LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Giurisprudenza Civile

Contratto, foro convenzionale

Contratto, foro convenzionale, controversie inerenti il contratto, fondate sul o scaturenti dal contratto, interpretazione.

Continua »
Difesa di più parti, identica posizione processuale

In caso di difesa di più parti aventi identica posizione processuale e costituite con lo stesso avvocato, a quest’ultimo è dovuto un compenso unico.

Continua »
Appello avverso la sentenza di separazione personale

Appello avverso la sentenza di separazione personale, termine per la notifica del ricorso e del decreto presidenziale, inosservanza

Continua »
Socio cooperativa, possesso dell'alloggio

Il socio della cooperativa acquista il possesso dell’alloggio e delle sue pertinenze solo nella fase relativa alla stipulazione del mutuo.

Continua »
Limitazioni poste alla prova testimoniale

Le limitazioni poste dell’art. 2721 c.c. e segg. all’ammissibilità della prova testimoniale sono dettate a tutela di interessi di natura privatistica.

Continua »
Pignorabilità di crediti futuri o inesigibili

Pignorabilità di crediti futuri o inesigibili, disponibilità economica della somma ma non anche la disponibilità giuridica della stessa

Continua »
Associazione temporanea di imprese, rappresentanza

Associazione temporanea di imprese, il potere di rappresentanza, anche processuale, spetta all’impresa mandataria o “capogruppo” esclusivamente nei confronti della stazione appaltante

Continua »
Credito eventuale, credito litigioso, azione revocatoria

Anche il credito eventuale è idoneo a determinare l’insorgere della qualità di creditore che abilita all’esperimento dell’azione revocatoria.

Continua »
Invalidità civile, assegno, ripetizione dell'indebito

Assegno di invalidità civile, ripetizione dell’indebito, dolo del beneficiario, consapevolezza della effettiva insussistenza del diritto

Continua »
Indennità di avviamento ordinaria e quella cd. ulteriore

Locazione di immobili adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, indennità di avviamento ordinaria e quella cd. ulteriore o aggiuntiva.

Continua »
Locatore e conduttore, pagamento spese condominiali

Rapporti tra locatore e conduttore, giudizio per il pagamento delle spese condominiali, onere della prova

Continua »
Acquisto immobile, scrittura privata non autenticata

Acquisto di un immobile mediante scrittura privata non autenticata, opponibilità di tale acquisto ai terzi

Continua »
Default della Banca, difetto di legittimazione passiva

Default della Banca, la responsabilità della vecchia banca non può dirsi trasferita all’ente-ponte e da questi alla banca incorporante

Continua »
La nozione di costruzione è unica ex art. 873 c.c.

La nozione di costruzione è unica e non può subire deroghe da parte di fonti secondarie sia pure al fine del computo delle distanze

Continua »
Scioglimento comunione, immobili privi di concessione

Scioglimento della comunione di diritti reali, vicende negoziali relative a immobili privi della concessione edificatoria, nullità.

Continua »
Rimborsabilità della difesa legale, dipendente pubblico

Obbligo delle amministrazioni pubbliche di farsi carico delle spese necessarie per assicurare la difesa legale al dipendente pubblico.

Continua »
Risoluzione del contratto di appalto, inadempimento

Risoluzione del contratto di appalto conseguente all’inadempimento del committente, contenuto dell’obbligo restitutorio.

Continua »
Rinuncia al riscaldamento centralizzato condominiale

Deve ritenersi che ai fini del distacco dal riscaldamento centralizzato non osti la natura contrattuale della norma impeditiva contenuta nel regolamento di condominio

Continua »
Hosting provider, responsabilità del c.d. caching

13 della direttiva 2000/31/CE, si occupa della prestazione del servizio della società dell’informazione consistente nel cd. Siffatta attività è di ordine meramente tecnico, automatico e passivo, il che implica che il prestatore di servizi della società dell’informazione non conosce né controlla le informazioni trasmesse o memorizzate.

Continua »
Silenzio, valore negoziale di consenso

Silenzio, valore negoziale di consenso, adesione alla volontà dell’altra parte.

Continua »