una funzione meramente amministrativa, finalizzata all’identificazione dei creditori aventi diritto al voto. Non costituisce un accertamento definitivo e non esonera il creditore dal fornire piena prova del proprio credito nella successiva procedura fallimentare.

Se il curatore fallimentare non contesta un credito, questo viene automaticamente ammesso allo stato passivo?
No. Anche in assenza di contestazioni da parte del curatore, il giudice delegato e il tribunale conservano il potere di verificare d’ufficio i fatti e le prove. Possono quindi escludere un credito se lo ritengono non provato, a tutela della parità di trattamento tra tutti i creditori.

È possibile presentare una domanda di credito completamente nuova nel giudizio di opposizione allo stato passivo?
No. Il giudizio di opposizione serve a contestare le decisioni del giudice delegato sullo stato passivo già formato, non a introdurre domande radicalmente nuove rispetto a quelle presentate nella fase di insinuazione. Nel caso specifico, la domanda è stata ritenuta inammissibile perché la sua formulazione dettagliata era avvenuta solo in sede di opposizione, rendendola di fatto una domanda nuova.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati