LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Compensazione spese processuali: quando è illegittima?

Un avvocato, costretto a fare causa al Ministero della Giustizia per un compenso inadeguato, si vede negare il rimborso delle spese legali perché il Ministero non si è difeso. La Cassazione interviene stabilendo che la compensazione spese processuali non può basarsi sulla sola contumacia della controparte, riaffermando il principio che chi vince ha diritto al rimborso dei costi sostenuti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 14 settembre 2025 in Diritto Civile, Giurisprudenza Civile, Procedura Civile

Compensazione spese processuali: la non resistenza del convenuto non è un motivo valido

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha riaffermato un principio cruciale in materia di spese di lite: la compensazione spese processuali non può essere disposta per il solo fatto che la parte soccombente sia rimasta contumace, ovvero non si sia costituita in giudizio per difendersi. Questa decisione chiarisce che chi è costretto a ricorrere al giudice per vedere tutelato un proprio diritto, e vince la causa, non può essere penalizzato vedendosi negare il rimborso delle spese legali sostenute.

Il caso: un compenso insufficiente e l’opposizione necessaria

La vicenda trae origine dalla richiesta di un avvocato che aveva difeso una parte civile ammessa al patrocinio a spese dello Stato in un processo penale. Il Tribunale penale aveva liquidato al legale un compenso palesemente inadeguato, inferiore persino ai minimi tariffari e omettendo il rimborso di alcune voci.

Di fronte a questa liquidazione, l’avvocato si è visto costretto a proporre opposizione dinanzi al Tribunale civile per ottenere il giusto compenso per il lavoro svolto. Il Ministero della Giustizia, parte convenuta nel giudizio di opposizione, non si è costituito in giudizio, rimanendo contumace.

La decisione del Tribunale e la questione della compensazione spese processuali

Il Tribunale civile ha dato pienamente ragione all’avvocato, rideterminando il compenso nella misura corretta e riconoscendo anche l’indennità di trasferta. Tuttavia, per quanto riguarda le spese processuali del giudizio di opposizione, il giudice ha deciso di compensarle integralmente. La motivazione? La semplice constatazione che il Ministero non aveva resistito alla domanda, essendo rimasto contumace.

L’avvocato, pur vittorioso nel merito, si è trovato a dover sostenere i costi di un giudizio che era stato necessario avviare a causa di un’errata liquidazione iniziale. Ha quindi proposto ricorso per Cassazione, lamentando la violazione delle norme che regolano la condanna alle spese (artt. 91 e 92 c.p.c.).

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, ritenendolo fondato. Gli Ermellini hanno chiarito che il principio generale è quello della soccombenza, sancito dall’art. 91 del codice di procedura civile: chi perde paga le spese.

L’art. 92 c.p.c. prevede delle eccezioni, consentendo la compensazione spese processuali, ma solo in casi tassativi:

1. Soccombenza reciproca: quando entrambe le parti perdono su alcuni punti della domanda.
2. Assoluta novità della questione trattata.
3. Mutamento della giurisprudenza su questioni dirimenti.
4. Altre gravi ed eccezionali ragioni, da motivare esplicitamente (come introdotto dalla Corte Costituzionale con la sent. n. 77/2018).

Nel caso di specie, nessuna di queste ipotesi ricorreva. La Corte ha sottolineato che la contumacia o la mancata resistenza della parte convenuta non rientra tra le “gravi ed eccezionali ragioni” che possono giustificare la compensazione. Il fatto che il Ministero non si sia opposto non toglie che l’avvocato sia stato costretto ad avviare un’azione giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un suo diritto. La soccombenza del Ministero era totale e doveva essere riconosciuta anche ai fini della condanna al pagamento delle spese di lite.

Le conclusioni

L’ordinanza ribadisce un concetto fondamentale di equità processuale: la vittoria in giudizio deve essere piena e non può essere svuotata dal mancato rimborso delle spese necessarie per ottenerla. La decisione di una parte di non difendersi in giudizio è una scelta processuale che non può andare a discapito della parte che ha agito a tutela dei propri diritti. La compensazione spese processuali rimane uno strumento eccezionale, da utilizzare solo nelle specifiche circostanze previste dalla legge e non come regola per premiare l’inerzia della parte soccombente. La Corte ha quindi cassato l’ordinanza e rinviato la causa al Tribunale, che dovrà pronunciarsi anche sulle spese, seguendo il principio di diritto enunciato.

La mancata costituzione in giudizio della parte soccombente (contumacia) giustifica la compensazione delle spese processuali?
No. La Corte di Cassazione ha stabilito che la contumacia o la mancata resistenza in giudizio della parte che perde la causa non costituisce di per sé una “grave ed eccezionale ragione” per derogare al principio della soccombenza e compensare le spese.

In quali casi il giudice può decidere di compensare le spese di lite?
Il giudice può compensare le spese processuali, in tutto o in parte, solo se vi è soccombenza reciproca tra le parti, se la questione trattata è di assoluta novità, se vi è un mutamento della giurisprudenza su punti decisivi, oppure se sussistono altre gravi ed eccezionali ragioni, che devono essere specificamente indicate nella motivazione del provvedimento.

Perché il principio della soccombenza (chi perde paga) è così importante?
È un principio di giustizia sostanziale. Assicura che la parte costretta ad adire le vie legali per ottenere il riconoscimento di un proprio diritto non subisca un danno economico a causa delle spese legali che ha dovuto sostenere. Tali costi devono essere posti a carico di chi, con il suo comportamento, ha dato causa al processo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati