LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Data certa: prova del credito verso società fallita

Un creditore ha visto respinta la sua richiesta di ammissione al passivo di una società in liquidazione perché i contratti prodotti erano privi di data certa. La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso, sottolineando che non può riesaminare le prove e che la data certa di un documento è un requisito fondamentale per la sua opponibilità alla procedura concorsuale. Questa non può essere provata tramite altri documenti a loro volta privi di data certa.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Data Certa e Prova del Credito: la Cassazione Spiega Perché i Tuoi Documenti Potrebbero Non Bastare

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ci ricorda un principio fondamentale per chiunque vanti un credito verso un’impresa, specialmente se questa naviga in cattive acque: l’importanza della data certa sui documenti. Senza questo requisito, anche prove apparentemente solide possono rivelarsi inutili di fronte a una procedura di liquidazione. Analizziamo insieme questo caso per capire come tutelare efficacemente i propri diritti.

I Fatti di Causa

Un cittadino aveva aderito a un programma immobiliare promosso da una società cooperativa, versando una cospicua somma di denaro per l’acquisto di un immobile. Successivamente, la cooperativa è stata posta in Liquidazione Coatta Amministrativa. Al momento di presentare la domanda per essere inserito nell’elenco dei creditori (lo “stato passivo”), il cittadino si è visto rigettare la richiesta. Egli ha quindi proposto opposizione, sostenendo di aver fornito prove documentali sufficienti, come i contratti sottoscritti e le ricevute dei pagamenti.

La Decisione del Tribunale e i Motivi del Ricorso

Il Tribunale di primo grado ha respinto l’opposizione. La motivazione principale era che la documentazione prodotta dal creditore, in particolare i contratti di adesione, era priva di una data certa opponibile alla procedura di liquidazione. In altre parole, non c’era modo di provare legalmente che quei contratti fossero stati firmati prima dell’avvio della liquidazione, un requisito essenziale per far valere i propri diritti contro la massa degli altri creditori. Il Tribunale ha ritenuto insufficienti anche gli altri documenti e le prove testimoniali richieste, giudicandole troppo generiche. Il creditore ha quindi deciso di ricorrere in Cassazione, lamentando una violazione delle norme sull’onere della prova e sulla valutazione dei documenti.

Le Motivazioni della Cassazione: il Ruolo della Data Certa

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando la decisione del Tribunale e fornendo importanti chiarimenti. Innanzitutto, ha ribadito che il suo ruolo non è quello di riesaminare nel merito le prove già valutate dal giudice precedente, ma solo di verificare la corretta applicazione della legge.
Nel cuore della decisione vi è l’articolo 2704 del Codice Civile, che disciplina la data certa della scrittura privata. La Corte ha spiegato che, per essere opponibile a terzi (come il commissario liquidatore in una procedura concorsuale), un documento deve avere una data la cui certezza sia indiscutibile. Questo serve a evitare che, una volta aperta una procedura fallimentare, vengano creati documenti retrodatati in modo fraudolento per danneggiare gli altri creditori.
Il ricorrente sosteneva che la prova dell’anteriorità dei suoi contratti potesse essere desunta da altri documenti prodotti. La Cassazione ha smontato questa argomentazione, precisando che non si può provare la data certa di un documento attraverso altri documenti che, a loro volta, ne sono privi. Sarebbe come cercare di sostenere un edificio su fondamenta inesistenti.

Le Conclusioni

Questa ordinanza è un monito cruciale per chiunque intrattenga rapporti commerciali o finanziari. La semplice firma su un contratto privato non è sufficiente a garantirne l’efficacia verso tutti, specialmente in contesti di crisi d’impresa. Per attribuire data certa a un documento e renderlo “blindato” legalmente, è necessario ricorrere a strumenti come la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, l’autenticazione da parte di un notaio, l’uso della Posta Elettronica Certificata (PEC) o di una firma digitale con marcatura temporale. Agire con prudenza sin dall’inizio, formalizzando adeguatamente i propri accordi, è l’unico modo per evitare di vedere svanire i propri diritti nel momento del bisogno.

Perché il credito del ricorrente è stato respinto nonostante i contratti firmati?
Il credito è stato respinto perché i contratti, pur essendo stati firmati, non avevano una “data certa” opponibile alla procedura di liquidazione. Mancava quindi la prova legale che tali accordi fossero stati conclusi prima dell’avvio della liquidazione della società.

Cosa si intende per “data certa” di un documento e perché è fondamentale?
La “data certa” è la data di un documento la cui esistenza in quel giorno è legalmente incontestabile. È fondamentale nelle procedure concorsuali perché serve a stabilire l’anteriorità di un diritto rispetto all’apertura della procedura stessa, impedendo la creazione di documenti retrodatati a danno degli altri creditori.

La Corte di Cassazione può riesaminare le prove di un processo?
No, la Corte di Cassazione non riesamina le prove né i fatti del caso. Il suo compito è quello di giudicare la legittimità, ovvero verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le norme di legge, senza entrare nel merito della valutazione delle prove, che è di competenza esclusiva dei tribunali di primo e secondo grado.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati