LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Diritto Amministrativo

Patrimonio culturale e sua tutela
Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. Sono beni culturali: le cose immobili e mobili che, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà. Sono beni paesaggistici: gli immobili e le […]
Continua »
Norme in materia di dichiarazioni sostitutive
Sono comprovati con dichiarazioni, anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni i seguenti stati, qualità personali e fatti: a) data e il luogo di nascita; b) residenza; c) cittadinanza; d) godimento dei diritti civili e politici; e) stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero; f) stato di famiglia; g) […]
Continua »
Legalizzazione di firme e fotografie
Nella procedura di legalizzazione deve essere indicato: il nome e il cognome di colui la cui firma si legalizza. Il pubblico ufficiale legalizzante deve indicare la data e il luogo della legalizzazione, il proprio nome e cognome, la qualifica rivestita, nonchè apporre la propria firma per esteso ed il timbro dell’ufficio. Non sono soggette a […]
Continua »
Documenti informatici delle pubbliche amministrazioni
Gli atti formati con strumenti informatici, i dati e i documenti informatici delle pubbliche amministrazioni, costituiscono informazione primaria ed originale da cui è possibile effettuare, su diversi tipi di supporto, riproduzioni e copie per gli usi consentiti dalla legge. Nelle operazioni riguardanti le attività di produzione, immissione, conservazione, riproduzione e trasmissione di dati, documenti ed […]
Continua »
Documentazione amministrativa
Per effetto del D.P.R. n. 445 del 2000: “disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa” si intende per: 1) “DOCUMENTO AMMINISTRATIVO”: ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa. Le relative modalità di trasmissione sono quelle indicate al capo II, sezione III del […]
Continua »
Carta di identità e documenti elettronici
Le caratteristiche e le modalità per il rilascio della carta d’identità, elettronica e del documento d’identità elettronico, cui fa riferimento il D.P.R. n. 445 del 2000, sono definite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro per la funzione pubblica, sentito il Garante per la […]
Continua »
Come impugnare un atto amministrativo
Nel momento in cui il cittadino , abbia fondato motivo che , l’emanazione di un atto amministrativo, emesso cioè da una Pubblica Amministrazione, nell’espletamento delle proprie funzioni ed attività, ledi e violi un proprio “interesse legittimo”, può impugnarlo, o in via amministrativa o giurisdizionale. Tralasciando ad altra sede l’accurata analisi del ricorso giurisdizionale, si analizzerà […]
Continua »
La CONSOB
La CONSOB: commissione nazionale per le società e la borsa, istituita con legge 7 giugno 1974, n.216, la cui sede operativa principale è in Roma è una persona giuridica con personalità giuridica di diritto pubblico e piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge. È composta da un presidente e da quattro membri, scelti tra persone […]
Continua »
I contratti di sponsorizzazione negli enti pubblici
Forma innovativa, nell’organizzazione amministrativa, la sponsorizzazione è un modello contrattuale, utilizzato nell’ambito delle attività svolte dalla P.A, per la realizzazione di specifici interventi. Il fenomeno oggi, registra una larga diffusione, il cui motiva va, senza dubbio, ricercato, nella esigenza per l’amministrazione di ricercare risorse finanziarie, per lo svolgimento di attività istituzionali. Va osservato, che il […]
Continua »
Quali sono i tempi di validità dei documenti?
Molto spesso ci troviamo in possesso di documenti, che con il trascorrere del tempo, per sopravvenuta scadenza, pendono efficacia, rischiano, oltrettutto di in correre in multe, non essendo gli stessi più validi documenti di riconoscimento. Pertanto, al fine di evitare uggiose situazioni, di seguito verranno elencati, nel dettaglio i termini di validità degli stessi. La […]
Continua »
Attribuzioni del sindaco nei servizi di competenza statale
Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovraintende: a) alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione ed agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica; b) alla emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e di sicurezza pubblica; […]
Continua »
La D.I.A.negli interventi urbanistici ed edilizi
La D.I.A., Denuncia di Inizio Attività, è uno strumento urbanistico, che si inserisce nella pratica amministrativa, relativamente al compimento di interventi edilizi.La materia è oggi oggetto di disciplina del Testo Unico sull’edilizia, racchiuso nel D.P.R. n. 308 del 2001, che all’art 23 statuisce che: ”il proprietario dell’immobile o chi abbia titolo per presentare la denuncia […]
Continua »
Concessione edilizia: profili tecnici
Atto amministrativo di carattere autorizzativo, con il quale la P.A., nella fattispecie specifica il Comune, consente ad un privato cittadino, di dar inizio ad interventi edilizi, che comportino una trasformazione edilizia ed urbanistica del territorio. E’ questo un potere conferito all’ente amministrativo ex lege. Interventi legislativi hanno permesso il passaggio dalla nozione di licenza a […]
Continua »
Rilascio del Codice Fiscale ai cittadini extracomunitari
Strumento di identificazione del cittadino nei rapporti con enti e pubbliche amministrazioni il “codice fiscale” è attribuito dall’anagrafe tributaria, per consentire una rapida identificazione del cittadino contribuente ed è rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Composto da 16 caratteri alfa-numerici, per le persone fisiche e, 9 per le persone giuridiche, (corrispondente in realtà alla loro partita IVA), […]
Continua »
Cos’è la S.I.A.E.
Ente di diritto pubblico ma di gestione privata, istituita con legge n.663 del 1941, S.I.A.E. è l’acronimo di: Società Italiana degli Autori ed Editori, preposto: 1) alla protezione e all’esercizio dei diritti d’autore 2) alla concessione di apposite autorizzazioni, nonché licenze, necessarie per lo sfruttamento economico delle opere, riconducibili ai propri autori, i cui proventi […]
Continua »
Antitrust
Il termine “antitrust” può essere analizzato sotto una duplice accezione: 1. antitrust, quale complesso di norme giuridiche miranti a tutelare la concorrenza economica dei mercati; in tal senso si parla di diritto antitrust il cui fine è quello di evitare che imprese operanti sul mercato pregiudichino la regolare competizione economica creando posizioni predominanti o, intese […]
Continua »
Le unioni di comuni: brevi cenni
Le unioni di comuni sono enti locali costituiti da due o più comuni di norma contermini, allo scopo di esercitare congiuntamente una pluralità di funzioni di loro competenza. La loro costituzione, l’atto costitutivo e lo statuto sono approvati dai consigli dei comuni partecipanti con le procedure e la maggioranza richieste per le modifiche statutarie. Lo […]
Continua »
Le aree metropolitane nel TUEL n.267 del 2000
Sono considerate aree metropolitane le zone comprendenti i comuni di Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Bari, Napoli e gli altri comuni i cui insediamenti abbiano con essi rapporti di stretta integrazione territoriale e in ordine alle attività economiche, ai servizi essenziali alla vita sociale, nonché alle relazioni culturali e alle caratteristiche territoriali. Su […]
Continua »
Le Comunità Montane: natura, ruolo e funzioni
Le Comunità Montane sono unioni di comuni, enti locali costituiti fra comuni montani e parzialmente montani, anche appartenenti a province diverse, per la valorizzazione delle zone montane per l'esercizio di funzioni proprie, di funzioni conferite e per l'esercizio associato delle funzioni comunali. La regione individua, concordandoli nelle sedi concertative gli ambiti o le zone omogenee per la costituzione delle comunità montane, in modo da consentire gli interventi per la valorizzazione della montagna e l'esercizio associato delle funzioni comunali.
Continua »
Funzioni della Provincia
Spettano alla Provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardino vaste zone intercomunali o l’intero territorio provinciale nei seguenti settori: a) difesa del suolo, tutela e valorizzazione dell’ambiente e prevenzione delle calamità; b) tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche; c) valorizzazione dei beni culturali; d) viabilità e trasporti; e) protezione della flora […]
Continua »