LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Stato di abituale infermità di mente, interdizione

L’acclarato stato di abituale infermità di mente non è di per sé sufficiente a giustificarne l’interdizione.

Continua »
Principio della irretroattività della legge

Principio della irretroattività della legge contenuto nell’art. 11 delle disposizioni preliminari al codice civile, applicazione.

Continua »
Decreto ingiuntivo contro più debitori solidali

Decreto ingiuntivo contro più debitori solidali, autorità di giudicato sostanziale nei confronti dell’intimato che non proponga opposizione.

Continua »
Disconoscimento della conformità di una copia

Disconoscimento della conformità di una copia fotografica o fotostatica all’originale di una scrittura, non ha gli stessi effetti del disconoscimento della scrittura privata.

Continua »
Responsabilità dello Stato, attività dei pubblici dipendenti

Responsabilità diretta dello Stato per l’attività dei pubblici dipendenti che arrechi pregiudizio a terzi, riferibilità di quell’attività allo Stato.

Continua »
Fondo patrimoniale, può essere dichiarato inefficace

La costituzione del fondo patrimoniale può essere dichiarata inefficace nei confronti dei creditoria mezzo di azione revocatoria ordinaria.

Continua »
Atti interruttivi del termine utile per usucapione

Non sono idonei come atti interruttivi del termine utile per usucapione la diffida o la messa in mora, possesso anche in aperto contrasto.

Continua »
Risarcimento dei danni in favore della parte civile

Sentenza del giudice penale, condanna al risarcimento dei danni in favore della parte civile, liquidazione ad un successivo e separato giudizio.

Continua »
Condominio, avviso di convocazione di assemblea

Avviso di convocazione, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione.

Continua »
Doni tra fidanzati, non equiparabili alle liberalità

La sorte delle attribuzioni gratuite tra fidanzati è stata oggetto di un’apposita regolamentazione solo con il codice civile del 1942, all’articolo 80. Non si comprende allora per qual ragione, una volta appurato che tale è una delle possibilità che il costume sociale offre alle parti, codesto tipo di donazione prenuziale non possa dirsi uniformabile al diritto sancito dall’articolo 80 di ottenere – entro il termine di decadenza – la restituzione del bene (o la revoca dell’atto) nei casi di rottura del fidanzamento.

Continua »
Perdita di chance, entità patrimoniale a sè stante

La perdita di chance integra un’entità patrimoniale a sè stante, giuridicamente ed economicamente suscettibile di autonoma valutazione.

Continua »
Azione revocatoria, pagamento di debiti scaduti

Non è assoggettabile ad azione revocatoria l’alienazione di un bene quando il relativo prezzo sia stato destinato al pagamento di debiti scaduti.

Continua »
Danno dei congiunti della vittima di lesioni personali

Il danno dei congiunti della vittima di lesioni personali, va liquidato tenendo conto di tutte le circostanze del caso concreto e senza alcun automatismo.

Continua »
Comproprietari, reciproco rapporto di rappresentanza

Tra i comproprietari esiste un reciproco rapporto di rappresentanza, partecipazione all’assemblea condominiale senza necessità di specifica delega.

Continua »
Donazione indiretta, dazione di una somma di denaro

Donazione indiretta, è necessario che la dazione della somma di denaro sia effettuata quale mezzo per l’acquisto dell’immobile.

Continua »
Prescrizione triennale presuntiva dei compensi

La prescrizione triennale presuntiva dei compensi non trova applicazione quando il credito tragga origine da un contratto stipulato in forma scritta.

Continua »
Petizione ereditaria, contestazione qualità di erede

Qualora il convenuto non contesti la qualità di erede dell’attore l’azione di petizione ereditaria non si trasforma in azione di rivendicazione.

Continua »
La transazione deve essere provata per iscritto

La transazione deve essere provata per iscritto e tale prova investe anche le condizioni, prova orale da cui risulti la stipula della transazione.

Continua »
Pluralità di immobili, concetto di comoda divisibilità

Pluralità di immobili costituenti il compendio ereditario, concetto di comoda divisibilità dei beni, la valutazione deve avere esclusivo riguardo al complesso delle cose comuni.

Continua »
Limiti della libertà di informazione, reputazione

Limiti della libertà di informazione, reputazione della persona, diritto alla vita privata che lo Stato ha il preciso obbligo di tutelare anche nei rapporti interprivati.

Continua »