LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Obblighi informativi: la revoca per grave violazione

Il Tribunale di Torino ha concesso a un’impresa un termine per presentare una proposta di soluzione alla crisi, imponendo precisi obblighi informativi mensili. A seguito del mancato rispetto di tali obblighi per due scadenze consecutive, il Tribunale ha assegnato un termine perentorio all’impresa per fornire giustificazioni, riservandosi di revocare il provvedimento originario a causa della grave violazione riscontrata.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Obblighi Informativi nella Crisi d’Impresa: Conseguenze della Violazione

Quando un’impresa entra in crisi, il dialogo con il Tribunale e gli organi della procedura diventa fondamentale. Un recente provvedimento del Tribunale di Torino evidenzia l’importanza cruciale degli obblighi informativi e le severe conseguenze del loro mancato rispetto. La trasparenza non è un’opzione, ma un dovere la cui violazione può compromettere l’intero percorso di risanamento.

Il Caso in Esame: Mancato Deposito delle Informazioni Periodiche

Una società, dopo aver presentato un ricorso per accedere a una procedura di risoluzione della crisi, otteneva dal Tribunale un termine di sessanta giorni per elaborare un piano. Contestualmente, il giudice imponeva all’impresa degli specifici obblighi informativi da adempiere con cadenza mensile. In particolare, entro il giorno 5 di ogni mese, l’impresa avrebbe dovuto:

1. Depositare una situazione patrimoniale, economica e finanziaria aggiornata.
2. Trasmettere una copia di tale documentazione al commissario giudiziale, accompagnata da una relazione sull’attività svolta e sulla gestione corrente.

Il commissario giudiziale, tuttavia, segnalava al Tribunale che la società non aveva adempiuto a tali doveri né per la scadenza di gennaio, né per quella successiva di febbraio.

La Violazione degli Obblighi Informativi e la Reazione del Tribunale

Di fronte a questo duplice e consecutivo inadempimento, il Tribunale ha dovuto prendere una posizione. La legge (nello specifico, l’art. 44, comma 2, del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza) prevede che in caso di ‘grave violazione degli obblighi informativi‘, il giudice possa revocare il provvedimento con cui aveva concesso i termini per la preparazione del piano di risanamento. Questa norma è posta a tutela della trasparenza della procedura e degli interessi dei creditori, che devono poter contare su un flusso costante e veritiero di informazioni.

La Decisione del Tribunale: un’Ultima Chance per Giustificarsi

Pur constatando la gravità della violazione, il Tribunale ha deciso di non procedere immediatamente alla revoca. Invece, ha concesso all’impresa un termine ultimo, molto breve (fino al 20 febbraio alle ore 9.00), per depositare note scritte esplicative. Lo scopo è consentire alla parte ricorrente di spiegare le ragioni del proprio inadempimento. Solo dopo aver valutato tali giustificazioni, il Tribunale si riserva di decidere se procedere con la revoca dell’ammissione alla procedura.

Le Motivazioni del Provvedimento

La decisione del Tribunale si fonda sulla necessità di bilanciare due esigenze. Da un lato, la necessità di garantire il corretto svolgimento della procedura, che si basa sulla leale collaborazione e sulla trasparenza dell’impresa debitrice. Gli obblighi informativi sono lo strumento principale per permettere al commissario e al Tribunale di monitorare la situazione e l’andamento della gestione aziendale. Dall’altro lato, il principio del contraddittorio, che impone di dare alla parte la possibilità di difendersi e spiegare le proprie ragioni prima di adottare un provvedimento così drastico come la revoca.

Le Conclusioni

Questo provvedimento serve da monito per tutte le imprese che affrontano un percorso di risanamento. Gli obblighi informativi imposti dal Tribunale non sono mere formalità, ma pilastri essenziali della procedura. La loro violazione, specialmente se reiterata, viene considerata ‘grave’ e può portare alla conseguenza più drastica: la revoca del beneficio dei termini e, potenzialmente, l’apertura della liquidazione giudiziale. La trasparenza e la puntualità nella comunicazione con gli organi della procedura sono, quindi, requisiti indispensabili per sperare di superare con successo la crisi d’impresa.

Quali erano gli obblighi informativi specifici imposti all’impresa?
L’impresa doveva depositare, entro il giorno 5 di ogni mese, una situazione patrimoniale, economica e finanziaria aggiornata e trasmetterne copia, insieme a una relazione esplicativa sull’attività, al commissario giudiziale.

Perché il tribunale ha considerato grave la violazione?
La violazione è stata considerata grave perché l’impresa non ha trasmesso alcuna informativa per due scadenze consecutive (5 gennaio e 5 febbraio), dimostrando un inadempimento persistente agli obblighi imposti.

Quale conseguenza rischia l’impresa per non aver rispettato gli obblighi informativi?
L’impresa rischia la revoca del provvedimento che le aveva concesso il termine per predisporre il piano di risanamento, come previsto dall’art. 44, comma 2, del Codice della Crisi d’Impresa in caso di grave violazione degli obblighi informativi.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati