LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Principio di soccombenza: chi paga le spese legali?

La Corte di Cassazione chiarisce l’applicazione del principio di soccombenza in un processo con più parti. La sentenza stabilisce che il convenuto che non solleva un’eccezione di giurisdizione e rimane neutrale in appello su tale questione, non può essere condannato a pagare le spese legali relative, anche se la parte appellante vince su quel punto. La condanna alle spese si fonda sul principio di causalità: paga chi ha dato causa alla lite o alla specifica fase processuale, non chi si limita a subire il processo senza contestare attivamente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Principio di Soccombenza e Spese Legali: Chi Paga se Non Si Contesta?

Il principio di soccombenza, comunemente riassunto nella massima “chi perde paga”, è una delle colonne portanti del nostro sistema processuale. Tuttavia, la sua applicazione non è sempre automatica, specialmente nei processi con più parti. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha offerto un importante chiarimento: una parte, pur formalmente appartenente allo schieramento “perdente” su una specifica questione, può non essere condannata al pagamento delle spese se non ha attivamente causato quella fase del contenzioso.

I Fatti del Caso: Una Causa per Danni e un’Eccezione di Giurisdizione

La vicenda ha origine da una causa per risarcimento danni derivanti da un’attività edilizia illecita, intentata da una proprietaria contro tre soggetti. Due dei convenuti si difendono nel merito, contestando la fondatezza della richiesta. Il terzo convenuto, invece, solleva un’eccezione preliminare, sostenendo che la competenza a decidere la controversia non fosse del giudice ordinario, ma del giudice amministrativo.

Il Tribunale di primo grado accoglie questa eccezione e dichiara il proprio difetto di giurisdizione. La parte attrice, non soddisfatta, propone appello. La Corte d’Appello ribalta la decisione, afferma la giurisdizione del giudice ordinario e, nel farlo, condanna tutti e tre i convenuti in solido al pagamento delle spese legali del secondo grado di giudizio.

La Questione Davanti alla Cassazione: L’Errata Applicazione del Principio di Soccombenza

I due convenuti che non avevano mai sollevato l’eccezione di giurisdizione decidono di ricorrere in Cassazione, ma non per contestare la decisione sulla competenza del giudice, bensì unicamente per la parte relativa alla loro condanna alle spese. La loro argomentazione è semplice e lineare: perché dovremmo pagare le spese di un appello vertente su una questione che non abbiamo mai sollevato e rispetto alla quale, in secondo grado, ci siamo rimessi alla decisione della Corte? Essi sostengono di non aver causato quella specifica “battaglia” processuale e, pertanto, di non poter essere considerati soccombenti su quel punto.

Le Motivazioni della Corte: Il Principio di Causalità Vince sul Principio di Soccombenza

La Corte di Cassazione accoglie pienamente la tesi dei ricorrenti. Gli Ermellini chiariscono che il principio di soccombenza è strettamente legato a un altro principio fondamentale: quello di causalità. In altre parole, le spese processuali devono essere addebitate a chi ha dato causa al processo o a una sua fase, costringendo la controparte a sostenere dei costi per difendere le proprie ragioni.

Nel caso specifico, i due ricorrenti non avevano tenuto una condotta processuale tale da provocare l’appello sulla questione di giurisdizione. Non l’avevano sollevata in primo grado, né avevano aderito a quella del terzo convenuto. In appello, non avevano preso posizione, rimettendosi alla valutazione del giudice. Di conseguenza, non potevano essere considerati la causa dei costi sostenuti dall’appellante per riformare la prima sentenza su quel punto.

La Corte sottolinea che, in un giudizio con pluralità di parti, il giudice deve valutare la posizione di ciascuna. Non è soccombente chi, tra più convenuti, non formula alcuna opposizione alla domanda o, come in questo caso, a un specifico motivo di appello. La condotta processuale passiva o neutrale su una determinata questione esclude la condanna alle relative spese.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per i Processi con più Parti

La decisione ha importanti riflessi pratici. Stabilisce che la condanna alle spese non è un automatismo che colpisce indiscriminatamente tutte le parti dello stesso “schieramento”. Il giudice ha il dovere di analizzare il comportamento di ogni singolo soggetto processuale per determinare chi abbia effettivamente causato le spese di cui si chiede il rimborso. Chi si difende solo nel merito, senza sollevare eccezioni procedurali che poi si rivelano infondate, non può essere chiamato a pagare per gli errori o le strategie difensive degli altri convenuti. Questa sentenza rafforza un principio di equità e responsabilità individuale all’interno del processo civile.

Chi deve pagare le spese legali in un processo?
Di regola, la parte che perde la causa (soccombente) è tenuta a rimborsare le spese legali sostenute dalla parte vincitrice. Tuttavia, questa regola si basa sul principio di causalità, secondo cui paga chi ha dato origine alla controversia con la propria condotta.

Se in un processo con più convenuti solo uno solleva un’eccezione, chi paga le spese se l’eccezione viene respinta in appello?
Secondo la sentenza, solo il convenuto che ha sollevato l’eccezione (e che quindi ha causato quella specifica fase del processo) può essere considerato soccombente su quel punto e condannato alle relative spese. Gli altri convenuti che non hanno sollevato né aderito all’eccezione non devono pagare i costi di quella parte del giudizio.

Una parte è obbligata a pagare le spese legali dell’appello se non ha contestato il motivo per cui l’appello è stato accolto?
No. Se una parte assume una posizione neutra in appello, rimettendosi alla decisione del giudice su un punto che non aveva sollevato in precedenza, non può essere considerata soccombente su quel punto e, di conseguenza, non può essere condannata alla refusione delle spese legali relative a quella specifica questione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati