LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Civile

Agenzia delle Entrate, responsabilità per lite temeraria

Lite temeraria, danno di natura non patrimoniale sofferto dalla parte vittoriosa, lesione dell’equilibrio psico-fisico.

Continua »
Interdizione o inabilitazione, condizioni di incapacità

Interdizione o inabilitazione, condizioni di incapacità psico-fisiche tali da rendere incapace di provvedere ai propri interessi.

Continua »
Legittimazione attiva dello studio professionale associato

Legittimazione attiva dello studio professionale associato rispetto ai crediti per le prestazioni svolte dai singoli professionisti.

Continua »
Contratto poi dichiarato nullo, danno non in re ipsa

Possessore di un bene, che sia stato acquisito in forza di un contratto poi dichiarato nullo, il danno non è in re ipsa ma va provato.

Continua »
Conducente abbagliato dal sole che investe il pedone

Si considera distratto e quindi colpevole il conducente che, abbagliato dal sole, investe il pedone, tale circostanza non è idonea ed escludere la responsabilità.

Continua »
Buoni postali fruttiferi

Buoni postali fruttiferi, contrasto tra le condizioni in riferimento al saggio degli interessi apposte sul titolo.

Continua »
Violazione delle distanze legali

E’ sempre possibile azionare gli strumenti civilistici di tutela per violazione delle distanze legali in caso di violazione delle disposizioni codicistiche.

Continua »
Contratto di fornitura di gas per il riscaldamento

Il contratto di fornitura di gas per il riscaldamento è un normale contratto di somministrazione che genera obbligazioni.

Continua »
Rimborso degli oneri, opinamento della parcelle

Rimborso degli oneri, opinamento della parcelle, rito monitorio, domanda corredata dal parere del Consiglio dell’Ordine.

Continua »
La contestazione della conformità

La contestazione della conformità è validamente compiuta quando si indichi espressamente in cosa la copia differisca dall’originale.

Continua »
Il contratto derivante dal delitto di estorsione è nullo

Il contratto derivante dalla condotta penalmente rilevante del delitto di estorsione è nullo, perché viola norme imperative. In conclusione, deve riaffermarsi che il contratto derivante dalla condotta penalmente rilevante del delitto di estorsione è nullo, perché viola norme imperative, è contrario all’ordine pubblico e costituisce il profitto del reato, così assumendo un chiaro connotato di illiceità.

Continua »
Investimento di un pedone, responsabilità

Investimento di un pedone, deve escludersi la responsabilità del conducente ove risulti provato che non vi era possibilità di prevenire l’evento.

Continua »
Identità di genere, rettificazione di attribuzione del sesso

Identità di genere, rettificazione di attribuzione del sesso indicato nell’atto di nascita, sentenza del Tribunale passata in giudicato.

Continua »
Costo delle riparazioni superiore al valore di mercato del veicolo

Danno da circolazione dei veicoli, costo delle riparazioni superiore al valore di mercato del veicolo.

Continua »
Giudicato sopravvenuto rilevabile anche d’ufficio

Il giudicato sostanziale copre anche l’inesistenza di fatti impeditivi, estintivi e modificativi del rapporto e del credito precedenti.

Continua »
Azione di riscatto agrario nei soli confronti del riscattato

Azione di riscatto agrario, può essere esperita nei soli confronti del riscattato, senza la necessaria partecipazione dell’alienante.

Continua »
Risarcimento del danno alla persona

Risarcimento del danno alla persona, la liquidazione dei danni non patrimoniali può avvenire anche in modo unitario e complessivo.

Continua »
Essenzialità del termine per l'adempimento

Essenzialità del termine per l’adempimento, non può essere desunta solo dall’uso dell’espressione “entro e non oltre”.

Continua »
Il Giudice può assegnare una diversa qualificazione giuridica

Il Giudice può assegnare una diversa qualificazione giuridica ai fatti ed ai rapporti dedotti in lite, nonché all’azione esercitata.

Continua »
Usucapione, la coltivazione del fondo

Usucapione, la coltivazione del fondo non è sufficiente, non esprime in modo inequivocabile l’intento di possedere

Continua »