Estinzione del Giudizio in Cassazione: Quando il Silenzio Costa il Processo
L’iter processuale, specialmente in Corte di Cassazione, è scandito da termini perentori e procedure precise. Un recente decreto della Suprema Corte ha ribadito un principio fondamentale: l’inerzia può avere conseguenze definitive, portando alla completa estinzione del giudizio. Questo caso offre uno spaccato chiaro su come la mancata risposta a una proposta di definizione semplificata, ai sensi dell’art. 380-bis del codice di procedura civile, venga interpretata dalla legge come una vera e propria rinuncia al ricorso. Analizziamo insieme la vicenda e le sue importanti implicazioni pratiche.
I Fatti del Caso: Un Ricorso Contro una Sentenza d’Appello
La vicenda trae origine da un ricorso presentato da un ente previdenziale contro una sentenza emessa da una Corte d’Appello territoriale. L’ente, ritenendo la decisione di secondo grado errata, aveva deciso di portarla all’attenzione della Corte di Cassazione per ottenerne la riforma. Il procedimento ha seguito il suo corso fino a un punto di svolta cruciale, previsto dalla procedura civile per accelerare la definizione dei ricorsi.
La Proposta Semplificata e l’Estinzione del Giudizio
In conformità con l’articolo 380-bis del codice di procedura civile, è stata formulata e comunicata alle parti una proposta per la definizione rapida del giudizio. Questo strumento processuale è pensato per i casi in cui il ricorso appare manifestamente infondato, inammissibile o, al contrario, fondato, permettendo di risolvere la controversia senza attendere la pubblica udienza. La norma concede alla parte ricorrente un termine di quaranta giorni dalla comunicazione per chiedere, con un’apposita istanza, che la Corte si pronunci comunque sul ricorso. Nel caso di specie, questo termine è trascorso senza che l’ente ricorrente presentasse alcuna richiesta. Questo silenzio è stato fatale per le sorti del ricorso.
Le Motivazioni della Suprema Corte
La Corte di Cassazione, nel suo decreto, ha applicato in modo lineare il dettato normativo. Le motivazioni della decisione si fondano interamente sull’interpretazione degli effetti derivanti dall’inerzia del ricorrente.
Il secondo comma dell’art. 380-bis c.p.c. stabilisce una presunzione legale chiara: se, dopo aver ricevuto la proposta di definizione, la parte ricorrente non deposita un’istanza di decisione entro il termine stabilito, “il ricorso si intende rinunciato”.
Questa rinuncia non è presunta in senso probatorio, ma è una conseguenza giuridica automatica prevista dal legislatore per deflazionare il carico della Corte. Di conseguenza, trovando applicazione questa presunzione di rinuncia, la Corte non ha potuto fare altro che dichiarare l’estinzione del giudizio ai sensi dell’art. 391 del codice di procedura civile, che disciplina proprio le ipotesi di estinzione del processo di cassazione.
Infine, la Corte ha specificato che non vi era luogo a provvedere sulle spese di lite. La motivazione è altrettanto procedurale: la parte intimata (il professionista) non aveva svolto alcuna attività difensiva nel corso del giudizio di Cassazione, pertanto non le spettava alcun rimborso per le spese legali.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per Avvocati e Parti
La decisione in esame è un monito importante per tutti gli operatori del diritto e le parti processuali. Sottolinea l’importanza cruciale di una gestione attenta e proattiva delle scadenze processuali, specialmente nel giudizio di legittimità. Il silenzio, in contesti come quello delineato dall’art. 380-bis c.p.c., non è neutro, ma equivale a una manifestazione di volontà negativa che pone fine al processo. Questo meccanismo, se da un lato garantisce l’efficienza del sistema giudiziario, dall’altro richiede la massima diligenza da parte dei difensori, i quali devono informare tempestivamente i propri assistiti delle comunicazioni della Corte e delle relative, decisive conseguenze.
Cosa succede se la parte ricorrente in Cassazione non risponde alla proposta di definizione del giudizio entro il termine previsto?
Per legge, il ricorso si considera rinunciato e la Corte di Cassazione dichiara l’estinzione del giudizio.
Qual è il termine per chiedere la decisione sul ricorso dopo aver ricevuto la proposta ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c.?
Il decreto menziona che è trascorso il termine di quaranta giorni dalla comunicazione della proposta, indicando tale lasso di tempo come il termine perentorio per agire.
Nel caso esaminato, perché la Corte non ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese legali?
La Corte non ha statuito sulle spese perché la parte intimata (la controparte nel ricorso) non ha svolto alcuna attività difensiva nel giudizio di Cassazione, e quindi non le spettava alcun rimborso.
Testo del provvedimento
Decreto di Cassazione Civile Sez. L Num. 22050 Anno 2025
Civile Decr. Sez. L Num. 22050 Anno 2025
Presidente:
Relatore:
Data pubblicazione: 31/07/2025
DECRETO
sul ricorso iscritto al n. 7551/2022 R.G. proposto da: RAGIONE_SOCIALE, elettivamente domiciliato in Roma INDIRIZZO presso lo studio dell’avvocato COGNOME (CODICE_FISCALE che lo rappresenta e difende con l’avvocato NOME COGNOMEricorrente-
contro
COGNOME NOME
-intimato- avverso SENTENZA di CORTE D’APPELLO VENEZIA n.247/2021 depositata il 27/09/2021
Vista la proposta di definizione del giudizio formulata ai sensi dell’art. 380 -bis c.p.c. e comunicata alle parti;
Considerato che è trascorso il termine di giorni quaranta dalla comunicazione della anzidetta proposta senza che la parte ricorrente abbia chiesto la decisione del ricorso;
Ritenuto, pertanto, che – a norma dell’art. 380 -bis, secondo comma, c.p.c. – il ricorso deve intendersi rinunciato e deve
provvedersi a dichiarare l’estinzione del giudizio di cassazione ai sensi dell’art. 391 cod. proc. civ.;
Ritenuto che nulla va statuito sulle spese, non avendo la parte intimata svolto attività difensiva;
P.Q.M.
Dichiara estinto il giudizio di Cassazione.
Così deciso in Roma, il 30/07/2025