LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Penale contrattuale: quando è prededucibile nel fallimento

Una società immobiliare ha richiesto che una penale contrattuale per ritardata restituzione di un immobile fosse pagata con priorità nel fallimento della società affittuaria. La Corte di Cassazione ha stabilito che la penale contrattuale è prededucibile, ma solo per il periodo successivo alla dichiarazione di fallimento. Questo perché, in quel periodo, il credito sorge ‘in occasione’ della procedura, a seguito della decisione degli organi fallimentari di proseguire l’occupazione dell’immobile. Il caso è stato rinviato al Tribunale per il ricalcolo delle somme.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Penale Contrattuale: Quando è Prededucibile nel Fallimento

La gestione dei crediti nel contesto di un fallimento aziendale è una delle questioni più complesse del diritto commerciale. Una domanda cruciale riguarda la penale contrattuale: questo credito, derivante da un accordo privato, può essere pagato con priorità rispetto agli altri? La Corte di Cassazione, con l’ordinanza in esame, offre un’importante distinzione basata sul momento in cui matura il credito, chiarendo quando la penale possa essere ammessa in prededuzione.

Il Caso: Dall’Inadempimento al Ricorso in Cassazione

Una società operante nel settore delle erboristerie, affittuaria di un ramo d’azienda all’interno di un centro commerciale, si è resa inadempiente nel pagamento dei canoni. A seguito di ciò, e dopo aver depositato una domanda di concordato preventivo, la società concedente ha risolto il contratto di affitto. Successivamente, la società affittuaria è stata dichiarata fallita.

La società concedente ha quindi chiesto di essere ammessa al passivo del fallimento in prededuzione sia per l’indennità di occupazione sia per gli importi derivanti da una duplice penale contrattuale: una per la risoluzione anticipata e l’altra per la ritardata riconsegna dei locali.

Il Tribunale di primo grado aveva riconosciuto la prededuzione solo per l’indennità di occupazione, ammettendo la penale come semplice credito chirografario, ovvero da pagare solo dopo i crediti privilegiati. La motivazione era che la penale non fosse ‘funzionalmente collegata’ alla procedura fallimentare, ma solo uno strumento di predeterminazione del danno. Di qui il ricorso in Cassazione.

La Decisione sulla Prededucibilità della penale contrattuale

La Corte di Cassazione ha parzialmente accolto il ricorso, stabilendo un principio di diritto fondamentale. I giudici hanno chiarito che il credito derivante dalla penale contrattuale per ritardata riconsegna può essere ammesso in prededuzione, ma solo per il periodo successivo alla dichiarazione di fallimento.

La Corte ha quindi cassato la decisione del Tribunale, rinviando la causa per un nuovo esame che dovrà ricalcolare l’importo della penale da ammettere in prededuzione, limitatamente al periodo post-fallimentare.

Le Motivazioni: Crediti ‘in occasione’ della Procedura Fallimentare

Il cuore della decisione risiede nella distinzione operata dalla Corte tra i crediti sorti prima e dopo la dichiarazione di fallimento. Per i crediti maturati durante il precedente concordato preventivo, la prededuzione richiede una connessione temporale e funzionale con la procedura, che nel caso di specie non è stata sufficientemente provata dal ricorrente.

La vera svolta interpretativa riguarda il periodo successivo alla dichiarazione di fallimento. La Corte ha affermato che i crediti sono prededucibili quando sorgono ‘in occasione’ delle procedure concorsuali. In questo caso, la decisione degli organi del fallimento (il curatore) di continuare a occupare i locali commerciali, invece di restituirli immediatamente, costituisce una scelta gestionale nell’interesse della massa dei creditori.

Questa scelta fa sì che gli obblighi che ne derivano, inclusa la penale contrattuale accessoria all’obbligo di restituzione, sorgano ‘in occasione’ della procedura fallimentare. La penale non è vista solo come risarcimento per il creditore, ma come un costo della procedura stessa, generato da una decisione funzionale alla sua gestione. Pertanto, per il periodo in cui l’occupazione si è protratta dopo l’apertura del fallimento, tale costo deve essere pagato con priorità.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche per Locatori e Curatele

Questa ordinanza ha conseguenze pratiche significative. Per i locatori e i concedenti, rafforza la tutela in caso di fallimento dell’inquilino, consentendo di recuperare con priorità non solo l’indennità di occupazione ma anche la penale pattuita per il ritardo nella riconsegna, sebbene limitatamente al periodo post-fallimentare. Questo incentiva l’inserimento di clausole penali ben strutturate nei contratti commerciali.

Per le curatele fallimentari, la decisione impone una valutazione ancora più attenta e tempestiva sulla sorte dei contratti pendenti. La scelta di proseguire l’occupazione di un immobile deve tenere conto del fatto che non solo il canone o l’indennità, ma anche eventuali penali contrattuali, matureranno come debito prededucibile, andando a incidere sull’attivo da distribuire agli altri creditori.

Una penale contrattuale per ritardata restituzione di un immobile è sempre prededucibile nel fallimento dell’inquilino?
No. Secondo la Corte, è prededucibile solo la parte di penale maturata per il periodo successivo alla dichiarazione di fallimento, in quanto il credito sorge ‘in occasione’ della procedura a seguito della scelta degli organi fallimentari di continuare l’occupazione.

Qual è la differenza tra un credito sorto ‘prima’ e ‘dopo’ la dichiarazione di fallimento ai fini della prededuzione?
Un credito sorto prima (ad esempio, durante un concordato preventivo) per essere prededucibile deve avere una connessione funzionale con la procedura e risultare dal piano. Un credito sorto dopo la dichiarazione di fallimento, invece, può essere prededucibile se sorge ‘in occasione’ della procedura, come conseguenza diretta di scelte gestionali degli organi fallimentari.

Perché la Corte ha ritenuto la penale un credito sorto ‘in occasione’ del fallimento?
Perché la mancata restituzione dell’immobile dopo la dichiarazione di fallimento non è stata un semplice inadempimento, ma una scelta degli organi della procedura (il curatore) che hanno ritenuto conveniente per la massa dei creditori protrarre l’occupazione. Di conseguenza, anche il costo accessorio di tale scelta, rappresentato dalla penale, è considerato un debito della procedura da pagare con priorità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati