LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Donazione indiretta: cosa accade se si paga solo una parte?

In una disputa ereditaria tra sorelle, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della donazione indiretta. Una sorella sosteneva che il contributo economico della madre per l’acquisto di un suo immobile costituisse una donazione indiretta di una quota del bene. La Corte ha stabilito che quando un donante paga solo una parte del prezzo, si configura una donazione indiretta del denaro e non dell’immobile. Di conseguenza, in sede di collazione ereditaria, si deve considerare il valore del denaro donato e non la quota di valore dell’immobile. La sentenza è stata cassata con rinvio per una nuova valutazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Donazione indiretta: cosa accade se si paga solo una parte?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16329/2024, torna a pronunciarsi su un tema cruciale in materia di successioni: la donazione indiretta. Il caso analizzato offre uno spunto fondamentale per comprendere la differenza tra donazione del denaro e donazione dell’immobile quando un genitore contribuisce economicamente all’acquisto di una casa per il figlio. Questa distinzione ha implicazioni dirette sul calcolo della massa ereditaria e sulla collazione. Approfondiamo insieme i contorni di questa importante decisione.

I Fatti di Causa: una Complessa Vicenda Ereditaria

La controversia nasce dalla successione di una madre, che con testamento pubblico aveva nominato erede universale una figlia, lasciando all’altra un legato in sostituzione di legittima. La sorella beneficiaria del legato, dopo aver rinunciato allo stesso per agire per la sua quota di legittima, contestava la validità del testamento e chiedeva la riduzione di una donazione fatta dalla madre a favore della nipote (figlia dell’altra sorella).

Nel corso del giudizio, emergeva un’ulteriore questione: la sorella nominata erede chiedeva che venisse considerata, ai fini della formazione della massa ereditaria, una donazione indiretta che la madre avrebbe fatto all’altra figlia, contribuendo all’acquisto di un immobile di sua proprietà. La Corte d’Appello aveva ritenuto provata tale donazione, qualificandola come donazione di una quota dell’immobile.

Il Percorso Giudiziario e il Ruolo della Corte d’Appello

Il procedimento ha avuto un iter complesso. La sentenza di primo grado è stata dichiarata nulla dalla Corte d’Appello per un vizio di composizione del collegio giudicante (decisione monocratica anziché collegiale). A seguito di tale annullamento, la Corte d’Appello avrebbe dovuto decidere l’intera causa nel merito, agendo come giudice di unico grado. Tuttavia, la Cassazione ha rilevato che la Corte territoriale si è limitata a decidere solo sui motivi d’appello, omettendo di pronunciarsi su tutte le altre domande formulate dalle parti.

Questo errore procedurale ha portato all’accoglimento del ricorso incidentale, stabilendo che, una volta caducata la potestas iudicandi del primo giudice, il giudice d’appello è investito dell’intera controversia e deve esaminare tutte le questioni pendenti.

La Questione della Donazione Indiretta e la Decisione della Cassazione

Il punto centrale della sentenza riguarda la qualificazione giuridica del contributo economico parziale del genitore. La ricorrente sosteneva che la Corte d’Appello avesse errato nel considerare il contributo della madre come una donazione indiretta di una quota dell’immobile. Secondo la giurisprudenza consolidata, richiamata dalla Suprema Corte, si ha donazione indiretta dell’immobile solo quando il donante paga l’intero prezzo del bene, utilizzando il contratto di compravendita come strumento per trasferire la proprietà.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Cassazione ha chiarito che quando il donante fornisce solo una parte del denaro necessario all’acquisto, l’oggetto della liberalità è il denaro stesso, non una quota dell’immobile. La corresponsione di una somma di denaro, infatti, rappresenta una diversa modalità per attuare un arricchimento, ma il risultato giuridico-economico non è l’attribuzione del bene, bensì del capitale. Affermare il contrario significherebbe equiparare due fattispecie sostanzialmente diverse.

La Corte ha specificato che la fattispecie della donazione indiretta di immobile si configura esclusivamente nell’ipotesi in cui il donante sostenga l’intero costo. Poiché nel caso di specie era stato accertato che la madre aveva contribuito solo parzialmente, la sentenza d’appello è stata ritenuta errata su questo punto.

Le Conclusioni: l’Accoglimento del Ricorso e il Rinvio

In conclusione, la Corte di Cassazione ha accolto sia il ricorso principale (sul punto della qualificazione della donazione) sia il ricorso incidentale (sul vizio di omessa pronuncia). La sentenza impugnata è stata cassata con rinvio ad un’altra sezione della Corte d’Appello. Il giudice del rinvio dovrà attenersi al principio di diritto secondo cui “La donazione indiretta dell’immobile non è configurabile quando il donante paghi soltanto una parte del prezzo del bene, giacché la corresponsione del denaro costituisce una diversa modalità per attuare l’identico risultato giuridico-economico dell’attribuzione liberale dell’immobile esclusivamente nell’ipotesi in cui ne sostenga l’intero costo”. Inoltre, dovrà esaminare tutte le domande originariamente proposte e non decise dal precedente giudice d’appello.

Cosa succede se la Corte d’Appello annulla una sentenza di primo grado per un vizio di composizione del giudice?
Secondo la Cassazione, la Corte d’Appello non deve limitarsi a decidere sui motivi di gravame, ma deve decidere l’intera causa nel merito, esaminando tutte le domande e le eccezioni proposte dalle parti, poiché acquisisce la piena potestas iudicandi.

Il pagamento parziale del prezzo di un immobile da parte di un genitore è una donazione indiretta dell’immobile?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che si configura una donazione indiretta dell’immobile solo quando il donante paga l’intero prezzo. Se il contributo è solo parziale, l’oggetto della liberalità è la somma di denaro versata, non una quota del bene immobile.

Ai fini della collazione ereditaria, cosa si deve considerare se un genitore ha donato una somma per l’acquisto di un immobile?
Si deve considerare l’importo del denaro donato al momento dell’apertura della successione (secondo il principio nominalistico), e non la quota di valore corrispondente dell’immobile. L’oggetto della donazione è il denaro, non il bene.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati