LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Esecuzione specifica contratto: la guida completa

Un promissario acquirente ha citato in giudizio il promittente venditore per il suo rifiuto di stipulare il contratto definitivo di compravendita immobiliare. Il Tribunale ha accolto la domanda, emettendo una sentenza che produce gli effetti del contratto non concluso e disponendo il trasferimento della proprietà dell’immobile, subordinato al pagamento del saldo del prezzo. La decisione si fonda sull’istituto dell’esecuzione specifica contratto previsto dall’art. 2932 c.c.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Esecuzione specifica contratto: cosa fare se la controparte non firma il definitivo

L’acquisto di un immobile è un passo fondamentale, spesso preceduto dalla stipula di un contratto preliminare. Ma cosa succede se, giunto il momento di firmare l’atto finale davanti al notaio, una delle parti si tira indietro? Una recente sentenza chiarisce il funzionamento del rimedio noto come esecuzione specifica contratto, previsto dall’articolo 2932 del Codice Civile. Questo strumento legale permette alla parte che ha rispettato gli accordi di ottenere dal giudice una sentenza che trasferisca la proprietà del bene, proprio come se il contratto definitivo fosse stato regolarmente firmato. Analizziamo insieme un caso pratico per comprendere meglio questo importante istituto.

I Fatti di Causa

La vicenda trae origine da un contratto preliminare di compravendita immobiliare. Un soggetto, promissario acquirente, si impegnava ad acquistare un appartamento da un altro soggetto, promittente venditore, versando una caparra confirmatoria e accordandosi per il saldo al momento del rogito notarile. Tuttavia, alla data fissata per la stipula del contratto definitivo, il venditore si rifiutava di presentarsi, adducendo presunte inadempienze di lieve entità da parte dell’acquirente.

Di fronte a questo ingiustificato rifiuto, l’acquirente si vedeva costretto a ricorrere alle vie legali, chiedendo al Tribunale di emettere una sentenza che tenesse luogo del consenso mancante del venditore, trasferendogli così la proprietà dell’immobile come pattuito.

La Decisione del Tribunale e l’applicazione dell’esecuzione specifica contratto

Il Tribunale ha accolto integralmente la domanda del promissario acquirente. I giudici hanno ritenuto che il rifiuto del venditore di stipulare il contratto definitivo costituisse un inadempimento grave e contrario ai principi di buona fede che devono governare l’esecuzione dei contratti. Le eccezioni sollevate dal venditore riguardo a presunte mancanze dell’acquirente sono state giudicate pretestuose e di scarsa importanza, tali da non giustificare un rifiuto così drastico.

Di conseguenza, il giudice ha emesso una sentenza costitutiva ai sensi dell’art. 2932 c.c. Questo tipo di sentenza non si limita a condannare la parte inadempiente, ma produce direttamente l’effetto giuridico che si sarebbe ottenuto con il contratto: in questo caso, il trasferimento del diritto di proprietà dell’immobile dall’alienante all’acquirente.

Le Motivazioni

La motivazione della sentenza si fonda su alcuni pilastri del diritto civile. In primo luogo, il contratto preliminare ha forza di legge tra le parti e le obbliga a concludere il definitivo. Il rifiuto immotivato di una parte integra un inadempimento contrattuale.

In secondo luogo, per poter attivare il rimedio dell’esecuzione specifica contratto, è necessario che la parte che agisce in giudizio abbia a sua volta adempiuto o offerto di adempiere la propria prestazione. Nel caso di specie, l’acquirente aveva versato la caparra e si era dichiarato pronto a saldare il prezzo residuo al momento del rogito. Questa offerta, anche se non formale, è stata ritenuta sufficiente dal Tribunale per dimostrare la sua serietà e il suo diritto a ottenere il trasferimento del bene.

Infine, il giudice ha subordinato l’effetto traslativo della sentenza (cioè il passaggio di proprietà) all’effettivo pagamento del saldo del prezzo. Questa è una cautela fondamentale per garantire che anche l’obbligazione dell’acquirente venga rispettata, bilanciando così gli interessi di entrambe le parti.

Le Conclusioni

Questa pronuncia ribadisce la forza e l’efficacia del contratto preliminare come strumento di tutela nel mercato immobiliare. Chi subisce l’inadempimento della controparte non è lasciato senza protezione, ma può ricorrere al giudice per ottenere l’esecuzione specifica contratto. La sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c. si conferma un rimedio potente che permette di realizzare l’interesse originario delle parti, superando l’ostruzionismo di chi si rifiuta ingiustificatamente di onorare gli impegni presi. È essenziale, tuttavia, che il contratto preliminare sia redatto in modo completo e che la parte adempiente si dimostri pronta a eseguire la propria prestazione.

Cosa si può fare se la controparte si rifiuta di firmare il contratto definitivo dopo un preliminare?
È possibile rivolgersi al giudice per ottenere una sentenza di esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto, ai sensi dell’art. 2932 c.c., che produca gli stessi effetti del contratto non concluso, come il trasferimento della proprietà.

Quali sono i presupposti per ottenere una sentenza di esecuzione specifica del contratto?
I presupposti principali sono: l’esistenza di un contratto preliminare valido, l’inadempimento della controparte all’obbligo di stipulare il definitivo e l’adempimento o l’offerta di adempimento della propria prestazione da parte di chi agisce in giudizio.

Il giudice trasferisce la proprietà anche se il prezzo non è stato ancora saldato?
Sì, il giudice può emettere una sentenza che trasferisce la proprietà, ma subordina l’effettivo verificarsi di tale effetto al pagamento del saldo del prezzo dovuto, garantendo così anche la tutela del venditore.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati