Estinzione del Giudizio per Rinuncia: Analisi di un’Ordinanza della Cassazione
L’estinzione del giudizio rappresenta uno dei modi in cui un processo può concludersi senza una decisione sul merito della controversia. Questo accade quando si verificano specifici eventi procedurali, tra cui la rinuncia agli atti da parte di chi ha iniziato la causa. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione illustra chiaramente questo meccanismo e le sue conseguenze, in particolare per quanto riguarda la regolamentazione delle spese legali. Analizziamo insieme questo caso per comprendere le dinamiche processuali.
I Fatti del Caso
La vicenda trae origine dal ricorso presentato da un imprenditore individuale contro un decreto del Tribunale. Questo decreto era stato emesso nell’ambito di una procedura fallimentare a carico di una società a responsabilità limitata. L’imprenditore, agendo in proprio, aveva deciso di portare la questione all’attenzione della Corte di Cassazione, massimo organo della giurisdizione ordinaria.
Tuttavia, nel corso del procedimento, si è verificato un colpo di scena: il ricorrente, con un atto formale, ha dichiarato di voler rinunciare al ricorso che lui stesso aveva promosso. Questa dichiarazione è stata presentata mesi prima della data fissata per la discussione del caso in camera di consiglio.
La Decisione della Corte e l’Estinzione del Giudizio
Di fronte alla dichiarazione di rinuncia, la Corte di Cassazione non ha potuto fare altro che prenderne atto. L’ordinanza esaminata ha quindi dichiarato formalmente l’estinzione del giudizio. Questo significa che il processo si è chiuso definitivamente, senza che i giudici entrassero nel merito delle questioni sollevate dal ricorrente. La rinuncia, infatti, è un atto che priva il processo del suo oggetto, rendendo superflua ogni ulteriore attività giurisdizionale.
Le Motivazioni della Decisione
La motivazione della Corte è stata lineare e fondata su un principio cardine del diritto processuale: la volontà della parte di non proseguire l’azione legale è sovrana e determina la fine del contenzioso. I giudici hanno semplicemente constatato che l’atto di rinuncia era stato validamente presentato, traendone la conseguenza giuridica prevista dalla legge, ovvero l’estinzione del procedimento.
Un aspetto cruciale della decisione riguarda la gestione delle spese legali. La Corte ha stabilito che non dovesse essere emessa alcuna pronuncia sulle spese. La ragione di questa scelta risiede nel comportamento processuale della controparte, la società fallita. Quest’ultima, infatti, non aveva svolto alcuna attività difensiva nel corso del giudizio di cassazione. In assenza di una difesa attiva, non vi erano costi da rimborsare, e la Corte ha ritenuto di non dover addebitare alcunché al ricorrente rinunciante.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia al Ricorso
Questa ordinanza offre due importanti spunti di riflessione. In primo luogo, conferma che la rinuncia al ricorso è un atto che produce un effetto tombale sul processo, portando alla sua immediata estinzione. Chi intraprende un’azione legale ha sempre la facoltà di ripensarci, ma questa decisione ha conseguenze definitive.
In secondo luogo, chiarisce un aspetto fondamentale relativo alle spese legali. La condanna alle spese non è una conseguenza automatica della rinuncia. Essa dipende dall’attività difensiva svolta dalla controparte. Se quest’ultima rimane inattiva, come nel caso di specie, è probabile che il giudice non emetta alcuna pronuncia sulle spese, evitando così un ulteriore onere economico per la parte che ha deciso di ritirarsi dal contenzioso.
Cosa succede se una parte rinuncia al proprio ricorso in Cassazione?
La rinuncia al ricorso comporta l’estinzione del giudizio di cassazione, ovvero la chiusura definitiva del processo prima di una decisione sul merito.
La parte che rinuncia al ricorso deve sempre pagare le spese legali alla controparte?
No, non sempre. Nel caso esaminato, non è stata emessa alcuna pronuncia sulle spese perché la parte resistente (il fallimento) non ha svolto alcuna attività difensiva nel giudizio.
Qual è stato l’atto decisivo che ha portato alla chiusura del caso?
L’atto decisivo è stata la dichiarazione formale di rinuncia al ricorso presentata dalla parte ricorrente, che ha obbligato la Corte a dichiarare l’estinzione del giudizio.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Civile Sez. 1 Num. 818 Anno 2025
Civile Ord. Sez. 1 Num. 818 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data pubblicazione: 13/01/2025
ORDINANZA
sul ricorso 3510-2021 proposto da: COGNOME NOMECOGNOME in proprio;
contro
RAGIONE_SOCIALE
– intimata – avverso il DECRETO del TRIBUNALE DI LATINA del 18/12/2020; udita la relazione della causa svolta dal Consigliere NOME COGNOME nell ‘ adunanza in camera di consiglio del 19/12/2024;
rilevato che il ricorrente, con atto in data 24/6/2024, ha dichiarato di rinunciare al ricorso;
ritenuto che la rinuncia al ricorso comporta l’estinzione del giudizio di cassazione e che, in mancanza di attività difensiva da parte del Fallimento resistente, nessuna pronuncia sulle spese dev’essere emessa;
P.Q.M.
La Corte così provvede: dichiara l’estinzione del giudizio di cassazione.
– ricorrente –
Così deciso a Roma, nella Camera di consiglio della Prima