LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Credito professionista associato: a chi spetta?

Un professionista, associato a uno studio, agiva per il riconoscimento privilegiato di un credito verso una holding in concordato. La Cassazione ha confermato la sua titolarità personale del credito, e non dello studio, basandosi sulla documentazione che provava un incarico intuitu personae. La decisione distingue la titolarità del credito professionista associato dalla mera gestione contabile dello studio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Credito Professionista Associato: a Chi Appartiene? Analisi della Cassazione

La questione della titolarità del credito professionista associato è un tema cruciale che si pone frequentemente nella pratica. A chi spetta il compenso per una prestazione: al singolo professionista che l’ha eseguita o allo studio associato di cui fa parte? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione fa luce su questo interrogativo, sottolineando l’importanza di individuare il reale destinatario dell’incarico professionale.

I Fatti del Caso

Una società holding, ammessa alla procedura di concordato preventivo, contestava la richiesta di un dottore commercialista di vedere riconosciuto il proprio credito come privilegiato. La società sosteneva che il credito non appartenesse al singolo professionista, ma allo Studio Professionale Associato di cui egli era membro, e che quindi non potesse godere del privilegio riservato alle prestazioni d’opera intellettuale.

Il Tribunale di primo grado aveva respinto la domanda del professionista, ritenendo che non avesse provato la titolarità personale del credito, dato che il rapporto sembrava intercorso con lo studio. La Corte d’Appello, invece, ribaltava la decisione, accertando che il credito, sebbene fatturato a nome dello studio, apparteneva sostanzialmente al singolo professionista e godeva del relativo privilegio. La società holding ha quindi proposto ricorso in Cassazione.

La titolarità del credito professionista associato secondo la Corte

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso della società, confermando la decisione della Corte d’Appello. Il punto centrale della controversia era stabilire se il credito per la prestazione professionale fosse imputabile direttamente al singolo commercialista o all’associazione professionale.

Contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente, la Cassazione ha evidenziato che la questione non riguarda la legittimazione ad agire (la cosiddetta legitimatio ad causam), ma il merito della controversia, ossia l’effettiva titolarità del diritto di credito. Questa titolarità deve essere provata da chi agisce in giudizio.

Le Motivazioni

La Corte Suprema ha ritenuto la valutazione della Corte d’Appello corretta e ben motivata. L’elemento decisivo è stato individuato nel verbale del consiglio di amministrazione della società cliente. In tale documento, si leggeva chiaramente che l’incarico per la ristrutturazione del gruppo veniva conferito “al dott. [Nome del Professionista], già nostro consulente da anni”.

Questa dicitura ha dimostrato, secondo i giudici, che la società aveva riposto una “peculiare fiducia” nella persona specifica del professionista e non in un generico “studio associato”. L’incarico era stato quindi conferito intuitu personae, cioè in considerazione delle qualità personali e professionali di quel singolo individuo.

La Cassazione ha inoltre specificato che il solo fatto che lo studio associato sia composto da più professionisti e utilizzi strumenti comuni (computer, stampanti, etc.) non è sufficiente a qualificare il credito come “d’impresa” e a negare la prevalenza del carattere personale dell’attività. Nel caso di specie, la struttura organizzativa era marginale rispetto all’apporto intellettuale del singolo.

Di conseguenza, la Corte ha concluso che il professionista aveva pienamente diritto ad agire in proprio per il recupero del suo credito, e che a tale credito spettava il privilegio generale previsto dall’art. 2751 bis, n. 2, del codice civile, in quanto derivante da una prestazione d’opera intellettuale a carattere prettamente personale.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per determinare la titolarità di un credito professionista associato, è necessario andare oltre la mera apparenza (come la fatturazione a nome dello studio) e indagare la reale volontà delle parti al momento del conferimento dell’incarico. Se emerge che il cliente ha scelto un professionista specifico per le sue qualità personali, il credito spetta a quest’ultimo, anche se opera all’interno di una struttura associata. La decisione offre un’importante tutela ai singoli professionisti, valorizzando l’elemento fiduciario che caratterizza le prestazioni d’opera intellettuale.

A chi spetta la titolarità di un credito professionale quando il prestatore d’opera è membro di uno studio associato?
La titolarità spetta al soggetto a cui l’incarico è stato conferito. Se la documentazione prova che il cliente ha voluto incaricare specificamente un singolo professionista per le sue qualità personali (incarico intuitu personae), il credito appartiene a quest’ultimo, anche se la fatturazione avviene a nome dello studio.

Lo studio professionale associato è un’entità giuridica separata dai suoi membri?
Sebbene lo studio associato non abbia personalità giuridica, la giurisprudenza lo riconosce come un autonomo centro di imputazione di rapporti giuridici, capace di essere titolare di crediti e di stare in giudizio. Tuttavia, ciò non esclude che il singolo associato possa essere titolare di un credito personale per un’attività svolta nell’ambito associativo.

Come si determina se un incarico è stato dato al singolo professionista o allo studio?
Si determina analizzando le prove concrete del rapporto, in particolare l’atto di conferimento dell’incarico. Nel caso esaminato, un verbale del consiglio di amministrazione della società cliente che indicava nominativamente il professionista è stato ritenuto prova decisiva del conferimento personale dell’incarico.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati